Per questo Cadavere Squisito abbiamo scelto tra le vostre proposte un mestiere con una caratteristica, un oggetto, una frase d’effetto. La storia è composta esclusivamente da dialoghi – ad eccezione dei finali – e come sempre è il pubblico a scegliere il finale vincente!
Gli input forniti dal pubblico sono i seguenti:
Frase:
“IL MONDO È NELLE MANI DI COLORO CHE HANNO IL CORAGGIO DI SOGNARE E DI CORRERE IL RISCHIO DI VIVERE I PROPRI SOGNI”
utilizzata da Linda e fornita da Clarissa P.
Oggetto:
UN GAROFANO BIANCO
utilizzato da Alberto e fornito da Eleonora G.
Personaggio:
UN MADONNARO CHE NON CREDE IN DIO
utilizzato da Marco e fornito da Anna R.
Turno 1: Linda
“Io proprio non capisco, ma come ti è venuto in mente? Solitamente ponderi sempre le tue scelte, invece ora… ti giuro che non ho parole. Mannaggia a te, manca pure poco al Natale!”
Turno 1: Alberto
“Cosa ti devo dire, Melania? Mi piaceva troppo. Guarda che sfumature! Non ti piace? Era da anni che sognavo di tatuarmi sul collo il logo dei Guns & Roses. È splendido, guarda! Ci ho pure fatto un piccolo cambiamento rispetto all’originale, un tocco di classe.”
Turno 1: Marco
“Dai Melania, non è mica la fine del mondo. Giorgio è entrato nella sua fase di ribellione adolescenziale. Solo che c’è arrivato a 35 anni. Però è rimasto con la testa agli anni ‘90. Niente di male, eh, credo che nostra madre se ne potrà fare una ragione. Circa. Dite che col cuore ora sia a posto? Certo che potevi farti quello con solo le pistole e le rose, e lasciare perdere il teschio. Però dai, sarà una cena di Natale movimentata, almeno. Scommetto 5 euro su dopo quanto tempo salterà fuori l’espressione “figli del demonio”. Per me anche prima degli antipasti. E perlomeno forse quest’anno non si parlerà di cosa dovrei fare nella vita.
Turno 2: Linda
“Niente scommesse, non quest’anno lazzaroni che non siete altro! E certo che mamma non è a posto con il cuore e per questo non dobbiamo sconvolgerla in alcun modo. Ecco perché il nostro caro fratellino indosserà un elegante dolcevita alla moda per coprire quella blasfemia! Caspita, che situazione! Giorgio con il tatuaggio di una banda di squinternati e Simone che torna a casa dopo un lungo viaggio senza nemmeno avvisarci, single e senza un lavoro. Ma che vi è preso a tutti e due? Proprio quest’anno che papà ha pure invitato Don Pinetto a casa nostra per la cena di natale! Vedete di comportarvi bene, eh! A proposito Simone, dov’è il rosario che ho fatto benedire appositamente per te e che ti ho regalato prima della tua partenza?
Turno 2: Marco
Cara la mia sorella addolorata, assunta e genuflessa, fino a prova contraria siamo tutti e due maggiorenni e liberi di fare quello che crediamo opportuno. Ti stai avviando proprio a diventare la degna erede della mamma. Come non ci bastasse già averne una in casa, di suora mancata. Io di questo viaggio ne avevo un estremo bisogno. Anche se l’ho iniziato con Carla, e dopo appena dieci giorni ci siamo resi conto che non avevamo più niente da dirci, altro che preparare un matrimonio. Dopo che è tornata indietro ho deciso di restare, di godermi questa vacanza che mi ero sudato da quel lavoro d’ufficio che odio. E alla fine le 3 settimane sono diventate cinque mesi e ho capito tante cose di me. Comunque il tuo rosario ce l’ha Lihn, una splendida ragazza vietnamita che ho conosciuto nel delta del Mekong. Abbiamo avuto un’esperienza estremamente “spirituale”, a modo nostro, e siamo rimasti insieme per alcune settimane. Alla fine mi ha chiesto di lasciarglielo come ricordo.
Turno 2: Alberto
“Scusate, che stavate dicendo? Questi nuovi auricolari spingono che è una bomba. Ho sentito solo te Melania nominare la parola “dolcevita” e poi ho alzato il volume. Ma sei impazzita? Sai quanto mi è costato questo tatuaggio? Lo metterò bene in vista, sarà il mio ritorno alla gioventù: fine anni 90, Eiffel 69 I’m blue Da ba dee da ba daa, da ba dee da ba daa, da ba dee da ba daa, il ritorno di Giò l’eletto. Mancheranno solo Trinity e Morpheus e poi potrei girare Matrix. Allora fratellini? Venite qui che vi voglio abbracciare forte. Sarà un Natale da infarto!”
