Il potere della tecnologia

“Mi chiamo Emanuela, ho quindici anni e frequento il liceo Galileo Ferraris a Torino. Abito in questa città da cinque anni, prima vivevo a Padova, ma ci siamo trasferiti grazie a una grande offerta lavorativa che mio padre ha avuto. Padova è una bellissima città, ma non quanto Torino che offre scorci davvero instagrammabili!”. 

È così noioso.
Emanuela non ha idee, si sente senza ispirazione e creatività; i temi non sono il suo forte.
«Bene, giù le penne, è ora di consegnare i temi».
Caspita, non ho scritto quasi niente.
«Emanuela, ho detto giù le penne».
«Sì, mi scusi». È abituata a questi fallimenti, soprattutto nelle materie linguistiche. Marta, sua cara amica, si avvicina: «Ella, di nuovo?!». Emanuela ama Marta, ma non sopporta quando le sta troppo addosso: la motiva spesso a impegnarsi di più, ma non è proprio una cosa da lei; ha altre cose più importanti a cui pensare.

«Dai Marta, basta! Stavolta non c’era niente da studiare!».
«C’erano degli schemi in realtà».
«Vabbè, non me ne frega». Marta annuisce svogliatamente, poi si dirige verso la finestra della classe. Emanuela, invece, prende subito il cellulare per controllare Instagram: alla vista di tante notifiche, sorride all’istante. Quella sensazione cambia totalmente le sue giornate.

Dopo la giornata a scuola, non vede l’ora di avviare la solita routine pomeridiana: pranzare, guardare Netflix, scorrere video su Tik Tok, postare su Twitter, chattare con amiche e amici, cenare e, come al solito, prendersi indietro con lo studio. Il mondo virtuale è per lei un rifugio sicuro, sa che lì può sentirsi a casa, accettata totalmente. Impegnata a guardare un video, alza lo sguardo alla vista dei genitori sulla soglia della camera.

«Ehi, tesoro» dice la madre appena entra nella stanza. Ha un tono tranquillo ma dispiaciuto allo stesso tempo. Emanuela chiede quale sia il problema: sia sua madre che suo padre sembrano diversi dal solito. «Emanuela, io e tua madre abbiamo notato un grande cambiamento in te. A tavola parli poco, ti chiudi in camera per ore ed è da un paio di mesi che non esci in compagnia delle tue amiche; siamo molto preoccupati». 
«Dove volete arrivare?».
«Abbiamo deciso di toglierti il telefono. Ti daremo momentaneamente quello vecchio di nonna. Inoltre, per gli impegni scolastici, sarai controllata da noi». Emanuela esplode. Urla e piange istericamente: tutto ciò che riesce a buttare fuori sono solo rabbia, dolore, frustrazione. I suoi genitori hanno deciso di toglierle l’unica cosa di cui le importi veramente qualcosa e che la fa stare bene. All’improvviso, si sente vuota. E ora come farò?

Il giorno seguente, ancora incazzata per l’assurda punizione, si avvia a piedi verso scuola, completamente rassegnata. Camminando lungo la via, nota un alberello in un parco che costeggia il percorso: le foglioline, illuminate dal sole, risplendono di un verde chiaro molto intenso nonostante i rami mostrino qualche segno di debolezza, ma trova quell’immagine davvero molto carina. Ecco, poteva essere una storia Instagram perfetta. Dannazione!

Al rientro da scuola, la cosa si ripete. Nota ancora l’alberello, ma anche un signore anziano che lo innaffia. Si avvicina e gli chiede se gli appartenga. «La natura non appartiene a nessuno, siamo noi che apparteniamo a lei». Quella frase risuona nella sua testa per tutto il pomeriggio, Noi apparteniamo a lei, ma viene interrotto dal suono del campanello: è Marta.
«Ella! Tutto bene? Non hai risposto ai miei messaggi!». 
«Marta, per fortuna che ci sei tu! I miei mi hanno sequestrato il telefono!». 
«Finalmente, era ora!» dice ridendo.
«Non sei simpatica per nulla» risponde Emanuela, l’aria seccata.
«Allora andiamo in un posto». 
«Uhm, dove?». 
«È una sorpresa!». 

Sedute su un telo, all’improvviso una grande libellula passa veloce vicino a loro.
«Oddio! Che schifo!».
«Emanuela, è solo una libellula! E poi, come può farti schifo un essere così meraviglioso?».
«Mi fa schifo e basta. Cosa mi volevi mostrare?».
«Questo» dice Marta, indicando il lago. Emanuela sta per rispondere, ma l’amica la zittisce, dicendole semplicemente di osservare. Così, si guarda intorno con più attenzione: non vede nulla di speciale, ma poi viene attratta da un piccolo fiore, i cui colori brillano sotto i raggi del sole. Da lì, inizia a notare sempre più cose: i sottili rami di un grande albero mossi dal vento , un cane che corre felice con il suo padrone, il suono dell’acqua che scorre, il calore del sole sulla pelle. Tutto questo le fa provare uno strano sentimento. «Senti che pace, Ella. Questo è quello che si prova quando si è presenti nel momento» dice Marta, quasi leggendole nel pensiero. Wow!

La giornata al lago è così significativa per Emanuela, che decide di passare più tempo all’aria aperta con amici e famiglia. L’essere più presente nel momento l’ha aiutata a migliorare con la scuola, a dedicare più tempo a se stessa, modificando anche la sua tanto amata routine. È è grata per tutto, ma non ce l’avrebbe mai fatta senza la sua cara amica.

“Mi chiamo Emanuela, ho diciassette anni e frequento il liceo Galileo Ferraris a Torino. Sono una ragazza piena di passioni e di hobby, ora, e amo trascorrere il mio tempo all’aperto, in particolare con me stessa. Dopo anni, la mia vita ha preso una svolta magnifica e ne sono immensamente grata”.

«Ella!» urla Marta, felice, dall’altra parte della classe. 
«È andata bene?». 
«Sì! A te, invece?».
«Ho preso 9, Marta!» risponde, orgogliosa. 
«Cosa?! Fantastico!» esclama l’amica, sorpresa di quel voto. «Sono contenta che ti sei risvegliata!» e la avvolge in un grande abbraccio. «Anch’io Marta, anch’io».

un racconto di Emma Noardo per l’evento Wanted Stories [giugno 2023] sulla base del tema:

Il potere della tecnologia – La tecnologia oramai ci ha travolto. I nostri occhi e le nostre dita sono più volte al giorno attratte da un piccolo schermo che ci catapulta in diversi mondi virtuali. Senza accorgercene, teniamo chinato il capo in giù perdendoci cose ritenute banali come un’alba, un sorriso o una lacrima sul viso di una persona, un cielo stellato. Immagina di rimanere senza cellulare per un mese intero: cosa succede?

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

12 − 6 =