Archivi tag: amore

E tu, ricordi il tuo primo bacio?

Nella vita, Nora si era sentita dire di tutto. 
A volte non era abbastanza rapida nella comprensione di un compito di matematica.
Altre volte, invece, memorizzare il concetto di un testo le richiedeva più tempo rispetto agli altri.
E poi, ancora, non era sufficientemente abile nell’inserire dei dati al computer, a consegnare il caffè ancora caldo al suo capo, a stampare fronte retro senza prima fare un paio di test. Ora tutte quelle frasi non la toccavano nemmeno più ma mai avrebbe pensato che la più inaspettata sarebbe stata quella che l’avrebbe più ferita.
Tu non sei mia madre.

Angela era uscita sbattendo la porta e lasciando un’invisibile quanto palpabile voragine tra loro due, nel bel mezzo del salotto; la televisione ancora accesa su una serie tv. L’irruenza con cui si era alzata per sfuggire allo sguardo di Nora aveva fatto rovesciare una lattina di coca-cola e il liquido aveva inzuppato il tappeto persiano. In un angolo, i disegni erano a mano a mano svaniti sotto una macchia scura come era ora il viso di Nora. Nella sua testa risuonava ancora quella frase come l’allarme di un auto che non si spegne. Per tre mesi, quattro giorni, sei ore e dodici minuti, la vita era trascorsa come se nulla fosse accaduto, come se quel funerale non ci fosse mai stato. Ora Angela stava reagendo e Nora non sapeva che cosa fare.

Fu un flebile suono a riportarla a quel momento. Si guardò attorno e fissò un cellulare illuminarsi da sotto un plaid. L’impronta digitale le negò subito l’accesso, ma non le impedì di leggere l’anteprima di un messaggio. 

Un giorno, otto ore e ventidue minuti. Fu il tempo che Angela si prese per sé. Era rientrata a casa spalancando la porta. Aveva acceso le luci e preso una coca-cola dal frigorifero. L’aveva bevuta quasi tutta stando in piedi, in mezzo alla cucina. Si muoveva come se fosse l’unica presenza in quella casa, come se fosse appena rientrata da una gita scolastica. E Nora aveva atteso un cenno qualsiasi, un debole segnale a indicare che era tutto a posto, ma invano; forse non aveva ancora letto quel che le aveva lasciato nella stanza o forse lo aveva fatto ma non ne voleva parlare. 

Aveva pulito casa. Era rimasta in ginocchio per venti minuti a pulire il tappeto. Aveva cucinato per due, ma consumato per uno; si era assicurata che ci fosse la coca-cola nella spesa ordinata online.  

«E tu, ricordi il tuo primo bacio?». 
Nora si girò all’improvviso. Angela sedeva sullo sgabello, le mani appoggiate su un diario privo di lucchetto, l’aria curiosa e quasi divertita, come se non ci fosse mai stata alcuna discussione: né tra loro, né in una qualsiasi chat al cellulare.
«Sì, lo ricordo bene»
«E com’è stato?».
Nora prese un piatto, tolse la pellicola e mentre lo scaldava nel microonde, versò della coca-cola in un grande bicchiere che porse ad Angela. Due minuti dopo, le porgeva un piatto di spaghetti al pomodoro.

«Fu uno di quei baci che ti fanno esclamare Wow. Lui mi dava ripetizioni di matematica e italiano. A differenza di mia sorella a scuola ero proprio negata. Stava salendo sul treno che l’avrebbe portato dalla sua famiglia, in un’altra città, e proprio quando stavo per allontanarmi dal binario, mi prese tra le braccia e mi baciò»
«Sembra la scena di un film romantico. Mamma, invece, ha incontrato dei veri casi umani! Forse toccherà anche a me…»
«Non erano casi umani, solo baci meno romantici».

Nora aprì il diario e lesse a voce alta del tizio che invece di baciare la madre sulla bocca, le aveva centrato il naso con la lingua. Di quando il bacio fu perfetto ma nulla di eclatante o di quando moriva dalla voglia di sciogliersi tra le braccia del ragazzo che le piaceva. Una volta era così agitata che morse il labbro di un tizio fino a farlo sanguinare. Ci fu un altro bacio, bello ma disastroso, e quelle furono le uniche parole con cui era stato descritto, poi Angela abbassò voce e sguardo, come se le parole davanti a lei si fossero afflosciate, gli occhi lucidi.
«Qui dice Il mio primo e vero bacio è stato dopo il divorzio, quando mi sono innamorata per davvero. Il giramento di testa, le farfalle nello stomaco, una stretta al cuore. È un bacio che non dimenticherò mai!».

Angela osservò il diario che aveva in mano. Ad eccezione di poche pagine, alcune erano state accuratamente oscurate con della carta da pacchi, un cordino e dello scotch.
«Quando potrò leggere il resto?»
«Quando sarai più grande…» rispose Nora mentre riprendeva il diario. Trattenne un bolla di nostalgia all’altezza della gola al ricordo della sorella che la notte scriveva i suoi pensieri, ignara che venissero letti di nascosto il giorno dopo con una velata e tenera gelosia. Riaprì il diario e lo piazzò davanti ad Angela, indicando un punto preciso.
«Questo era tuo padre».
«Scherzi?».
«Ora è tardi, vai a dormire»
«Vorrei restare ancora sveglia qui con te, a parlare».

Nora non insistette e si sedette di fronte a lei. Accadeva per la prima volta da quel giorno, dopo tre mesi, cinque giorni, quattordici ore e trentaquattro minuti.

Fine

“JOY”

Dal libro “642 idee per scrivere” del San Francisco Writer’s Grotto, ho selezionato alcune idee e ho chiesto, tramite un post su Instagram, di scrivere il primo pensiero che veniva in mente. Ho poi selezionato le tre risposte che più mi piacevano per trasformarle in racconti.

Il primo racconto lo potete leggere al seguente link, mentre gli altri due, qui di seguito. Come abitudine di Wanted Stories, ho fatto dei sondaggi per far scegliere quello che più ispirava e, a seconda dell’ispirazione, ho richiesto qualche input per iniziare a scrivere! Qui di seguito i testi scritti da due “Joy”! Buona lettura!

joyclaremadness – “5 cose che mi mettono sempre nei guai”Da che ho memoria ho sempre parlato: da piccola, da adulta e persino mentre mangiavo. Avevo sempre qualcosa da dire. Parlare troppo mi ha spesso messo nei guai, ma non solo. Quando da adulta credi di aver superato l’età dell’istintualità, ti accorgi che… NON È VERO! Conseguenze? Cosa sono? Ah sì, quelle che ti prendono a sberle quando AGISCI SENZA PENSARE!

Se poi aggiungiamo la sovrabbondante EMPATIA che ti fa piangere in treno al racconto di un perfetto sconosciuto, capisci che forse non hai superato la tua adolescenza o l’hai fatto male😅. Così mi capita di piombare nei ricordi, dove la MALINCONIA mi fa sembrare i ricordi magnifici e il presente TERRIBILE. Ma ciò che più mi fa precipitare nei guai, come un tuffo di testa da cinque metri, è la CURIOSITÀ, in nome della quale ho combinato una quantità innumerevole di cazzate!

Joy fissa il cellulare come se fosse in procinto di riverarle un segreto. Il pollice della mano destra viene mordicchiato con tenerezza. L’indecisione è troppa. Una videochiamata mancata ha cambiato la sua giornata. Fino a qualche minuto prima, tutto si svolgeva seguendo il solito tran tran quotidiano, ma non appena aveva preso in mano il cellulare, tutto ciò che la circondava era svanito nel nulla e nella sua testa rimbomba solo un nome. Quello del suo ex…

«Secondo te che cosa vuol dire?», chiede Joy mentre cammina avanti e indietro per la lavanderia dove il suo bucato si sta lentamente asciugando. Il pollice, poveretto, sempre tormentato.
«Non chiamarlo! Lascialo perdere! Ti ha mollato e per ben due volte, non vorrai mica cascarci ancora, no?», replica l’amica, il tono esasperato, mentre ascolta Joy nutrendo poche speranza di essere ascoltata.
«L’ultima volta che mi ha lasciato, la seconda intendo, stava ritornando sui suoi passi e…».
«No, Joy, non chiamarlo. Perché insisti a farti del male?».
«Ok, allora lascio stare… forse hai ragione…».
«Ecco, brava! Fila a casa e vedi di non fare cazzate!».
«Ciao Francy, grazie mille. Sei un tesoro!».

Joy chiude la telefonata e si adagia su una sedia di plastica che emette un cigolio poco rassicurante. Totalmente insoddisfatta della telefonata con l’amica, è come se le avessero comunicato il fallimento di un esame importante, ma poi scatta in piedi e digita un messaggio. Le dita corrono veloci sulla tastiera e se la sensazione di quel momento si potesse raffigurare, sarebbe come una lampadina illuminata sopra alla sua testa.

Riprende a camminare attorno ai due tavoli che dividono le lavatrici dalle asciugatrici, in attesa di quel suono che conferma l’arrivo di un messaggio e infatti, dopo nemmeno un minuto, ecco che si ritrova ad aprire una chat di WhatsApp, ma ciò che legge la fa infuriare all’istante. “So già che cosa mi vuoi chiedere e la risposta è LASCIA PERDERE! Francesca mi ha avvisato che avresti provato a contattare anche me. Sono tua amica, ti voglio bene, ma a volte agisci senza pensare e finisci col fare solo grandi cazzate! Ps. sai che ho ragione! Giulia». A quel punto Joy ci rinuncia e, le mani incrociate, fissa l’oblò dell’asciugatrice che di lì a pochi minuti finirà il suo ciclo di lavoro.

«Secondo me devi chiamarlo». Joy si volta e nota un ragazzo di colore, i dredd legati con un elastico nero, con indosso una tuta bianca e blu che inserisce il suo bucato in una delle lavatrici.
«È quello che penso anch’io, ma le mie amiche dicono che sbaglio…».
Il ragazzo le rivolge le spalle, ma continua a parlare.
«Ah, non stare a sentire cosa ti dicono gli altri. Devi fare ciò che senti. Insomma, chi meglio di te sa ciò che vuoi?».
«Hai ragione! Voglio bene alle mie amiche, ma non comprendono l’amore che provo per lui e questa è la mia occasione! C’è una festa in centro, so che lo troverò lì ed è lo scenario perfetto per rimetterci insieme». Il viso di Joy s’illumina mentre tira fuori quasi con furia tutti i vestiti asciutti. Non li piega, ma li butta nelle due sacche di plastica e si affretta a uscire, ma poi si volta verso il ragazzo.

