C’è stato un tempo in cui ero molto legato alle cose, in modo quasi maniacale, ad ogni oggetto apparentemente banale che, per me, diventava speciale in quanto legato a un ricordo, a un posto, a un attimo che non sarebbe tornato più. Così conservavo gelosamente un sasso, il biglietto di un concerto, un gufo di terracotta, una t-shirt e chissà quante altre cianfrusaglie, perché ero convinto che trattenessero un ricordo che altrimenti sarebbe stato smarrito per sempre. Poi, un giorno, non sono più riuscito a trovare una foto a cui tenevo molto. Era lo scatto di un amore.
Eravamo a casa sua poco prima di Natale, sul divano. Ho ancora negli occhi quel momento: aveva i capelli sciolti, il maglione rosso e teneva in mano la sua tazza preferita. Il vinile girava nel piatto suonando Blue Valentine di Tom Waits e fuori dalla finestra iniziava a fioccare l’illusione di una nevicata. Quando non l’ho più trovata mi sentivo perso. Pensavo che la memoria di quella donna, senza quella foto, sarebbe andata irrimediabilmente persa fino a non riuscire più a ricordarne i tratti e avrei finito per dimenticarla. Non sapevo cosa fare. Ho rovistato ovunque in preda a una cieca frenesia. Ho sfogliato libri, scatole e cassetti. Ho messo sottosopra ogni angolo. Poi, al culmine della disperazione, ho preso un foglio e una matita e ho provato a disegnarla. L’ho dipinta a memoria, quasi a occhi chiusi, nella luce soffusa dell’atelier dell’anima. E lo sguardo che compariva era proprio il suo: sue le labbra curve in un lieve accenno di sorriso, suo il collo sinuoso e la ciocca di capelli scomposta appoggiata alla guancia. Sembrava perfino più bella.
Quando ho messo giù la matita, quello che c’era su quel foglio era quasi migliore della foto smarrita. Non riuscivo a distogliere lo sguardo da quel disegno. Un brivido improvviso mi ha scosso mentre sfioravo con le dita quel viso anche solo sulla carta, sui tratti precisi del mio ricordo. Allora ho capito che, se qualcosa è stato davvero importante, è impossibile dimenticarlo. Che il cuore è un setaccio di echi e immagini intrecciate su un telaio di robusta trasparenza per filtrare tutto ciò che è stato e, nella fitta trama, rimane solo quello che conta mentre il resto gocciola a valle, lungo il ruscello che scorre lentamente verso l’oblio. Ѐ stato in quel momento, forse, che ho realizzato che non è dentro un oggetto che si nascondono i ricordi ma che, quell’oggetto, potrebbe essere solo una semplice scusa per farli tornare a galla dalle buie profondità del ieri, fino alle increspature d’onda che riflettono il sole odierno.
Non ho smesso del tutto di conservare qualcosa che mi riaccompagni per mano in un posto che ho amato o a un momento particolare. Ma ora so che ciò che conta veramente rimane per sempre dentro di me, nei tortuosi corridoi tra mente e cuore. Ѐ solo per le banalità che serve una nota nell’agenda o un nodo al fazzoletto, come per la spesa può tornare utile scrivere una frettolosa lista, ma quello, in fondo, non può certo chiamarsi scrivere.
un racconto di Massimo Donà per l’evento Wanted Stories [maggio 2023] sulla base del tema:
L’arte di perdere – La bellissima poesia di Elizabeth Bishop recita “[…] L’arte di perdere non è difficile da imparare; così tante cose sembrano pervase dall’intenzione di essere perdute, che la loro perdita non è un disastro. Perdi qualcosa ogni giorno. Accetta il turbamento delle chiavi perdute, dell’ora sprecata. L’arte di perdere non è difficile da imparare […]”. Come può essere vissuta questa “arte della perdita” quando ciò che si è perduto aveva un forte valore affettivo? La lettera di un amante, il ricordo di un viaggio di gioventù, il maglione ereditato da un nonno affettuoso. Possiamo perdere questi oggetti e accettarlo con serenità?