Tre scrittori. Un tema comune. Tre stili diversi. Racconti brevi scritti appositamente per l’evento Wanted Stories e in questa serata il tema su cui gli scrittori si sono cimentati è ARTE O ARTISTA.
LINDA MOON – leggi il racconto qui
MONICA VACCARETTI – Sono soltanto una storia dipinta. Penso con un calice di garganega in mano. Un ritratto, una natura viva. Una fantasia. Il quadro mi guarda dal baule sul quale l’ho appoggiato non avendo un chiodo in casa. La Szymborska raccontava di sentirsi un chiodo senza un quadro quando lui non la guardava. Ma su un chiodo al muro si possono appendere anche altri oggetti.
Il mio cappello di paglia con il nastro azzurro per il mare di Isola Verde. Un mazzo di origano fresco del casolino pugliese. Una foglia di Kensington Garden. Una rosa rossa, a testa in giù rubata al chiostro in ospedale. Una chiave. Una croce. Una cornice. Senza il quadro. Mi avvicino alla tela sorseggiando il vino bianco. L’ho trovata in una bancarella d’antiquariato in piazza, una domenica mattina, davanti a Palazzo Chiericati.
Uscendo dal museo, dopo essere andata all’incontro di I dance the way I feel e aver danzato quello che sento a piedi nudi tra i quadri e le pale appese, avevo un po’ vagabondato tra gli antiquari spulciando tra tazzine libri e grammofoni. L’ho scovato all’angolo dell’Olimpico, prima di incamminarmi verso la Torre Coxina e tornare a casa. Penso sia una copia, l’originale mi sarebbe costato un occhio della testa.
Ma non potevo lasciare lì quella nuca del Crociara. Tu le trovi stupende. Volevo fartene un dono, invece me la tengo qui. È per me. Per sognare. Per immaginare di essere quella nuca. Un dettaglio non insignificante se ti ha colpito e te ne sei innamorato. Se ti piace toccarle dal vivo. Cerco di capire la tua sensualità. Ho scoperto che non a tutti gli uomini piacciono i seni.

La nuca è un posto del mio corpo che non riesco mai a vedere, nemmeno allo specchio, anche se è sempre scoperto, nudo come sono le mani e la mia anima. Sta dietro di me, la posso soltanto toccare per spettinarmi i capelli o per avvolgermi in un caldo abbraccio di lana o di seta al soffio del vento. Me ne ricordo poco, me ne prendo cura quel tanto che basta per non sentire dolore quando la testa mi scoppia per la troppa tensione. Eppure questo frammento della mia pelle deve essere importante e bello se tu te ne accorgi e ci posi lo sguardo pensando di toccarlo e di metterci un bacio.
Trovi che la nuca sia un posto stupendo dove stare, da dove partire a baciare. Ad amare. E allora sento con un brivido che il tuo palmo si dirige con un senso e un sentimento lungo la mia schiena, che dalla nuca che ti offro scende con un doppio senso di carezze. E il tuo bacio allora ha un senso per la mia pelle, sembra fatto apposta per lasciare un’impronta di labbra su di me. Di te. Scopro pian piano che la mia nuca è sensuale, fa eccitare. È un posto caldo e accogliente anche per posare la tua fronte, abbracciandomi da dietro, il profumo dei miei capelli ti fa addormentare.
Torni bambino, sereno. La nuca non è un posto qualsiasi e non tutte le donne la sanno donare e portare con disinvoltura ed eleganza. Ha un portamento, la nuca. Anche per portare te, con amore. Per condurti dentro di me. Bisogna essere un po’ geisha per darle una certa dignità come capita nella terra del Sol Levante dove le donne dal collo nudo, libero dal kimono, conoscono l’arte di fare bene ogni arte, anche quella dell’amore. Sulla mia nuca ci passano non soltanto le tue dita che mi cercano e le tue labbra che mi assaggiano.
Ci passa la mia femminilità, nel ricciolo ribelle e nel candore delle pelle di luna, nell’elice e nel lobo con l’orecchino a forma di foglia, nella curva dolce che scende verso il collo, nella piega che non è ruga della mia carne morbida. Ci passano i miei pensieri, pieni di energia, sono talmente tanti che alle volte si fermano a pensare proprio lì, ad un passo dalla testa e lontano da tutto il resto. Ci passano le sensazioni, come i brividi delle emozioni. Sotto la pelle che baci passa un mondo sommerso. Sangue e nervi che mi fanno vivere e sentire. Sotto la nuca ci sono io.