«Grazie mille del tuo consiglio!», dice a voce alta. Il ragazzo si volta e fissa l’ingresso ormai vuoto, poi porta una mano all’orecchio sinistro. «Aspetta, amico, mi pare di aver sentito qualcosa…», e si guarda attorno per vedere se ci sia qualcun’altro nella lavanderia, poi torna a concentrarsi sul bucato e continua la sua conversazione al telefono.Joy attraversa la strada e raggiunge il locale dove sa di trovare il suo ex. Indossa il vestito di cotone bianco con piccoli fiori azzurri che ha comprato durante la loro prima vacanza in Grecia. Erano state due settimane stupende e indossarlo voleva essere un modo per ricordargli i bei tempi, e forse essere anche di buon auspicio.

Si infila tra la gente, lo cerca con lo sguardo. Ogni ragazzo dai capelli castani alto un metro e ottanta che le capita a tiro, attira la sua attenzione, ma è quando riconosce la sua risata che si volta e lo vede. Finalmente! Cammina verso di lui e sorride, ma quando incontra il suo sguardo si mostra improvvisamente seria, quel momento per lei è molto importante. È la svolta che aspettava.

«Hei, Joy, ciao! Come stai?».
«Molto bene, anche tu qui?».
«Non manco mai a una festa! Sai, mi fa piacere vederti…». Joy si sforza di non gongolare, o peggio, ballare di gioia davanti a lui. “Francesca e Giulia, avevate torto!”, pensa celando un sorriso beffardo.
«Sai, fa piacere anche a me e…».
«Ero andato in paranoia, sai… non sapevo come avresti reagito, ma ti vedo bene». Joy schiude le labbra e lentamente le sue sopracciglia si inarcano quando sul suo viso emerge un’espressione confusa.
«Che intendi?».
«La videochiamata che ti ho fatto. Sai, mi è partita per sbaglio!».
E a quel punto fu la fine…

Fine

joy_in_the_deep – “La menzogna più colossale che ti sia mai stata raccontata”
Di menzogne se ne dicono e sentono tante. Sempre a fin di bene? Purtroppo no. Io lo so, fin troppo. Sono sempre state bugie dette per legittima difesa, perlomeno le mie. A mali estremi, estremi rimedi. Frase fatta? Può darsi, ma ahimè è una grande verità. In certe menzogne magari ci si finisce per sbaglio, per paura o per vergogna. Perché non si ha altra scelta o solo per il gusto di farlo, per cattiveria gratuita, di quelle non ho esperienza e neanche pietà. C’è chi non può privarsene. Di tutte le menzogne, le peggiori sono quelle che suonano come un “Ti amo come nient’altro al mondo” e poi si rivelano delle stilettate nel fianco che non smettono più di sanguinare. La menzogna più brutta è quella che ti fa credere di essere amata e invece poi non è vero niente.

Quando Joy entra nel bar che affaccia sulla grande piazza del centro storico, una folata di vento smuove il profumo di croissant ancora caldi e latte mischiato al caffè e per qualche istante ha l’impressione di essere entrata in un’altra realtà. È un venerdì mattina, sono da poco passate le undici e Joy, assieme a un atteggiamento indispettito, si ferma davanti al bancone in attesa di ordinare un caffè. Non ne ha particolarmente voglia, lo fa solo per tenersi occupata.

Rientrare a casa significa rispondere alle domande di sua madre sull’esito del corso di recitazione, giunto alla decima lezione. Il solo pensiero le provoca ansia, l’insegnante non è per nulla soddisfatto dei suoi risultati. Le dice di continuo che un testo va compreso, amato e interpretato, qualunque esso sia. Per lui, il morboso legame di Joy a recitare solo testi che le piacciono, la limita e a fine lezione, le dice che se non impara come si deve la parte assegnata, è il caso che vada a spaccare legna per il resto dei suoi giorni.

«Che cosa prendi?». Joy torna alla realtà e di colpo le sue guance si colorano di rosso quando due occhi verdi la fissano in attesa di una risposta. Lei tentenna, le parole non prendono forma nella sua testa. Lo sguardo che la fissa è così magnetico da renderla quasi incapace di respirare. Non vedeva quel ragazzo lavorare al bar da diverso tempo e non si aspettava certo di vederlo quel giorno, proprio quando aveva pescato dall’armadio dei vestiti che nemmeno una cooperativa avrebbe accettato. Lui inclina la testa, le regala un piccolo sorriso e questo è sufficiente per Joy che d’improvviso disgela la sua mente e riprende possesso del suo corpo. Appoggia entrambe le mani sul bancone e inizia a parlare con una convinzione finora a lei sconosciuta.

«Sai, di menzogne se ne dicono e sentono tante. Sempre a fin di bene? Purtroppo no. Io lo so, fin troppo. Sono sempre state bugie dette per legittima difesa, perlomeno le mie. A mali estremi, estremi rimedi. Frase fatta? Può darsi, ma ahimè è una grande verità. In certe menzogne magari ci si finisce per sbaglio, per paura o per vergogna. Perché non si ha altra scelta o solo per il gusto di farlo, per cattiveria gratuita, di quelle non ho esperienza e neanche pietà. C’è chi non può privarsene. Di tutte le menzogne, le peggiori sono quelle che suonano come un “Ti amo come nient’altro al mondo” e poi si rivelano delle stilettate nel fianco che non smettono più di sanguinare. La menzogna più brutta è quella che ti fa credere di essere amata e invece poi non è vero niente…».

Il cuore di Joy batte così forte che pare rimbombare tra le mura del locale. Le mani lentamente si rilassano e si avvicinano l’una all’altra. L’ansia invade il suo petto e ora il respiro si fa più pesante. Se il suo insegnante fosse stato lì in quel momento avrebbe applaudito per la sua performance. Ne era convinta: era stata formidabile. Ora, però, voleva il parere del ragazzo che la fissava come fosse stato preso a schiaffi senza motivo. Non si conoscevano, che motivo aveva di mentirle?
«Caspita, ti ha proprio spezzato il cuore».
«Come dici?».
«Chiunque sia stato è proprio un pazzo. Non ti conosco, ma mi sembri una brava persona. E sai un’altra cosa?».
Joy scrolla le spalle, l’aria di chi sta cadendo dalle nuvole.
«Voglio invitarti fuori a pranzo. Ti va?».
Nonostante la perplessità del suo viso, Joy riesce a dire un sì appena percettibile e osserva il ragazzo carino e simpatico mentre si appresta a sistemare tazze e bicchieri, forse per impostare il lavoro al collega che inizierà il turno di lì a poco. Prende posto a un tavolino e lo fissa, indecisa se dirgli la verità. “Le bugie non si dicono, mai”. Questo le aveva sempre ripetuto sua madre, instillandole un’assurda paura al solo pensiero di mentire. E una relazione che inizia con una bugia non è una buona partenza. Il ragazzo si volta e richiama la sua attenzione.
«A proposito, io sono Davide».
«Joy».
«Piacere di conoscerti, Joy. Mi piace il tuo nome e sai un’altra cosa? Credo che saresti una grande attrice, hai carisma. Dovresti provarci. Dammi altri cinque minuti, poi possiamo andare».
La voce della madre risuona nella sua testa come un disco inceppato e la tentazione di dire la verità è forte. Forse tra cinque minuti gli dirà come stanno davvero le cose. O forse no…

Fine

One Day

Un litigio. Proprio in mezzo alla strada. Giulia e Leonardo non trovano un punto d’incontro. Lei è irremovibile. Lui ancora di più. Parole che feriscono. Uno schiaffo. E poi quello che sembra un addio. Riusciranno a ritrovarsi?

Wanted Stories 2.0 ha richiesto al pubblico di scegliere un film d’amore tra quelli proposti.

A quel punto abbiamo selezionato una frase del film vincente e richiesto di svilupparla per avere una “base” iniziale da cui partire per scrivere. L’incipit seguente è preso dal film One Day del 2011 diretto da Lone Scherfig e interpretato da Anne Hathaway e Jim Sturgess, tratto dal romanzo Un giorno di David Nicholls.

“Casa mia non è lontana, andiamo? Quanto pensi di fermarti?”

Gli incipit scritti sono stati diversi e quello che più ci ha colpito è stato quello di Anna Rossetto (@vegetal_books) – “Fermarmi? Sto pensando a tutto fuorché a fermarmi. Fuggire, andare avanti, tornare indietro, spostarmi di lato, nascondermi. Tutto ciò che è vita, movimento, azione, emozione. Fermarmi. No. Non più. A meno che non trovi qualcosa che vada oltre: oltre le solite cose, oltre le convenzioni e le convinzioni, oltre il conformismo e il già visto. Pensi di essere tu, ciò che va oltre? Dimostramelo.”

Turno 1 – Alberto
Giulia si tolse i guanti e li lasciò cadere a terra. Si guardò il palmo di una mano, poi l’altro. Alzò lo sguardo e sorrise, quel sorriso che ricorda una stella cadente ad agosto, cerchi di catturarla con gli occhi, fare uno screenshot al firmamento, dimenticandoti di esprimere un desiderio e rischiando di perdere quell’occasione, quell’ennesima occasione che se ne sta andando, lasciandoti solo, ancora. Appoggiò una mano sul cuore di Leonardo, si avvicinò e gli sussurrò all’orecchio: «Vattene».

Turno 1 – Linda
«Ecco la dimostrazione di cui avevo bisogno!». Leonardo si scostò da Giulia e la fissò con aria compiaciuta e allo stesso tempo delusa, come se avesse saputo la sua risposta ancora prima che lei la pronunciasse; in cuor suo ne soffriva, aveva tanto sperato in un’altra reazione. Finalmente l’aveva messa con le spalle al muro come mai prima era riuscito a fare. Lei lo fissava come si fissa un’insegnante noioso durante l’ultima ora di lezione, con il suo sguardo dolce e ambiguo, come fosse incapace di commettere errore; una bambina che ottiene quello che vuole perché sa di poterlo avere, che gioca con i sentimenti altrui come fossero dei pezzi di lego da assemblare a proprio piacimento, a seconda dell’umore. Leonardo avrebbe voluto davvero andarsene, ma se lo avesse fatto, lei avrebbe vinto. Un’altra volta.