Turno 3: Linda
E molla questi auricolari o ti ci strozzo mentre dormi! Vedi di mettere giudizio, indossa un maglione a collo alto, una sciarpa, lo Shih Tzu dei vicini ma copri quel dramma fatto d’inchiostro e corri subito a prendere un bel mazzo di fiori per mamma, tieni qui cinquanta euro e portami il resto! E tu, Simone, chiama quella donna di facili costumi con cui credi di aver avuto chissà quale connessione ancestrale e fatti ridare il mio prezioso rosario! Non hai idea di che salti mortali ho fatto per averlo e farlo pure benedire e pensare che ho pure pregato tanto per te, ma che ti è preso? Mi farete impazzire prima della cena, avevo tutto sotto controllo e invece ora guarda che disastro! Siete due sconsiderati!
Turno 3: Marco
Ma dove credi che sia? Dall’altra parte della città, e che mi possa fare un DHL? E comunque non ti permettere, Lihn era una brava ragazza, non una “professionista” come insinui tu, si era laureata all’università di Ho Chi Min e lavorava al ministero dei beni culturali. Ci ho pensato sul serio di fermarmi lì, ma poi ho capito che avevo delle cose da sistemare a casa. E comunque un regalo è un regalo. E quindi ci posso fare quello che voglio. E per di più, è solo un oggetto. Non è che con le benedizioni acquista poteri magici. Ne ho abbastanza di queste superstizioni da Medioevo. Se credi che abbia fatto il giro del mondo per tornare a farmi comandare a bacchetta da una bigotta ti sbagli. Comunque ora ho le idee più chiare e in Asia ho capito cosa voglio fare. Sarò un pittore di strada.
Turno 3: Alberto
“Suor Melania con i 50 Euro le comprerò anche un bel rosario nuovo, quello con i grani grossi così la presbiopia non le darà problemi. E quanto a lei Simone Picasso Monet Matisse, cosa vuol fare? Ahahahah? Che? Il pittore di strada? Che è? C’hai il nuovo x-factor della pittura, Simone? Ragazzi giuro che a guardarvi per un attimo ho pensato di essere a Zelig.
Smettetela dai. Vado a prendere i fiori per la vecchia”
Turno 4: Linda
Ma come vi permettete? Sono la maggiore e l’unica, a quanto pare, che ci tiene davvero alla famiglia! Giorgio, vedi di fare meno lo sbruffone e torna con dei fiori decenti o farai venire davvero un infarto a mamma e pure a Don Pinetto! E povero il mio rosario: prima in mano ad un uomo di poca fede e ora ad una delle sue conquiste. Sarà sicuramente chiuso in un cassetto a raccogliere polvere. Simone che fa il pittore… wow… sai, ricordo ancora la frase che mi hai detto poco prima di partire… Il mondo è nelle mani di coloro che hanno il coraggio di sognare e di correre il rischio di vivere i propri sogni… adesso come allora penso la stessa cosa: Simone sei davvero un cretino!
Turno 4: Marco
Ma sentila. Attenzione a quello che dici perchè poi ti tocca recitare un bel po’ di padrenostri. Dimmi un po’, quand’è l’ultima volta che ti sei sentita viva, che hai fatto qualcosa di sconsiderato? Tu sei invidiosa perché non hai mai avuto il coraggio di rischiare e di disobbedire una sola volta a mamma o al pretino di turno. Perchè a me questi che vengono a casa mia a farmi la morale e a mangiare a sbafo mi hanno davvero rotto le palle. Però sarai contenta, ho ricevuto un incarico per affrescare una parete e indovina chi me l’ha dato? Ti risparmio di tirare a indovinare, che la fantasia non è il tuo forte. Proprio Don Pinetto. Per la chiesetta di S. Giovanni Decollato, quella a metà della Via Crucis. D’altronde pagava bene, e mi ha lasciato libertà sul tema da ritrarre. Il lavoro l’ho quasi finito, per ora l’ho coperto con un telo in attesa che si asciughi. Pensavo di mostrarne un’anteprima proprio alla cena.
Turno 4: Alberto
Eccomi ragazzi! L’ultima cosa che ho sentito prima di uscire erano le parole: “Ma come vi permettete?”. Ci sono altre novità o l’avete finita di bisticciare? Et voilà! Il fiore per mamma. Non ho resistito. C’era una signora con un banchetto lungo la via che vendeva queste meraviglie fatte di fimo. E questo garofano bianco ha subito attirato la mia attenzione. Guardate, sul gambo è incisa una frase proprio per mamma: “La vecchiaia è andare a dormire con un dolore e svegliarsi con cinque nuovi”.
Ecco i finali!
Linda Moon – Un Grinch in famiglia!
