
Cos’è uno Speed Date Letterario & Inclusivo?
Un modo di conoscersi attraverso un libro che diventa il tuo biglietto da visita. Basta portare con te un libro che ti piace, o che non hai apprezzato, e usarlo come spunto per conversare.
Potrai scambiare opinioni sui libri, scoprire autrici, autori e generi diversi dal tuo; e magari trovare una nuova amicizia, un nuovo amore o anche una collaborazione professionale!
E perché “inclusivo”?
Il termine “speed date” viene spesso associato a incontri eterosessuali, ma in questo caso l’evento evento è aperto a chiunque, senza distinzioni di razza, disabilità o altro. L’unica condizione richiesta è la capacità di conversare.
L’obiettivo è promuovere qualsiasi tipo di relazione e la scoperta di nuove letture.
La fascia d’età? Dai 18 anni in su.
Ma il progetto vuole includere anche adolescenti – necessariamente accompagnati – che vogliono incontrare e scoprire persone e libri!



Come funziona?
Si arriva 10 minuti prima dell’inizio dell’evento. Ogni partecipante deve tenere il proprio libro nascosto e non rivelare il proprio nome. Prima di iniziare, vengono spiegate le regole dell’evento.
Con un numero pari, e chiuso, di persone [min 10 – max 14] le persone prendono posto in postazioni da due e avranno un limite di tempo prestabilito per conversare:
- 5 min per presentarsi attraverso un libro
- 5 min per presentare se stesse/i
Una fila rimane sempre fissa. Un’altra, invece, scala ogni volta di un posto al termine del tempo. A differenza di un tradizionale speed date, ci sono 2 turni suddivisi come segue:
- Primo turno: ogni persona parla del libro che ha portato e del perché lo consiglia [5 min in totale]
- Secondo turno: ogni persona dice il suo nome e parla di ciò che vuole [5 min in totale]
Ogni volta, metà e fine tempo vengono scanditi da un suono specifico.
E cosa succede alla fine?
C’è un terzo turno: le file si riuniscono in due gruppi e ogni persona, a turno, si presenta col proprio nome e attraverso il libro [25 min in totale].
Terminato l’evento, ogni persona è invitata a farsi fotografare con il proprio libro come ricordo della serata e a scrivere una recensione dell’evento e del libro portato da casa [verranno forniti carta e penna].
Tutte le opinioni saranno raccolte e pubblicate online nei principali canali di comunicazione di Linda Moon, a testimonianza dell’evento.
Infine, con il consenso di ogni singola persona, potrai ricevere un file pdf con i nomi, le email e i titoli dei libri di tutte le persone presenti all’evento, così da poter entrare in contatto con qualcuna di loro in un secondo momento.
L’evento dura 1 h e 30 min e lascia la libertà di scegliere se proseguire le relazioni nate durante l’evento per il resto della serata oppure tornare a casa con nuovi titoli di libri da scoprire.
SCOPRI LE DATE


27 OTTOBRE 2023
20:30 – 22
La Locomotiva
c/o Biblioteca dei Ferrovieri
Via Francesco Rismondo, 2
36100 Vicenza VI

17 NOVEMBRE 2023
19 – 20:30
Polpetteria Rumori Vicenza
Corso SS. Felice e Fortunato, 63
36100 Vicenza [VI]