Turno 2 – Alberto
Rimase in silenzio, gli occhi che cercavano di aprire una breccia in quelli di Giulia, avrebbe voluto vedere i suoi pensieri, le immagini nella sua mente, i sussurri tra cuore e anima. La sua sicurezza fece nuovamente spazio a una totale insicurezza, quel tratto caratteriale che lo aveva sempre contraddistinto nel loro rapporto. E poi la domanda esagerata gli martellava ancora in testa “Pensi di essere tu, ciò che va oltre?” non se la perdonava. Come se Giulia dovesse diventare una nuova persona per stare con lui; da carnefice a preda senza passare dal via. Non era mai stato così deciso in passato, non l’aveva mai affrontata. Nemmeno quando lei se n’era andata di casa il mese prima, per vivere in un’altra città. Nella mente i brandelli di quella serata. 

Non riusciva nemmeno a riviverla pienamente, solo scene annebbiate, parole sfumate. Lui che misurava sempre le parole, non capiva perché quella sera Giulia si fosse incazzata così tanto, continuava a ripetersi che non era stata colpa sua, se lo ripeteva più volte al giorno e poi cosa c’era di male nel parlare di avere un figlio? Leonardo per un attimo socchiuse le palpebre, gli occhi spenti. Senza più esitare, la prese per un polso e la tirò a sé con forza. La strinse in vita e la baciò con una passione tale che il lampione sopra di loro si spense. Forse fu soltanto una coincidenza, o forse no. Lei non resistette a quel suo bacio fruttato. 

Leonardo riaccese lo sguardo e tornò al presente, analizzando questa sua fantasia di baciarla. Era soltanto una possibile azione da compiere. Risultato: avrebbe vinto lei. E allora qual era la mossa giusta da fare? Andarsene? Fare finta di nulla? Dirle quanto era innamorato e che non gli importava che lei fosse andata via? Avrebbe sempre vinto lei. Più che due amanti sembravano due alfieri di una scacchiera senza re e senza regina. Si muovevano in diagonale e scappavano l’uno dall’altro, rincorrendosi, aspettando quello scacco matto che non sarebbe mai arrivato se avessero continuato a giocare una partita d’amore. 

L’amore non è un gioco da tavolo, è aria calda che si scontra con aria fredda dando vita a un temporale di emozioni. È fiamma e ossigeno che si alimentano e che si infuocano. È tempo da dedicare l’uno all’altra. L’amore è vita senza compromessi, è abbracciarsi sotto la pioggia sentendo soltanto i respiri che si fondono. Una lacrima scese sul suo viso mentre ancora la guardava, nel petto una nuvola di dolore. «Me ne andrò da te e da tutto quello che ti circonda. Giulia, io non posso continuare a inseguirti, rimarrò da solo, un’altra volta, ma forse tu non sei qui per meritarmi». 

Proferì quelle parole singhiozzando, vere come il catrame appena steso sulla strada. Si girò e si incamminò verso le scale della metropolitana. Passarono diversi secondi, il tempo si era dilatato, poi in lontananza sentì la sua voce: «Leonardo, aspetta!», la scala mobile lo stava già inghiottendo e si sentiva nell’aria l’odore pungente dei sotterranei. 

 

Turno 2 – Linda
Giulia lo raggiunse e lo prese per un braccio. Leonardo si voltò e un dolore improvviso emerse sulla sua guancia sinistra. Lo schiaffo era stato forte, quanto inaspettato. Fissò Giulia interdetto, come se si trovasse di fronte a uno sconosciuto che lo aveva aggredito senza alcun motivo.

«Credi di essere superiore a me? Davvero pensi di avere ragione e potermi trattare come non valessi nulla?». I suoi occhi lo penetravano mentre parlava, come se le parole dovessero aggrapparsi alla pelle, ai muscoli, alle ossa, per essere comprese. Leonardo schiuse le labbra, ma lei lo anticipò. «Non me ne frega se siamo pronti ad avere un figlio o meno, non ha importanza se non c’è un legame serio tra noi. La cosa a cui tengo è che tu voglia stare con me. Sei stanco di inseguirmi? E allora perché non mi hai fermato quando me ne sono andata? Non voglio più dovermi impegnare in una relazione per tutti e due. Sarò dura e pretenziosa, ma sono presente, io so cosa voglio. E tu? Tu lo sai che cosa vuoi da noi due?».

Rimise i guanti che aveva recuperato poco prima da terra e quel gesto sollevò Leonardo, il quale intuì che non sarebbe stato preso a schiaffi di nuovo. L’aria fredda non aveva alcun effetto su di loro, era come fossero avvolti in una bolla; nemmeno i passanti sembravano interessati alla loro discussione. Era davvero così poco importante?
«Tu mi hai detto di andarmene e…».
«Facile dare la colpa a me. Leonardo, siamo in due in una relazione ed entrambi abbiamo colpe. Come fai a non capirlo? Comunque stiamo solo perdendo tempo, il motivo per cui ho deciso di vederti questa sera è per dirti che…». 

Il suono di una melodia a pianoforte li interruppe. Giulia serrò le labbra, come se sapesse chi la stava chiamando, poi prese il cellulare e rispose, gli occhi fissi su Leonardo che pendeva letteralmente dalle sue labbra, cercando di non darlo a vedere. «Ciao amore, sì è tutto a posto. Tra poco sarò a casa». Lui mise le mani sui fianchi e la fissò incredulo, ma una sicurezza mai conosciuta prima lo travolse e gli fece scappare una risata di compiacimento. «Dovevo aspettarmelo da te, parli di relazione e tieni il culo su due sedie, invece!».


«È vero, ti ho chiesto di venire a casa mia, ma ti stavo solo mettendo alla prova, Leonardo. Tra i due, quella delusa sono io», e senza aggiungere altro, gli diede le spalle e attraversò la strada. Cosa stava facendo? Cosa stava pensando? L’avrebbe inseguita oppure sarebbe sparito oltre la scalinata per salire nella metro senza più voltarsi? Il cuore di Giulia batteva forte, gli occhi sembravano due linee scure che si sforzavano di trattenere le lacrime. Non c’era nessun nuovo amore che l’aspettava a casa, solo il gioco di un’amica complice. Solo per mettere alla prova il loro amore.

Turno 3 – Alberto
Leonardo rimase immobile, le persone passavano vicino a lui immerse in quel moto perpetuo tipico dell’orario post-lavoro, qualcuno a testa bassa per rincasare in fretta, altri camminavano con il naso in su per ammirare le nuove luminarie di Natale che si erano accese nei corridoi della metro. Non sentiva il rumore dei treni sulle rotaie, non vedeva oltre le sue pupille. Guardava dentro sé stesso per cercare di non implodere, rifletteva per decidere cosa fare, i muscoli delle gambe gelati, ma non dal freddo. Aveva bisogno di un secondo di infinità, doveva decidere in fretta ma pensare lentamente. Si rivide a tavola con Giulia, cercò di vedere la scena da fuori, osservarsi, pensare a quello che aveva provato lei nel sentire le sue parole. 

«Mamma mia Giulia, che giornata, non ne posso più di questo lavoro!».
«Puoi sempre cambiare, rimetterti in gioco, non ti sei mica sposato il titolare», disse lei con quel suo sorriso luminoso. «Sì, vabbè, la fai facile tu che provieni da una famiglia ricca». Giulia era rimasta in silenzio. Era evidente che avesse accusato il colpo ma decise di cambiare argomento. Era una donna molto forte e decisa, lo era sempre stata.
«Leo, ti ricordi di quel viaggio che volevamo fare alle Filippine? Che ne dici se lo prenotiamo per l’estate prossima?».
«Ok, possiamo pensarci, dipende da come andrà il mio inverno. Lo sai che le mie parcelle sono in netto calo e poi sarebbe anche ora di avere un figlio». 

Ritornò al presente: che risposte le aveva dato? Non dimostravano per nulla il suo amore per lei, era stato irritante. Diventò consapevole di come si era comportato. Credeva di essere quello dolce e premuroso, l’amante perfetto. Siamo spesso convinti di essere dalla parte della ragione, finché non ci mettiamo nei panni di chi ci sta vicino. Ed era proprio quello che aveva appena provato. Non aveva chiesto a Giulia di avere un bambino, le aveva servito quella frase oscena su un piatto pieno di superficialità. Mosse un passo titubante verso il convoglio che stava per partire, ma cambiò subito direzione e iniziò a correre. La velocità delle scale mobili non era sufficiente, continuò a correre e riemerse sulla strada. 

Si guardò attorno ma non c’era traccia di Giulia. Nel suo sterno lame affilate ballavano e si contorcevano, danzando attorno a quell’ennesima occasione sprecata. Decise di prendere una boccata d’aria e si incamminò verso una via laterale, seguendo le luci dei lampioni e un profumo di Winter Jack Daniels. La strada brulicava di persone e tutto si fondeva in un vociare sommesso, non si distinguevano le risate degli adulti, né le urla giocose dei bambini, sembrava tutto ovattato. Attraversò un ponticello, dall’altra parte della strada le vetrine illuminavano a giorno il volto dei passanti. Proseguì verso un grazioso mercatino, la piazza era circondata da abeti rossi adornati da giganti omini di marzapane e si fermò davanti a una casetta di legno, era da lì che proveniva quel buonissimo profumo di whiskey bollente. Sulla lavagna, un messaggio scritto con un gessetto bianco recitava “Giorno dell’amore: se rinunci non ci credi, se scappi non lo vivi, se resti è un percorso che vale la pena di essere vissuto”.


«Desidera qualcosa?». L’uomo barbuto oltre il piccolo bancone interruppe le riflessioni di Leonardo.
«Sì, un Winter Jack, doppio, per favore».
«Certo, subito», rispose il signore, mentre stava già riempiendo la tazza. Leonardo la scolò senza tanti complimenti. «Un altro, triplo, grazie», e anche questo andò giù in un secondo. Rimase seduto sullo sgabello di legno, fissava la tazza vuota senza sbattere le palpebre.
«Brutta giornata, eh?».
«Pessima direi…», tagliò corto Leonardo e ordinò un altro whiskey. «Ma non è l’unico, stia tranquillo. Chi per un motivo e chi per un altro, sono in molti che si fermano qui. Ne ho viste oggi di persone con il suo sguardo, mi piace osservare».
«Beato lei», esclamò Leonardo solo per interrompere la conversazione, ma l’altro riattaccò subito. «Si guardi intorno. Vede quel signore? Dev’essere un avvocato, è appena stato qui e ha comprato una bottiglia. Il caso ha voluto che si sedesse proprio accanto a quella ragazza, anche lei passata per bere un paio di bicchierini e diceva di essere astemia», concluse scoppiando in una gran risata.
«Sì, sì, va bene, grazie, interessante, tenga il resto», e si alzò dallo sgabello lasciando cinquanta euro. Senza rendersene conto, passò di fianco alle due persone di cui gli aveva parlato il barista, ma non li guardò nemmeno, finché non sentì la voce di Giulia che lo fece girare di scatto. 