La cena di Natale era stata discreta. Melania aveva alzato gli occhi al cielo quando Giorgio era apparso con quel misero garofano bianco, sfoggiando il suo orribile tatuaggio, ma non le importava più di tanto; Giorgio era facile da gestire nonostante le apparenze. Era Simone quello più problematico perché testardo ma anche intelligente. Melania però aveva pensato a tutto. Era stanca di dover sopportare due fannulloni come i suoi fratelli ma ancora di più di essere imparentata con un disgraziato come Simone che non credeva più in Dio. Che orrore! Che blasfemia! Era lei la figlia maggiore, la migliore, la più intelligente e spettava a lei la fetta più grande delle ricchezze di famiglia, ma perché limitarsi a questo? I cocchi di famiglia erano sempre stati quei due imbranati con cui sentiva di condividere solamente il dna. Ed era stata dura imparare l’arte della pittura di nascosto ma quando aveva scoperto che Don Pinetto aveva dato l’incarico al fratello Simone di eseguire un affresco non ci aveva più visto e aveva decido di intervenire, ma sapeva anche che non appena avessero visto cosa aveva dipinto, ovviamente da lei modificato diabolicamente per inorridire anche il più lontano dei credenti, tutti avrebbero odiato quel cretino di Simone e sicuramente Giorgio si sarebbe dato la zappa sui piedi con i suoi stupidi interventi. Due piccioni con un proiettile. Aveva ribattezzato così il suo piano meschino. E sarebbe stata lì, pronta ad accaparrarsi la gloria difendendo la famiglia e ancora meglio, assicurando per sé tutta l’eredità che i genitori volevano concedere ai figli come regalo di Natale. Un’eresia in pittura a olio impressa nella chiesa preferita di mamma non sarebbe stata perdonata e lo sapeva benissimo come sapeva benissimo che la vendetta è un piatto che va servito freddo. Molto freddo!
Marco Simion – San Giovanni Decollato
La sera della cena fu come uno spaghetti western alla Sergio Leone. Più precisamente Il buono, il brutto e il cattivo. Nella famosa scena dello stallo alla messicana.
I tre fratelli si disposero a triangolo attorno al grande tavolo circolare della sala. Tra Melania e Simone c’era papà Guido. Simone aveva invitato Don Pinetto a sedersi accanto a lui, con un sorriso stampato in viso che non prometteva niente di buono a chi lo conosceva bene. Accanto a Don Pinetto mamma Silvia, che indossava dei vistosi orecchini preziosi e un crocifisso al collo che sarà pesato un chilo e mezzo e costato la vita di almeno 10 minatori africani. Melania guardava con apprensione Simone dall’altra parte del tavolo, mordendosi le labbra per non lasciarsi scappare una reazione scomposta se il fratello avesse fatto qualcosa di strano. Tra Melania e Giorgio c’era nonno Paolo, che aveva fatto la guerra, come amava ricordare. Ma non si capiva quale, visto che era nato nel 1935 e allo scoppio della seconda guerra mondiale aveva tipo 4 anni. La guerra del pisciarsi addosso, probabilmente. Che stava ancora combattendo coraggiosamente pure adesso.
“E dunque sei stato nel Sud-est asiatico”, chiese Don Pinetto a Simone. “Sì, è stata un’esperienza molto spirituale, glielo assicuro. Vedere il mondo ti apre gli occhi”. Melania lo fulminò con lo sguardo e si intromise nella conversazione “Però la popolazione locale non è esattamente di sani principi morali”. “Cara sorella, mi permetto di contraddirti. Le civiltà asiatiche hanno una storia ancora più antica della nostra e sono state uno straordinario crocevia di culture. Ad esempio, Don Pinetto, ho conosciuto questa ragazza vietnamita che si era da poco convertita al cattolicesimo e mi sono permesso di regalarle un rosario per aiutarla nella preghiera”. Don Pinetto approvò calorosamente “Che bel gesto cristiano. Hai fatto molto bene”. Simone guardò Melania con aria di sfottò: “Visto? Che bel gesto cristiano”. Nonno Paolo si intromise: “Mi ricordò quando ero in Vietnam. Eravamo nelle maledette risaie e i vietcong ci avevano accerchiati…”. Papà lo riprese: “Babbo, quello era Rambo, tu non ci sei mai stato in Vietnam…”. Melania cercò di recuperare “Però è bene astenersi dal fraternizzare troppo”. Mamma capì il sottotesto e le scattò l’embolo razzista che faceva fatica a trattenere “Non dirmi che avrò un nipote dagli occhi a mandorla”. “Tranquilla mamma, ho solo fornito assistenza spirituale. E poi prendo tutte le precauzioni”. Adesso era Don Pinetto ad essere imbarazzato. Guido non poté trattenere un occhiolino compiaciuto al fratello. E anche papà non poté fare a meno di sorridere, cercando di non farsi vedere dalla moglie. “Ad ogni modo Don Pinetto, volevo cogliere l’occasione per farle vedere una riproduzione in scala dell’affresco che ho già fatto nella chiesetta e che lei inaugurerà domattina di fronte alle autorità.” Simone si alzò e si avvicinò a un treppiede dove stava un quadro coperto da un panno. “Allora, ho cercato di pensare a come rendere moderno questo santo che, ricordiamolo, ha sofferto il martirio per decapitazione. Da qui l’espressione decollato, che potrebbe risultare un po’ ostica ai giovani moderni. Per questo ho cercato di effettuare una variazione che contenesse dei riferimenti maggiormente decifrabili”. Don Pinetto lo guardava con attenzione. Mamma e papà anche. Melania era in apprensione, cercando di prevedere cosa avesse preparato quella bestia di suo fratello. Il nonno aveva lo sguardo perso nel vuoto di quando un ricordo lontano gli riaffiora alla mente. O di quando non riesce a trattenere la vescica. Giorgio guardava il cellulare.
