Festival del Romance italiano
New Edition 2022
Ti racconto il "dietro le quinte" dagli occhi del team di Accademia della Scrittura
In questo articolo pongo 5 domande al team di Accademia della Scrittura:
- Cos’è per Accademia della Scrittura il Festival del Romance Italiano?
- Da quanto partecipate a questo evento e quali sono gli aspetti che rendono questo festival una valida meta sia per chi scrive che per chi legge questo genere?
- Dal vostro punto di vista, che impatto ha il romance sul pubblico italiano?
- Quali titoli di nuovi romanzi potete segnalare a potenziali lettori?
- Come giudicate la conclusione di questo festival, per voi e per chi ha partecipato attivamente all’evento?
Cerco di raccontare sempre gli eventi attraverso i miei occhi e la mia esperienza, ma questa volta non mi è stato possibile; non avevo modo di andare a Milano.
Poi è accaduto l’inaspettato! Intrattenevo una conversazione con Jessica Santi, senior editor e coordinatrice editoriale di Accademia della scrittura, nonché responsabile del reparto bozze di Read il Magazine, che mi ha informato della loro partecipazione all’evento. Ho subito pensato: “Ecco il mio punto di vista o meglio, il dietro le quinte dell’evento che fa per me!”.
Conosco ormai da diversi mesi il team dell’accademia [presto vi svelerò il come e il quando!]. Abbiamo scambiato infinite email e dato volti a parole tramite una videochiamata. Il feedback su di loro?
Affiatati, preparati, affidabili. E non volevo perdere l’opportunità di vivere l’evento attraverso i loro occhi!
Ideata e organizzata dal blog letterario Il Rumore dei Libri in collaborazione con Kinetic Vibe la kermesse culturale ha avuto luogo all’interno della Gallery del Forum di Assago a Milano domenica 13 marzo 2022. Cuore del festival, riscoprire il fascino e la piacevolezza del romance italiano creando un forte legame tra autori e lettori.
Oltre 100 le presenze tra scrittori editi da importanti case editrici e nomi noti del self-publishing. Case editrici, un libraio, esperti del settore editoriale, giornalisti; e ancora blogger, youtuber, grafici, agenti letterari. Un ricco panorama a 360°!
Cos’è per Accademia della Scrittura il Festival del Romance Italiano?
[risponde Ileana Cavurina] Per l’Accademia della scrittura una manifestazione come il Festival del Romance Italiano è prima di tutto un luogo di incontro. Dopo lo strano periodo che abbiamo vissuto, la possibilità di vedersi di persona ha amplificato ancora di più la voglia di contatto. Come noi, lettori, editori e altri professionisti del settore hanno avuto la splendida opportunità di conoscersi, rivedersi e anche, magari, di stringere nuove collaborazioni. Per una realtà come la nostra, questo tipo di approccio è un valore aggiunto alle attività che proponiamo e quindi ben vengano eventi come quello appena passato.
Da quanto partecipate a questo evento e quali sono gli aspetti che rendono questo festival una valida meta sia per chi scrive che per chi legge questo genere?
[risponde Monique Scisci] È la prima volta che l’Accademia della scrittura partecipa al Festival del Romance Italiano e devo dire che l’esperienza ci ha sorpresi positivamente. L’idea era di valutare se l’evento facesse al caso nostro, per capire come muoverci in futuro. C’è da dire che come realtà, nel panorama editoriale, siamo relativamente “nuovi”; benché in questi due anni e mezzo di attività abbiamo stretto molte collaborazioni, eravamo incerti sul bilancio. L’agenzia si occupa di scrittura a 360°, ma non siamo specializzati in un genere narrativo specifico, mentre il pubblico che sapevamo di incontrare al festival è fortemente targettizzato. Invece, siamo stati travolti. I presenti, oltre a girare per gli stand in cerca dei loro autori preferiti, erano anche curiosi di scoprire chi fossimo. E le Writing Tips, ovvero il manuale di scrittura curato dal nostro docente Davide Corbetta è andato letteralmente sold-out. Per cui il prossimo anno, se ce ne sarà la possibilità, torneremo ancora più carichi.
Dal vostro punto di vista, che impatto ha il romance sul pubblico italiano?
[risponde Monique Scisci] Un impatto elevato sia dal punto di vista dell’editoria tradizionale – mi riferisco nello specifico alle case editrici – sia per quanto riguarda il self publishing. Inoltre, il romance è uno dei pochi generi letterari che su Amazon, la piattaforma indipendente per eccellenza, ricopre un ruolo decisivo a livello di vendite. Per rendersi conto di quanto è ampia la fetta di mercato che intercetta la narrativa rosa, basta guardare le classifiche. I lettori sono tanti e diventano sempre più esigenti. Il Festival del Romance Italiano, organizzato dal blog Il Rumore dei Libri gestito da Lidia Ottelli, ha riunito una parte cospicua di lettori, ma date le restrizioni dovute al Covid, non tutti hanno potuto partecipare, altrimenti ci sarebbero stati il doppio dei visitatori. Sono pochi gli eventi letterari che riscuotono un successo così ampio, e questo significa che l’interesse verso il rosa è altissimo.
Quali titoli di nuovi romanzi potete segnalare a potenziali lettori?
[risponde Monique Scisci] Dipende dai gusti, la narrativa romantica è piena di sfumature, ed è in grado di soddisfare le esigenze più disparate. Consigliamo sempre di scoprire gli autori emergenti e di non storcere il naso di fronte ai titoli indipendenti, perché si possono leggere storie meravigliose.
Come giudicate la conclusione di questo festival, per voi e per chi ha partecipato attivamente all’evento?
[risponde Ileana Cavurina] Certamente in positivo, riprendendo anche pieno possesso di questo termine che per molto tempo ha avuto un altro tipo di connotazione. Positivo perché finalmente abbiamo potuto incontrare dal vivo persone che collaborano con la nostra realtà ma non solo, abbiamo avuto la possibilità di stringere mani, scoprire volti e soprattutto imbastire nuovi progetti. Il fil rouge di questo Festival, che unisce ogni tipo di persona che ne fa parte, è la passione per i libri. L’energia che si percepiva all’interno del padiglione era febbrile, così come l’entusiasmo e la voglia non solo di esserci ma anche di guardare oltre. Siamo tornati da questo appuntamento ancora più carichi e con nuove possibilità all’orizzonte.
In sintesi, dalle loro parole, comprendo bene che si è trattato di un altro interessante evento editoriale che ha permesso di far conoscere nuovi autori, libri e connettere le persone tra di loro e instaurare nuove collaborazioni.
Forse l’anno prossimo ci sarò anch’io a girare tra gli stand per ammirare le varie copertine e leggere qualche pagina cercando il testo che più mi attrae.
Nel frattempo mi accontento di sfogliare le pagine della loro rivista “Read”, un invitante ensemble di notizie dal mondo della scrittura e vi invito a seguirli nei loro canali:

SPAZIO PER IL LETTORE
Ti è piaciuto l’articolo? Lascia un commento.
Oppure, se ti fa piacere, contattami qui per uno scambio diretto di opinioni.
Sarà un piacere bere un caffè online con te!