 

Turno 3 – Linda
Lei gli dava le spalle, seduta a un tavolino poco distante dal bancone con una tazza di whiskey fumante stretta in una mano. Era al telefono, ma Leonardo non riusciva a sentire la conversazione. Chiunque ci fosse stato dall’altra parte, però, non aveva importanza: in un attimo gli fu chiaro cosa dovesse fare, o meglio, dire. Lentamente, come se il pavimento fosse fatto di un sottile strato di ghiaccio già crepato, una perfetta analogia del loro rapporto, si avvicinò e si sporse il giusto perché lei alzasse lo sguardo. 

Nei suoi occhi non vedeva più le piccole sfumature verdi che tanto amava di lei, ma anzi, ora intravedeva una luce diversa, come se un manto scuro li avesse completamente avvolti. Non capiva cosa gli stessero dicendo, ma una cosa era certa: non lo stava respingendo. Si sedette davanti a lei, senza dire nulla. La guardava come si guarda la neve cadere dolcemente a terra in un giorno che non ti aspetti o come quando si scarta un regalo che ti riporta a un ricordo del passato, nascosto in un angolo della mente e che riscalda il cuore tutto a un tratto. 

Si scostò dallo schienale pronto a parlare, le parole stampate chiaramente nella sua testa, non poteva concedersi errori, ma poi quel gesto rovinò la fantasia che aveva elaborato: si era immaginato mentre diceva ciò che Giulia avrebbe voluto sentirsi dire, ma lei lo aveva anticipato e con la mano lo intimava a restare in silenzio. Si era poi alzata e muovendo appena la testa a destra e a sinistra, in segno di disapprovazione, era indietreggiata di qualche passo e in pochi istanti era sparita oltre la casetta di legno sotto lo sguardo confuso di Leonardo che si accorse solo in quel momento della neve che aveva iniziato a cadere a terra. In un momento davvero inaspettato.

Finale LINDA MOON

«Giulia!». Leonardo chiamava il suo nome tra la folla. «Giulia!». La intravedeva camminare senza accennare a fermarsi, se non solo per evitare di scontrarsi con qualcuno, e mentre fissava un cappotto blu immerso tra tanti altri dai colori banali, immaginava il suo viso costretto in una smorfia per trattenere le lacrime; lo faceva sempre, detestava piangere. Chiamò il suo nome altre tre o quattro volte, ma era come se nel farlo perdesse terreno, così a quel punto si fermò, indeciso su quale fosse la giusta mossa. 

I secondi scivolavano come fossero acqua che non si riesce a trattenere per quanto strette si tengano le mani, il petto sembrava troppo piccolo per contenere un cuore che pareva gonfiarsi sempre di più e il fiato stava lentamente venendo a meno. Per un istante sorrise e alzò il viso al cielo, lasciandosi accarezzare dai piccoli fiocchi di neve che cadevano con fare delicato sul suo viso. Era follemente innamorato di Giulia. Come aveva fatto a non capirlo prima? Forse i tanti pensieri lo avevano allontanato da quello più importante o forse non erano solo preziosi secondi a scivolare via, ma anche l’insicurezza che lo aveva sempre accompagnato in ogni sua azione. E in quel momento gli fu chiaro cosa dovesse fare. Si guardò attorno come se si trovasse per la prima volta in quella piazza, poi corse verso degli enormi addobbi natalizi a forma di pacco regalo, oltre gli abeti rossi, e una volta in piedi su di essi, gridò con tutta la voce che aveva.


«Fermate la donna con il cappotto blu. Mi ha rubato il portafoglio!». Con una mano indicava un punto preciso e continuò a ripetere la frase fino a quando qualcuno non gli diede retta e reagì. Non era in grado di sentire cosa Giulia stesse dicendo a un paio di persone che l’avevano fermata, indispettite, ma poi la situazione gli sfuggì di mano quando un uomo richiamò l’attenzione di due agenti di polizia. Leonardo fissava la scena stupito e sconvolto allo stesso tempo, non sapendo cosa fare: era troppo distante per far sentire la sua voce e spiegare il malinteso, la piazza ora brulicava di gente e come se non bastasse, un coro natalizio aveva intonato una canzone di natale proprio in quel momento. Non ne aveva la certezza, ma gli pareva di aver visto lo sguardo di Giulia inferocito che lo puntava da lontano.


«Hei, amico, penso ti serva questo». L’uomo barbuto del bar gli passò un megafono e gli diede una pacca sulla spalla. Leonardo gli sorrise e senza perdere un secondo in più, iniziò a parlare.
«Aspettate! Quella donna non mi ha rubato il portafoglio. L’ho detto solo perché qualcuno la fermasse. Chiedo scusa a tutti e Giulia…». S’interruppe per mandare giù un nodo alla gola che gli si era formato nel frattempo. Chiunque poteva sentire cosa stava dicendo, ma soprattutto erano in molti a fissarlo curiosi.
«Vedi, io…». Le parole impresse nella mente fino a poco prima parevano essere svanite come i fiocchi di neve si perdono in un unico manto bianco quando toccano terra.
«Non avrei dovuto dirti le cose che ho detto. Non avrei dovuto dirti che dobbiamo avere un figlio solo perché è ora di farlo. Non avrei dovuto sbatterti la mia superficialità in faccia. Ho accumulato così tanti non avrei dovuto che forse non merito nemmeno questa occasione per parlarti. Ho fatto un casino, lo ammetto. Ma Giulia, non andare via, non lasciamoci così. Io non posso cambiare all’improvviso, anzi, credo proprio che non cambierò mai, ma posso diventare migliore accanto a te, se ti permetto di farlo ed è ciò che voglio». 

Raggiunse il terreno per avviarsi verso di lei.
«Non voglio che ti illudi, avremo momenti in cui discuteremo, forse mi farai dormire sul divano perché lo sappiamo entrambi che toccherà a me farlo, ma ti posso promettere che mi sforzerò di ascoltare il tuo punto di vista e farò del mio meglio per non sparare cazzate. Non scuocerò più la pasta, smetterò di bere dal cartone del succo e tirerò sempre giù la tavoletta del water». Alcune persone si lasciarono scappare una piccola risata a quelle parole mentre Leonardo era ormai a pochi passi da Giulia, il megafono abbassato.

 
«So che ti sembra troppo bello per essere vero, ma sono pronto a rischiare tutto pur di avere un’altra possibilità con te, anche avere tante testimonianze a provarlo», e alzò le braccia a indicare le svariate persone attorno a loro, poi riprese a parlare, «E so che starai pensando che mi comporto così solo per via dell’atmosfera natalizia o per i tanti whiskey bevuti prima, ma ti giuro che non sono mai stato così convinto delle mie parole come lo sono ora. Certo, ogni tanto mi prenderò la libertà di alzare gli occhi al cielo perché lo sai bene che sei una gran rompipalle quando vuoi, ma sarò con te Giulia, ti amo da impazzire, e se ora vuoi andartene puoi farlo, non ti fermerò, ma sappi che ogni volta che vedrò qualcuno camminarmi accanto con un cappotto blu, quel maledetto cappotto che indossi anche le sere d’estate perché sei tremendamente freddolosa, spererò sempre che sia tu».


Nessuno parlava, la gente era rapita da quel momento, curiosa di sapere come sarebbe finita. E tutto attorno era come se il mondo si fosse arrestato per assistere a quel momento in cui il cuore di Leonardo batteva normalmente dopo un lungo arrancare. Giulia si guardò attorno, spostando lo sguardo altrove, poi lo fissò, e sorrise. «Finalmente! Ci hai messo una vita a capirlo…», e lo abbracciò forte. Un abbraccio che Leonardo ricambiò con profondo affetto, come fosse il primo ricevuto e sapendo che non sarebbe stato l’ultimo.

Finale ALBERTO SARTORI

Erano passati quasi tre anni, Giulia seduta in terrazzo stava fumando l’ultima sigaretta prima di andare a dormire. L’estate era alle porte e un vento tiepido le scompigliava i capelli. Una folata più forte fece volare in aria la cenere e rovesciare il calice di gin tonic sul giornale. Il liquido si allargò velocemente sulla carta umida, lei lo tirò via in fretta ma un lembo dell’ultima pagina rimase appiccicato al tavolino. Fece per rimuoverlo ma si bloccò di colpo, il cuore in gola, le tempie sembravano esplodere, le mani tremavano. In quell’apparentemente insignificante pezzetto di carta era stampato in corsivo: “Leonardo Scali. Amici e parenti si stringono attorno a Dio per salutare la scomparsa del caro Leonardo”.


Fu come un colpo di pistola in bocca, lo stomaco iniziò a contrarsi e Giulia si accasciò a terra, piangendo disperata. Non riusciva a respirare, boccheggiava come un pesce saltato fuori dalla boccia. Com’era possibile? Cos’era successo? Ogni risposta veniva soddisfatta da un’altra domanda e l’elenco era interminabile. Non lo aveva più visto dopo quella sera d’inverno, non lo aveva più sentito. Quell’amore litigioso che li aveva uniti per lungo tempo si era sciolto nelle tazze di whiskey caldo come una zolletta di zucchero. Giulia non era più riuscita a costruirsi una vita di coppia, era tornata a vivere nella stessa città in cui aveva convissuto con lui, aveva cambiato mille lavori, era uscita con qualche ragazzo, ma l’amore vero non aveva più bussato alla sua porta. E su quel terrazzo, riversa a terra per i crampi, stava comprendendo che i suoi insuccessi amorosi avevano una sola ragione: non aveva mai smesso di amare Leonardo. 