Con un gesto plateale Simone alzò il panno: “Voilà”. L’iconografia classica di San Giovanni Battista, vestito di semplici panni e pelli, era stata attualizzata con un cappellino in testa con la scritta Ryanair. Il santo era rappresentato alla cloche di un aereo che volava giusto giusto in direzione del campanile di San Marco. Simone aveva il sorriso compiaciuto di chi ha portato a termine uno scherzo particolarmente riuscito.
Quello che successe dopo fu un delirio completo. Melania e la mamma cominciarono a urlare improperi assai poco cristiani in direzione di Simone. Per fortuna il cuore di mamma resse all’emozione e anzi era particolarmente carica. Guido e papà, che sotto sotto aveva sempre nascosto di essere un anticlericale convinto, per paura della moglie, scoppiarono a ridere fragorosamente mentre il nonno si guardava attorno con aria basita. Don Pinetto ebbe un malore e svenne.
Quella fu la più memorabile cena di Natale che la famiglia Gobetti avesse mai passato.
Alberto Sartori – Don Pinetto
E così per Giorgio, Simone e Melania arrivò finalmente il Natale. Non si videro per qualche giorno e si ritrovarono direttamente seduti a tavola. La domestica Matilde aveva già iniziato a riempire i calici con dell’ottimo vino bianco. Era tutto perfetto. Giorgio indossava un dolcevita nero con il colletto più alto del solito. Melania in tasca aveva un rosario identico a quello che era rimasto alla bella Lihn. Simone vagava da una sedia all’altra per intrattenere tutti i parenti, parlando dei suoi viaggi ed avventure e del suo cuore da artista. La loro mamma esponeva la nuova dentiera in una sorta di paresi sardonica. Il garofano bianco di fimo era finito nel cestino da parecchie ore ed ora sul tavolo trovava posto un bel vaso di ciclamini. Che giornata speciale.
“Fratelli e sorelle”. Esordì improvvisamente Don Pinetto, poi continuò “In questo Natale meraviglioso sono qui per raccontarvi la lieta novella”. E tutti in coro “Prego Don Pinetto”.
“O mie pecorelle smarrite. Il vostro buon pastore ha perso la clessidra. Il tempo di parabole e vangeli è ormai per me finito”. Calò un silenzio tenebroso, apocalisse in casa Valeri. Nessuno trovò il coraggio di aprire bocca.
Don Pinetto con gesti fulminei balzò sul tavolo. “Vi ho osservato per giorni e settimane, forse mesi ed anni. Ed ho deciso di prendere una parte di ognuno di voi per portarla con me”. Si tolse camicia e maglietta della salute ed esibì un tatuaggio osceno, fatto di troppe cose mescolate tra loro: la scritta Guns attorniata da un garofano bianco faceva capolino tra altre parole alla rinfusa che sembravano recitare La vita è nelle mani di coloro che hanno un’anima Rock. Sotto a tutto questo un rosario Vietnamita fatto di perle color marrone ed una mappa del Burkina Faso che proprio non c’entrava niente. “Simone, Giorgio, Melania, grazie per l’ispirazione. Sarò il vostro figliol prodigo, le vostre sette piaghe… ah no queste no. Insomma, pace, amore e gioia infinita come dicevano i Negrita” e si dileguò dalla porta principale lasciandola aperta.
Nessun commento si fece strada nell’aria.
Tutti rimasero immobili ad ammirare questa scena epocale.
Fino a che Giorgio non decise di togliersi il dolce vita.
E alla loro povera mamma non rimase altro che esclamare “Figli del demonio”.