I giorni passarono lenti, ognuno percepito come fosse una settimana, finché sul calendario comparve lo stesso numero che era scritto nel trafiletto sul giornale. Giulia bevve la sua terza vodka prima di uscire di casa, erano soltanto le due del pomeriggio. L’abito scuro faceva pendant con l’espressione buia del suo viso. La messa sarebbe iniziata di lì a un’ora. Non aveva trovato il coraggio di chiamare nessuno per le condoglianze, tanto era sconvolta dalla notizia quanto non voleva darlo a vedere. Gli amori non dimenticati fanno uno strano effetto, vibrano a frequenze che non riusciamo mai a comprendere del tutto. Camminava a passo svelto verso la chiesa di San Marco, ripensando al primo appuntamento con Leonardo, in quell’istante gli sembrò di riaverlo al suo fianco e una lacrima solcò il viso scendendo al rallentatore.


Arrivò davanti alla porta principale, fece dei respiri profondi per calmarsi e riuscire a fare quei pochi scalini che la separavano dal portico. Iniziò a cercare con lo sguardo i suoi ex suoceri, i cugini, gli amici di Leonardo, tutte persone che pensava non avrebbe più rivisto. Gli ultimi banchi erano vuoti, proseguì facendosi il segno della croce e una rapida genuflessione, poi si voltò a destra e a sinistra ma non riconobbe nessuno. Avanzò ancora con il cuore in gola, senza più voltarsi, guardando solo il marmo rosso del pavimento e arrivò davanti alla bara posta ai piedi dell’altare. Un giaciglio semplice in legno di faggio, adornato con dei rametti d’ulivo. Si tolse i guanti di seta nera e alzò lo sguardo. All’interno della bara un uomo, sulla settantina, barba bianca, carnagione scura, non aveva nulla a che vedere con il “suo” Leonardo. Sorrise, vergognandosi di farlo nel bel mezzo di un funerale, sorrideva in viso e nel petto. Sgattaiolò fuori dalla chiesa mentre lo stomaco si rilassava e il cuore riprendeva a pulsare regolarmente. Sorrise ancora pensando a quanto fosse stata stupida per non aver fatto nemmeno una telefonata, per aver dato per scontato che al mondo ci fosse soltanto un Leonardo Scali.


Nella passeggiata verso casa continuava a ripensare ai bei momenti passati con lui, a quanto forte l’avesse stretta ogni volta in cui lei ne aveva bisogno e si chiese se fosse troppo tardi per sentirlo dopo tutto quel tempo. I suoi piedi avanzavano uno davanti all’altro senza che la mente desse comandi precisi, le sembrava di vagare casualmente finché non si ritrovò davanti al palazzo dove avevano convissuto. Al terzo piano le luci erano accese nonostante il bel sole proveniente dall’esterno. Era stato proprio quello il loro appartamento. Abbassò lo sguardo. Sul campanello tre nomi scritti in grassetto: Leonardo Scali, Stefania Grilli, Giulia Scali.
«Giulia Scali», sussurrò Giulia, «Ha chiamato sua figlia proprio come me». Allungò una mano per suonare, ma la ritirò subito. C’era già una Giulia nella vita di Leonardo. E forse era davvero arrivato il momento di dimenticarlo per sempre.

Fine

Uno speciale ringraziamento va anche a tutti coloro che hanno partecipato alla nostra iniziativa di scrittura e proposto il loro input: Gianluca Santomaso – Giulio Perozzo – Greta Bergamin – Cecilia Mariani – Filippo Romani – Ilaria Marangoni – Giovanni Lembo – giulilai35 – gali4music – farkikka – Andriko_Hajni – @attimidiprosablog

La coppia che scoppia!

L’amore è una cosa meravigliosa, o almeno questo è quello che dicono! Scopritelo attraverso litigi, sfuriate, amici simpatici ma un po’ subdoli. Due punti di vista che vedono due coppie che si amano e si odiano!

“Una coppia si sta per lasciare!” – è con questa frase che ho iniziato il sondaggio per richiedere alcune informazioni e scrivere un breve racconto. Questa volta, io e il mio amico Aldo abbiamo scritto due storie separate, niente cadavere squisito, ma due punti di vista diversi – femminile e maschile – avendo gli stessi input!
E quelli da voi scelti li riporto in maiuscolo:

Entrambi vogliono Bob. Chi è? 
gatto/pappagallo/CANE

Cosa ha innescato il litigio?
misterioso pacco di Amazon/un mazzo di chiavi mai visto prima/UN LIBRO BIZZARRO

Arriva una telefonata improvvisa. Chi è?
la suocera di uno dei protagonisti/l’avvocato che hanno consultato assieme/UN AMICO/A CHE HANNO IN COMUNE

Ma non è tutto! Oltre ad usare questi input, avevamo anche una difficoltà in più, ovvero scrivere una storia che non avesse più di 5000 caratteri, spazi inclusi. A quanto pare ce l’abbiamo fatta, ma che dura!!!

LINDA MOON

Matilde e Francesco si stanno per lasciare. Litigano da oltre un’ora. Lei lo accusa di aver comprato quel libro. Lui si difende ripetendo più volte di no, ma non riesce a farla ragionare. Il libro è una serie di racconti di vita, nulla di drammatico, se non fosse che l’autrice è la sua ex. Urla, piatti rotti e smorfie di rabbia invadono il piccolo salotto dell’appartamento al terzo piano di Via Paganini, 26 a Vicenza. Il cellulare suona e Matilde risponde subito. Chiara, l’amica con cui entrambi sono cresciuti, ha un perfetto tempismo!

Dopo aver ascoltato il riassunto della situazione da parte di Matilde, arricchito da saltuarie intromissioni da parte di Francesco, decide di intervenire in loro aiuto e in meno di mezz’ora fa arrivare alla loro porta un uomo vestito come uno sciamano, la pelle olivastra e l’aria rilassata di chi problemi proprio non ne ha. Dice di essere un guaritore di ogni male e negatività e senza perdere tempo, chiede a entrambi di sedere sul divano mentre lui si accomoda a terra, le gambe incrociate e l’aria meditabonda. L’accento straniero, che ricorda vagamente le terre indiane, lo rende ancora più interessante e incuriosisce i ragazzi che per un attimo dimenticano il litigio. L’uomo fa loro precise domande e a turno rispondono. I toni alti lentamente si abbassano anche se a volte il giramento di palle riemerge pungente. 

Dopo un’ora la situazione sembra migliorata. Lo sciamano li ringrazia per l’impegno e presenta il conto di trecento euro. Matilde volge lo sguardo a Francesco che si trattiene dal dire la sua, non vuole certo rovinare quel momento per venire additato come colpevole, e provvede a consegnare i soldi. Lo salutano sulla soglia di casa ma lo sciamano pone loro un’ultima domanda, sottolineando quanto sia fondamentale la risposta. Chiede quale sarebbe il posto migliore per Bob, il loro cane. Avviene uno scambio di sguardi pensanti, braccia incrociate, espressioni indecise, poi l’uomo chiede il permesso di esprimere la sua opinione e suggerisce che il cane Bob vada a stare con l’amica che hanno in comune, Chiara, fino a quando non avranno sistemato con certezza la loro situazione sentimentale. Matilde e Francesco sembrano concordare e glielo affidano mentre lui li saluta pronunciando un’ultima frase sulla positività.

(la seguente parte è scritta in dialetto veneto. Le parole con la lettera “x” si leggono con una “s” fricativa alveolare sorda, come nel castigliano – spagnolo)
Quando sente bussare alla sua porta, Chiara accorre di corsa, l’aria visibilmente curiosa. 
«Hei, non me par vèro! Ghèto xà finìo?».
«Certo! Chi pénsito che sia?». L’accento straniero svanisce per lasciarne uno in dialetto veneto.
«Bob!!! El me can! Gò sbaià a dàrte a lòri come regalo, me so pentìa subito, ma ora te stè con mi par sempre! Col cavolo che te porto indrìo da chei dò!».
«E tì, sìto contenta?».
«Ovvio! Quando gò visto el libro su Amazon de l’ex de Francesco gò capìo chel ièra el modo migliore par farli litigar e riaver indrìo el can e i schèi che i me doveva! A proposito, ghèto i schèi?».
«Certo che i gò! Vàrda qui, trexento esatti!». 
«Meno male, li vansàvo da chei do fannulloni da mesi… i pensa che essendo amici tutto xè concesso, ànca prestiti a fondo perdùo! Quindi… te gài credù?».
«Oh, ma sìto drìo schersare?  Xé sìe mesi che vado al corso de recitasiòn. No i me gà solo credùo, i me gà adorà! Ghe mancava solo la standing ovation!».
«Ma te sì un genio, lo sèto? Finalmente gò risolto sta situasiòn, non ghe ne podévo più!».
«Cugina, se te ghè un problema, lo risolvémo! Non ghe xé scuse che tègna. Se te ghè da recuperàr roba xé riprendemo tutto queo che xé nostro!».
«Grasie caro, xé vedemo presto! Stame ben e salùdame to mama!».

Fine

ALDO FERRARESE

Buongiorno, io sono Bob!
Meticcio, quattro anni, taglia media. Pelo lungo, nero, con ciuffetti castano chiaro.
Di padre ignoto, mia madre abita in via Cave, qualche casa più in giù. Non la vedo mai, ogni tanto la sento abbaiare forte, si mormora sia una poco di buono. Io sono diverso, mi piace starmene disteso in giardino a godermi il sole, non mi piace farmi toccare e adoro mangiare.
Possiedo due umani, Lorenzo e Priscilla. Vanno a lavorare e partono al mattino per tornare la sera. Mi salutano

. «Ciao Bob!», e mi riempiono la ciotola. Prima Lorenzo e poi Priscilla. Tornano. «Ciao Bob!», e mi riempiono la ciotola. Priscilla per prima e dopo Lorenzo. Mi piace vivere così, tranquillo, senza sforzi inutili. Corse scalmanate, giochini idioti, manifestazioni di affetto non fanno per me, le lascio ben volentieri agli altri.

 
Oggi si è fermato un furgone davanti a casa. Ne è sceso un omone, molto più scuro dei miei. Mi ha guardato male, io l’ho guardato peggio. “Qua non entri”, gli ho fatto capire, e alquanto seccato ha allungato in maniera molto cauta il braccio sopra alla cancellata, per appoggiare un pacchetto sulla cassetta della posta. Dopo poco è tornata Priscilla, ha aperto il cancello e ha preso il pacchetto.

 
«Ciao Bob!», e mi ha riempito la ciotola. È entrata in casa e poco dopo è scoppiata a piangere. Lorenzo è arrivato più tardi del solito, ha aperto il cancello.
«Ciao Bob!», e mi ha riempito la ciotola. È entrato in casa ed è scoppiato l’inferno: robe spaccate, grida, pianti e parolacce, un casino che neppure Caronte. Di solito Lorenzo e Priscilla litigano a tarda notte, in camera da letto, e se le danno di santa ragione, tipo «toh, toh, toh… ah, ah, ahh… prendi questo… e questo… no, no, sì, sì… ancora, ancora, bastaaaa… ahhh!». Pure i vicini si arrabbiano. «Zio Billy, fatela finita! Porco zio, vogliamo dormire!». Qualcuno, invece, applaude. «Bah, valli a capire…». 


Comunque questa volta è stato diverso, non la smettevano più di urlare. Poi lui si è preso in piena faccia un piatto e anche il telefono e si è messo a frignare. Lei ha preso il sacco a pelo ed è venuta a dormire in giardino con me. E tutta la notte a piangere. «Bob, mi sei rimasto  solo tu…», ed io che non riuscivo a prendere sonno. «Che palle!».

La mattina seguente è cominciata ancora peggio: nessuno dei due è andato a lavoro, nessuno dei due mi ha riempito la ciotola. Non volava una mosca, nessuno parlava. Poi è squillato il telefono di Lorenzo.
«Ciao Arturo! Cosa? Vieni subito, sennò lo butto!», poi ha preso una sedia e l’ha sistemata nascosta in giardino e si è seduto, immobile, minaccioso, rilassato. Ho provato molto rispetto per il mio umano. Dopo un’ora è arrivata una macchina ed è sceso Arturo. Mi è sempre stato antipatico quello lì. Ha suonato il campanello mentre Lorenzo, nascosto, rimaneva immobile. È uscita Priscilla.


«Ciao Priscilla, ho fatto fare un bellissimo fotolibro, un regalo per la mia ultima fiamma, Claudia. 365 sfumature di Claudia, così l’ho intitolato. E ci sono 365 foto sexy e arrapanti di lei, fatte da me. Le ho fatto pure la dedica, Ti amo Claudia, da quando ti ho conosciuta tutte le altre donne mi fanno cacare.  Il tutto rilegato in morbida pelle. Spettacolo! Non volevo farmi sgamare da mia moglie, Giovanna, per cui l’ho fatto spedire qui a Lorenzo. So che il pacco è arrivato, posso averlo per cortesia?».


Priscilla muta e bianca come un cencio, l’ha fatto entrare  e in quel momento il mio rispetto per Lorenzo è diventato ammirazione. È uscito come un diavolo dal cespuglio urlando, «Attacca Bob!», cosicché mentre io mordevo gambe e chiappe, lui colpiva e graffiava faccia e braccia. Poi con un calcio l’ha fatto volare in strada, ha preso il pacchetto e glielo ha tirato in testa. È stato bellissimo. I miei umani hanno continuato a litigare due ore buone in camera da letto, ma ne sono usciti trasformati. Baci, coccole, parole dolci, evidentemente avevano fatto la pace, meglio così. E finalmente mi hanno riempito la ciotola.

 
Mentre mangiavo, Lorenzo mi ha ringraziato un sacco. «Grazie Bob! Bravo Bob!», e mi ha promesso un regalo. Siamo saliti in macchina e poco dopo, quando ho visto il pollicione all’insù e la scritta Happy Ending – toelettatura per cani  non sono riuscito a trattenere la gioia. «Ahuuuu, uhuuuhuu, ahahuuuu». Speriamo ci sia la pechinese dell’altra volta.  «Rfarf, grrrf, arfrrgrr».  Lorenzo sorride. “Ti voglio bene fratello”.

Fine

Pazzo. Incasinato. Amore…

Il ragazzo che ci corre dietro e ci regala un sorriso di solito non è mai il ragazzo che ci piace. I nostri occhi altro non vedono che l’adone appollaiato sul suo bel trono che non ci degna di uno sguardo nemmeno per chiedere dove sta il cesso; e per noi femmine è frustrante!

Una volta c’era l’aiuto della famiglia, che più che aiuto sembrava un complotto che le teorie sulla morte di Kennedy levati proprio! A pensarci oggi, nel 2020, vengono i brividi ma forse alcune di noi, sotto sotto, avrebbero piacere che la famiglia combinasse un matrimonio. Vedendo come le mamme selezionano i prodotti al supermercato e le iscrizioni all’asilo quando stanno ancora tentando di rimanere incinte, si potrebbe dire che saremmo in una botte di ferro! 

Scherzi a parte, una mamma selezionerebbe un maschio degno della nostra femminilità e dovremmo solo convivere col fatto che non lo abbiamo accalappiato da sole, ma pensiamo anche a tutti i soldi risparmiati in aperitivi o feste per provare – ho detto provare e non trovare – a conoscere qualcuno. Non siete d’accordo? Pensate allora che coi soldi risparmiati salterebbero fuori tacchi di Louboutin e un paio di viaggi in qualche meta da urlo. Ecco, penso di avervi convinto a “tacchi” come Tom Cruise aveva convinto una giovane René Zellweger al “ciao” nel film Jerry Maguire.

Bé, forse parlo di utopie. Forse dopo questo virus le cose cambieranno e ci accoppieremo diversamente, chi lo sa. So solo che ora come ora, alla soglia di 35 anni suonati, ogni tanto fa male non avere nessuno, ma peggio, il pensiero di non riuscire a trovare nessuno. Le frasi Vedrai che troverai l’uomo giusto e Meglio soli che mal accompagnati non sono più sufficienti perché ci sono dei momenti in cui ti senti invisibile e temi che sarà così per sempre. 

Non si tratta di gelosia verso le amiche che hanno marito, figli e una casa con un mutuo fino alla tomba. Insomma, non più di tanto… Si tratta di non avere nessuno con cui condividere la quotidianità. Lo puoi fare a quarant’anni, a quarantacinque e anche a sessanta, ma il punto è che noi femmine lo vogliano adesso; e vogliamo una persona che sia disposta a starci accanto e che non scappi alla prima oca giuliva che gli passa accanto.

Vogliamo il maschio con le palle, ma non quello in grado di affrontare una gang a suon di cazzotti. Per quello abbiamo Netflix con The Rock, Jason Statham e Vin Diesel. Vogliamo un maschio con le palle di rimanere in una relazione. Un maschio che quando si litiga ci tiene testa e con cui urlare e comunicare per poi abbracciarsi qualche ora o anche giorno dopo, più uniti di prima. 

Un uomo che cucini per noi ogni tanto o che eventualmente bruci la cena per far intervenire i pompieri a casa e farci luccicare gli occhi a vedere tutti quegli uomini in divisa e superfichi quando lui magari è più simile a una mezzasega, ma a noi farebbe piacere perché poi a letto gli mostreremmo tutta la nostra gratitudine.

Non ci vergognamo a sentirci sole, lo urliamo anche al mondo, ma qualcuno deve rispondere a questo nostro appello perché davvero non sappiamo più dove siano finiti gli uomini che vogliono impegnarsi. Sia chiaro, ci sono anche tante zoccole che Gola Profonda in confronto era un esempio puro di santificazione e onore al Cristo, ma con tutte le femmine che conosco, posso confermare che non siamo svitate o psicopatiche; non tutte, almeno! Siamo piene di ormoni, urliamo e ci agitiamo ma lo facciamo tanto quanto sappiamo amare e far sentire qualcuno protetto e al sicuro.

Non vogliamo relazioni in chat, vogliamo uscire e vivere il rapporto a contatto con una persona e vista questa quarantena, una volta uscite, lo vorremmo ancora di più. Perché ora come ora un bacio sincero è un’arma letale e un abbraccio equivale a soffocare il respiro di qualcuno. 

Non saremo giovani e attraenti come delle ventenni.
Non saremo sagge e piccanti come delle cinquantenni.
Siamo nell’età di mezzo e per una femmina e fa schifo, ma non per questo smettiamo di provarci.

Manchi…

Ho scritto una storia assieme ai lettori! Ho dato il via chiedendo di scrivere un incipit con un commento, qualsiasi cosa, e chi proseguiva il commento doveva farlo secondo un senso logico. Al mio stop, ho preso tutti i commenti e sviluppato e concluso il racconto! Cosa sarà venuto fuori?

STORIA INTERATTIVA
Ho fatto un esperimento di scrittura! Ho chiesto al pubblico di scrivere assieme! Un esperimento che è andato piuttosto bene direi, nonostante tutti abbiano sgarrato rispetto alle regole dettate e scritto più di una frase. Stupita da tale coinvolgimento ho deciso di continuare comunque… Al mio “stop” ai commenti, e quasi per caso, si è aggiunto un amico al progetto e assieme abbiamo creato un particolare Cadavere Squisito, l’ormai noto lavoro a quattro mai, e ho deciso di scrivere “intervenendo” tra un commento e l’altro, per concludere assieme nel finale. Inutile dire che l’esperimento ci ha divertito molto!

Ed ecco a voi la storia. Tra un commento del pubblico e l’altro, Linda Moon e Aldo Ferrarese si sono “intromessi” e hanno costruito una storia. Buona lettura!

Federica Del Deo — Si incontrarono alle sette di sera, senza darsi appuntamento. La pioggia cadeva ritmica sulla superficie del lago scuro e senza tregua. Nessuno di loro aveva il coraggio di iniziare la conversazione.

Linda Moon — “Che cosa ci fa qui?” continuava a ripetere a se stessa Erika. Era davvero una strana coincidenza incontrarlo, ma la piacevole sensazione che provava in quel momento le fece capire che i sentimenti nei suoi confronti non erano del tutto sepolti. Lo guardò titubante mentre lanciava nel lago quello che sembrava essere un sacchetto di stoffa. I capelli rasati, la barba appena accennata, gli occhi azzurri e la solita giacca di pelle ormai logora che conosceva bene perché era stata un suo regalo. Era incredibile, Mattia non era cambiato per niente. E proprio in quel momento i loro occhi si incontrarono. Erika per un attimo aveva pensato che lui l’avesse vista, invece si sbagliava. Si fecero vicini fino a quando i loro ombrelli non si scontrarono dolcemente e quando lei prese posto su un muretto, lui fece lo stesso. 

Milena MarottaEd eccola lì, seduta di fronte a questo magnifico tramonto. I pensieri le incasinano la mente. Chi lo avrebbe mai detto che sarebbe successo a lei, proprio a lei. 

Aldo FerraresePensava di essere ormai immune all’amore. Troppo aveva sofferto per quello stupido sentimento e aveva già pianto tutte le sue lacrime. Invece le era bastato vederlo per tornare fragile e insicura. Lui invece appariva ancora più duro di come lo ricordava. «Ho messo in quel sacchetto tutto quello che mi parlava di te. L’ho buttato in fondo al lago per dimenticare, per dimenticarti» disse Mattia ridendo, poi proseguì a parlare, serio. «E tu che fai? Appari dal passato, in carne ed ossa». Lei stava per rispondere ma lui glielo impedì. Le sue mani la trascinarono a terra. La toccarono senza chiedere il permesso. La strinsero forte e con una leggera violenza. 

Ugo DomeniconiAll’improvviso uno squarcio di sole aprì il cielo. La pioggia smise di cadere rumorosamente e sul lago comparvero chiare le sagome di quel paese sull’altra sponda dove si erano conosciuti e dove tutto era cominciato. E fu nel pensare a quello, che lui trovò il coraggio di pronunciare una prima frase. Forse perché pensava che se sull’altra sponda del lago tutto era iniziato, su questa dove si trovavano ora forse tutto sarebbe giustamente finito.

Linda Moon Il cielo si comportava in maniera strana, quasi provasse le stesse emozioni di Erika e Mattia. Uno strano silenzio era calato su quel muretto dove erano tornati a sedere. Lei non riusciva a parlare. Era stata presa con un apparente violenza, ma che celava una grande passione che le era mancata da morire. Allora lui aveva sofferto più di lei. E forse era sincero quando le aveva detto più volte che il suo tradimento era stato un errore di cui si era pentito. Voleva parlargli, ma lui l’anticipò.

Alberto SartoriAttaccò lui: «Hai visto l’ultimo film di Tarantino?». Non poteva fare domanda peggiore. Lui che eterno sognatore aveva ormai dimenticato le vie da percorrere per l’amore, affranto e abbattuto da quei venti mattutini di una vita spinta dalle cicatrici della memoria.

Aldo Ferrarese – Avrebbe voluto stringerla di nuovo a sé e dirle quanto le era mancata, delle notti insonni passate a piangere, delle lacrime che aveva versato. Avrebbe voluto chiederle scusa, dirle ti amo. Ma non ci riuscì. Il rimorso per lo sbaglio commesso ancora lo divorava e la vergogna gli inaridiva la lingua.  Lei sorrise sarcastica prima di rispondere.

Laura Flaminio — «Si, l’ho visto ed anche se, come sai, non è tra i miei registi preferiti, mi è piaciuto. Soprattutto sono riuscita a guardarlo dall’inizio alla fine. Da poco ho riacquistato la capacità di concentrarmi sulle cose. E questo mi rende felice».

Linda Moon — Fissò l’orizzonte mostrandosi sicura. Non voleva far trasparire la fragilità che ancora la faceva da padrona al suo cuore. “Che domanda stupida ha fatto” aveva pensato, ma per un attimo la riportò alla loro quotidianità, quando litigavano per il film da vedere al cinema. Avrebbe voluto sorridere ma solo in quel momento si accorse che era una cosa che non faceva da un po’. 

Maurizio Babini«Vedi» continuò lei accennando un sorriso che da tempo non le si vedeva in volto. Quello sincero e morbido che innescava una serie di meccanismi da farla apparire splendida agli occhi di chiunque. «Se avessi del cibo ora lo getterei nell’acqua a quelle povere anatrelle».
«E questo cosa significa?» domandò lui inarcando le sopracciglia.
«Significa che ho notato quelle povere anatrelle e ho avuto un pensiero per loro. Mi ero così chiusa in me stessa da non riuscire più a vedere nulla di ciò che mi circondava. La mia mente era così pesante, chiusa nella gabbia che il dolore le aveva costruito attorno. A volte mi chiedo come abbia fatto anche solo a mangiare.»

Aldo Ferrarese — «Mi dispiace Erika, io mi sento colpevole».
«È questo ciò che più mi ferisce, Mattia! Ti dispiace, ti senti in colpa, mi salti addosso senza nemmeno chiedermi se io lo voglio oppure no.  Io, Io Io , solo io. Non riesci ad andare al di là di te stesso. Ma di me ti interessa davvero qualcosa? Io avrei saputo addirittura perdonare, ma tu nemmeno ti accorgi di avere a che fare con un altro essere umano, con idee e sentimenti. Ti accorgi solo del tuo dolore, del tuo rimorso, dei tuoi bisogni. Ho pianto, ho passato notti insonni, ho rinunciato a vivere, ho…».

Nazzario AndreelloLui interruppe quella conversazione mentre fissava lo scenario sotto un bellissimo cielo d’agosto. «Andiamo a bere qualcosa». La fissò. «Rischiamo di bagnarci, non ha smesso di piovere del tutto…». Lei rimase in silenzio. Sentire le gocce accarezzare il viso le procurava piacere, poi fece un cenno di approvazione con il capo. Lo prese per mano e si diressero nel locale più vicino. Quando lesse il nome, Igloo, ci rimase di sasso.

Linda MoonNon aveva idea che quel locale fosse ancora aperto. Si vociferava che avessero deciso di chiuderlo, invece il giardino esterno brulicava di persone impegnate a bere i loro dissetanti drink. Avevano sempre parlato di andarci, ma non era mai successo ed era davvero assurdo che si trovassero lì proprio ora. Mattia la guardò senza dire nulla, forse sapeva che era meglio non peggiorare una situazione già precaria. Erika invece si era stupita di quel gesto. Gli aveva preso la mano come fosse una cosa normale, come fossero ancora la coppia felice di un tempo. Il suo cuore batteva forte e nella sua testa pensava ad una cosa sola. Una parola. Sei lettere… 

Massimo DonàManchi. Era la parola che avrebbe tanto voluto urlare a quel cielo grigio, ma che ora, nel momento in cui servirebbe, stentava ad uscire dalle labbra seccate dal vento. Il suo sguardo, però, la tradì e fece capire ciò che pensava. «Lo so!» disse lui, senza aver sentito quella parola intrappolata nella gola. «Come lo sai? Sai cosa?». 
«Lo so, l’ho sempre saputo, che nonostante le tempeste che la vita ci ha sputato addosso avremmo resistito, che ce l’avremmo fatta e saremmo giunti nella stessa riva di questo lago, sotto la pioggia, ad urlare quanto ci siamo mancati!»

…continuano gli autori per il finale…

Erika bevve un sorso d’acqua. Ascoltava distrattamente quello che Mattia le stava dicendo. Nella sua testa non sapeva cosa fare. Ne era ancora innamorata, ma lui l’aveva tradita e questo aveva rovinato il loro rapporto e scalfito la fiducia che aveva nei suoi confronti. Era buffo che si trovassero in quel lato del lago, quando a quello opposto la loro storia aveva avuto inizio. Era forse un segno? Voleva dire che quello era ufficialmente un addio? «Erika?». Lei lo guardò. Era chiaro che le avesse chiesto qualcosa, ma non aveva colto la sua domanda. «Scusa» disse lei. «Puoi ripetere?».
«Certo» rispose lui, poi gonfiò le guance e se ne uscì con una sonora pernacchia. Erika rimase in silenzio, sgranando gli occhi. Lui la fissò con lo sguardo confuso ma buffo. In quel momento pensò che fosse molto bella e che era con lei che voleva stare. Lei pensò che gli era mancato il suo lato spensierato e per quanto lo odiasse, non avrebbe voluto essere da nessun’altra parte. Dopo qualche istante scoppiarono entrambi a ridere, senza riuscire a fermarsi, e quella leggerezza, quella gioia, li accompagnò per il resto della serata, mano nella mano.

Fine

Chiusi in ascensore per 12h

Cosa potrebbe succedere se due persone rimanessero chiuse in ascensore per 12h? Dopo un primo e probabile spavento, potrebbero perdersi in chiacchiere e sperare assieme e di uscirne vivi. Ma se le persone in questione si odiano da morire? Ecco, questa è tutta un’altra storia…

STORIA INTERATTIVA

Il team di Wanted Stories ha chiesto tramite un sondaggio su Facebook un input per iniziare a scrivere una storia sulla base del tema “DUE PERSONE CHE SI ODIANO RIMANGONO CHIUSE IN ASCENSORE PER 12 H”. Ne abbiamo ricevuti diversi e la scelta (non facile) ci ha portato a tenerne addirittura due! 

Dopo aver scritto il primo turno, abbiamo chiesto al pubblico l’andamento della storia proponendo “botte da orbi” VS “emozione galoppante” e abbiamo scoperto che il nostro pubblico è fatto di gran teneroni: l’emozione ha stravinto!

Ecco il racconto che io, Linda Moon, ho sviluppato con Alberto Sartori. Buona lettura!

Era un martedì come tanti in una fredda mattina di Dicembre a New York. Carlo e Serena fino a quel momento erano due perfetti sconosciuti e non sapevano nemmeno che quel giorno i loro destini si sarebbero incrociati in una situazione molto particolare. (input di Ermes Basso)

Serena era emozionata ma allo stesso tempo nervosa per un importante colloquio che aveva presso la Gagosian Gallery in Madison Avenue. Era la sua grande occasione! Aveva appuntamento con l’agenzia delle risorse umane al ventesimo piano di un edificio sito nelle vicinanze della galleria. Doveva compilare alcuni moduli prima del colloquio ufficiale. Raggiunse l’ascensore a passo svelto ma titubante sul suo tacco dodici mentre reggeva un caffè ancora bollente preso al volo da Starbucks. Al decimo piano, però, le porte si aprirono e il ragazzo che le apparve davanti mutò completamente l’espressione sul viso di Serena. (input di Daniela Zanconato)

Turno 1 Alberto

“Buongiorno!” disse Carlo portando indietro i folti capelli biondi. Da parte di Serena nessun cenno di risposta. Sembrava fissare le scarpe del ragazzo firmate Louis Vuitton. Probabilmente non ne aveva mai visto un paio di così costose. Dava l’impressione di trovarsi per la prima volta nell’ascensore di un edificio prestigioso. E come dar torto al suo imbarazzo? Carlo fece leva su tutto il suo carisma e le rivolse di nuovo la parola. 
“Buongiorno, a che piano deve salire?

Turno 1: Linda

Lei non lo degnó d’uno sguardo, ma non voleva risultare sgarbata, non in quel momento almeno. “Vado al ventesimo piano” si limitó a dire e strinse i manici della borsa nella speranza che l’ascensore arrivasse presto a destinazione. Doveva concentrarsi sul colloquio e non farsi distrarre da quel pomposo e ricco ragazzo che detestava. E come non farlo? I giornali lo presentavano come un ragazzo destinato a grandi cose, ma gli scandali erano il suo forte e pareva pure vantarsene. Si sentiva osservata ma continuava ad ignorarlo, fissando i numeri dei piani che man mano si illuminavano. Non vedeva l’ora di uscire da quello spazio angusto nonostante potesse contenere almeno quaranta persone. Non sopportava i tacchi che le stavano provocando le vesciche, inoltre strizzata in quel tailleur sotto al cappotto, si sentiva soffocare e quando il tasto del diciottesimo piano si illuminò, un rumore metallico assordante la fece spaventare e le luci al neon per un attimo si spensero.
“Dio mio, che succede?” chiese a voce alta.

Turno 2: Alberto

“Cosa vuole che sia successo? Si è fermato l’ascensore” rispose Carlo. E quando una sirena iniziò a suonare, Serena urlò terrorizzata. “Aiuto! Qualcuno ci aiuti!”. Ancora al buio, iniziò ad allungare le mani per cercare un appiglio ma le muoveva nel vuoto. Improvvisamente la luce si riaccese e quando si voltò, vide Carlo a petto nudo. Giacca, camicia e cravatta erano a terra. Lei lo guardò basita. Lui era rosso in viso dalla collera. Calò il silenzio totale, nemmeno la sirena suonava più e quando Serena schiuse le labbra per parlare, si rese conto che non reggeva più il caffè bollente tra le mani. I vestiti di Carlo erano macchiati e a terra una chiazza nera si allargava lenta sul pavimento.


Turno 2: Linda

Serena rimase a bocca aperta, anche se uno sguardo compiaciuto apparve sul suo volto per sparire non appena Carlo la fissò. Era parecchio scocciato. “Aspetta, prendo qualche fazzoletto. A proposito, io sono Serena” disse mentre rovistava nella borsa senza smettere di trattenere una risata. “E che cosa me ne faccio? Guarda che hai combinato! Questo completo vale tremila dollari e ora è da buttare. Spero sarai contenta!”. Lui continuava a guardare affranto il suo vestito. “Arrangiati allora!” disse Serena lanciando ai suoi piedi il pacchetto di fazzoletti. Mise il broncio ed incrociò le braccia. In quel momento lo avrebbe preso a schiaffi. “Proviamo ad uscire da qui piuttosto!” e si avvicinò ai pulsanti cercando quello per contattare la sicurezza.

“Le faremo sapere?” disse facendo una smorfia verso Carlo. “Ma che razza di risposta è? Siamo bloccati qui ed è tutto quello che hanno da dire?”. Serena era sempre più nervosa. Si mise in un angolo e sbuffò, mentre lui si lasciò scappare un sorriso. “Ti fa ridere questa situazione?”. Carlo la fissò sicuro di sé, facendosi molto vicino a lei che arrossì imbarazzata. Per un attimo si guardarono senza dire una parola. Serena era paralizzata e pensò che fosse molto inopportuno che ci provasse con lei proprio in quel momento, ma poi Carlo premette il tasto per contattare la sicurezza.

“Pronto, qui la sicurezza”.

“Buongiorno, sono Carlo Riggi, amministratore delegato della HR Executives e sono bloccato nell’ascensore”.

“Sig. Riggi, ci scusiamo per il disagio. Mandiamo subito qualcuno a risolvere il problema”.

“Grazie!” e si mise al lato opposto di Serena, guardandola in silenzio mentre indossava la giacca sopra alla bianca canotta di cotone e piegava la camicia con cura. Aveva l’aria compiaciuta, al contrario di Serena la cui espressione era a dir poco furiosa.

Turno 3: Alberto

Più Carlo la fissava, soddisfatto di averla zittita, più quel viso gli sembrava familiare. Aveva l’aria della brava ragazza. Trucco delicato. Capelli biondi raccolti in una coda. Abbigliamento semplice ma elegante. Non era il genere di ragazza che frequentava, eppure era sicuro di averla già vista da qualche parte. E dopo qualche istante, l’illuminazione. “Oh mio Dio!” si fece sfuggire a voce alta.

“Che cosa c’è?” chiese lei con l’aria di chi si aspetta un’imminente catastrofe.

“Ah, niente. Ho un appuntamento molto importante tra poco e lo salterò di sicuro se non ci tirano fuori da qui” riuscì a dire Carlo in fretta e furia. A stento dovette trattenersi dal nervoso che gli stava suscitando Serena. Quella maledetta!

Adesso ricordava tutto. La voglia dietro al collo era inconfondibile. Ricordò di aver pensato che se ci avesse disegnato due punti e un sorriso stilizzato, sarebbe sembrata un fantasma. Era quella disgraziata che due settimane prima gli aveva rubato il taxi da sotto il naso, facendolo tardare ad una cena con una famosa modella che non solo aveva fatto una scenata epica non appena si era presentato e lasciato un conto salato da pagare, ma che lo aveva liquidato a fine serata con un “Grazie ma non penso vorrò rivederti!” umiliandolo in pubblico e creando l’ennesimo gossip, cosa di cui avrebbe fatto volentieri a meno. Aveva giurato a se stesso che si sarebbe vendicato se mai l’avesse rivista e ora che era ad appena un metro da lui, pensò che il karma avesse uno strano modo di agire quel giorno.


Turno 3: Linda

Nonostante Carlo avesse avvisato della sua presenza nell’ascensore, sia lui che Serena erano ancora bloccati lì dentro ed erano passate già due ore. Carlo sedeva a terra, scrutando il cellulare mentre Serena era in piedi dall’altro lato, la schiena contro la parete, e stringeva il cappotto tra le braccia, sbuffando di tanto in tanto in maniera pesante.

“Puoi smettere di farlo?” chiese Carlo in tono seccato.

“Fare cosa?”.

“Respirare forte. E’ fastidioso”.

Serena alzò le sopracciglia, visibilmente infastidita. “Mi scusi Sig. Riggi, farò in modo di non respirare affatto!” sbottò seria e distolse lo sguardo altrove. Carlo si alzò in piedi e provò nuovamente a ricontattare la sicurezza, che rispose prontamente anche se la situazione non era affatto invariata. Sospirò forte, le mani sui fianchi, e si lasciò scappare una parolaccia. Serena scoppiò in una risata. “E sono io quella fastidiosa?” intervenne lei scuotendo il capo. 

“Ti conviene non esagerare, ladra di taxi!”.

“Scusa, come mi hai chiamato?”.

“Hai capito bene! Due settimane fa stavo salendo su un taxi e tu me l’hai letteralmente rubato da sotto il naso!”. Carlo allargò le braccia per enfatizzare il suo disappunto.

“Ora ricordo… e guarda che quel taxi l’avevo fermato io per prima. E poi hai sicuramente mille modi diversi per spostarti. Io no!”.

“Avevo una cena importante!” disse urlando. Si stava davvero innervosendo e il caldo si faceva sentire in quello spazio che ormai era stretto anche solo per due persone.

“E con chi? Con l’oca di turno? Dovresti ringraziarmi, ti ho fatto un favore!”.

Carlo fece per parlare, ma preferì mordersi la lingua. Sperava solo che la sicurezza intervenisse al più presto. 

Turno 4: Alberto

Carlo si assopì e anche Serena entrò in uno stato di dormiveglia. Passarono ben otto ore senza che i due se ne accorgessero, travolti dalla stanchezza e dal sistema nervoso in mille pezzi. Fu come passare una notte intera di sonno tutt’altro che riposante. Si svegliarono quasi di soprassalto quando sentirono un rumore metallico. Forse qualcuno li stava finalmente soccorrendo, ma persero presto le speranze quando piombò nuovamente il silenzio. Guardarono entrambi i loro cellulari, le batterie erano ormai esaurite. Non avevano più contattato la sicurezza ma Carlo, estenuato, decise di ritentare.

“Pronto, sicurezza”.

“Sono sempre il Sig. Riggi e siamo ancora chiusi in ascensore!” tuonò furibondo.

“Quale ascensore? Sono Andrea e ho appena iniziato il turno. Ah sì, eccovi lì, vi vedo dalla telecamera. Mando subito qualcuno” e riattaccò. Carlo non ebbe nemmeno la forza di arrabbiarsi e si sorprese quando si sedette accanto a Serena.

“Che situazione surreale” disse, lasciandosi scappare una piccola risata.

“Potresti stare un po’ più in là e non invadere il mio spazio vitale? Non togliermi quel poco ossigeno che mi rimane…” disse lei, ma la voce non era quella di una persona arrabbiata. Era ormai distrutta. In quel momento, spinto dall’istinto, Carlo le prese la mano. Era come se la sua mente non riuscisse più a comandare i movimenti del corpo. Fino a poche ore prima odiava quella ragazza. Ora non riusciva a capacitarsi di quel gesto. Serena non lo respinse, anzi. Se ne restarono così, in silenzio, senza dire niente e a fissare la parete opposta dell’ascensore. Le mani sempre strette l’una all’altra. Il battito di Carlo era stabile sui cento al minuto. Non riusciva a gestire la sensazione del calore del palmo di Serena contro il suo.


Turno 4 Linda

Serena sentì lo sguardo di Carlo su di lei. I loro respiri viaggiavano all’unisono. E quando si voltò era palese e al tempo stesso incredibile l’attrazione che provavano l’uno per l’altra. Si erano odiati ancor prima di conoscersi. Avevano discusso mandandosi mentalmente a quel paese. Ora invece tutto era cambiato. In quasi dodici ore erano passati da nemici a qualcosa come due anime, forse, innamorate. In quel momento un altro rumore metallico rimbombò in quello spazio, ma loro non si mossero. E quando le luci si spensero, le loro lingue si cercarono, quasi con foga. Serena pensò che quello fosse il più bel bacio mai ricevuto. Carlo pensò che per la prima volta dopo molto tempo, baciava una ragazza desiderandolo per davvero. Era un momento quasi surreale e quando le luci al neon tornarono timidamente ad illuminare la stanza, Serena si allontanò di scatto, alzandosi velocemente per chiamare la sicurezza e in meno di un minuto le porte finalmente si aprirono.

Leggi il finale scritto da Linda Moon

Leggi il finale scritto da Alberto Sartori

Fine