Toccami con cautela, sono fragile. È un punto delicato, può spezzarsi. Sotto c’è l’osso del collo. È un punto che si piega in avanti per dire sì e per accompagnare un inchino e un sorriso, si butta indietro per seguire una risata e guardare il cielo. La mia nuca è ben piantata per sorreggere una testa non sempre leggera, come l’albero fa con una chioma sconvolta dalla tempesta. Il filo d’oro che talvolta la cinge fa da confine, una linea che divide la donna che sta sopra da quella che sta sotto.
La mente dal resto del corpo. Il sogno dal bisogno. Ascolto il tuo bacio e il tuo bacio impara a conoscermi proprio dal posto mio dove mi faccio più aperta per te. Le tue labbra mi accolgono, la mia pelle ti accetta. Mi entra dentro la tua sensibilità, la tua fragilità. Il tuo orgoglio e il tuo rispetto. La tua verità insieme alla sincerità. Da lì il passo è breve per raggiungere i miei neuroni e fare sinapsi. In una donna l’eccitazione parte dalla testa. E’ tutta mentale.
Poi prendi con tenerezza la mia nuca tra le tue mani e dopo averla amata con cura la adagi sul cuscino per farla riposare. Al mattino mi dai un buongiorno giocoso con nuovi baci che mi fanno il solletico, vicino all’attaccatura. La libero dai capelli arruffati dalla notte e dall’amore, mentre tu continui a guardarla con dolcezza. Già ti manca. E allora mi avvicino a te mentre ti stai annodando la cravatta, cerco le tue labbra facendo combaciare il mio sorriso al tuo sorriso. Ti metto una mano sulla tua nuca, intrufolandomi birichina sotto i tuoi capelli grigi. Sento che è forte, rugosa. Sa di uomo. Già manca anche a me.
Mi sveglio ai primi sei rintocchi del nuovo giorno che entrano a darmi la sveglia, i frati del convento di Santa Lucia sono sempre puntuali. Ho la sensazione di avere ancora sulla pelle il sogno del tuo braccio sotto la mia nuca. Ares mi guarda dal cuscino, acciambellato tra la mia testa e la spalliera in ferro battuto. Mi accarezza la nuca e si tuffa con il musetto nell’incavo caldo del mio collo. Resto abbracciata al mio gatto sul petto. Dicono che i gatti si posano sulla parte del corpo che fa male. Il cuore. Non ho fretta di alzarmi, passeranno su di noi altre campane. Che m’importa di arrivare in ritardo. È soltanto lavoro. Questo è amore.
La nuca del Crociara è ancora lì e la luce dell’alba la fa sembrare più viva. Ti penso. Sono soltanto una fantasia lontana. Ma io sono molto di più di una nuca dentro un quadro. Sono tutta. E tutta intera. Quando tu non mi guardi. E non voglio un chiodo fisso. Quella nuca prenderà polvere dove l’ho lasciata sospesa, tra la terra e il cielo. Il suo posto è lì, a ricordarmi di te. E dei tuoi baci partendo dalla nuca che ancora non mi hai dato. Il senso della mia pelle ti aspetta.
Fine
ALDO FERRARESE – Eccomi. Finalmente. Sono spaventata, ma pronta. Trascino il trolley, c’è una poltroncina libera, mi siedo e aspetto. Avevo paura di fare tardi e così ho fatto troppo presto, il check-in aprirà non prima di un’ora. Sistemo gli occhiali da sole, i capelli biondi, mi atteggio da gatta morta e scatto una foto che posto sui social.

Una signora mi guarda, giudica, assomiglia a mia madre. Io non piacevo a mia madre, mi viveva come un peso, un fastidio di cui avrebbe fatto volentieri a meno. Era gelosa, della mia voglia di vita, della mia libertà. Si è rifatta le tette, la stronza, senza pensare che quelle bocce di silicone dopo cinque anni andavano cambiate. Le hanno avvelenato il sangue e il cervello e se ne è andata a morire da qualche parte lasciandomi sola. Avevo quindici anni e tanta paura. Dei servizi sociali e della gente. Così ho fatto finta di niente.
A chi mi chiedeva dicevo che mia madre era via per lavoro. Rubavo per pagare il mangiare e l’affitto. Ho terminato il college, riempito lo zaino e sono partita. Ho girato un bel poco, dal Colorado sono andata in Nebraska, poi Kansas, Texas, Arizona, Louisiana. Ho vissuto per strada, scroccato passaggi e favori. Ho imparato a difendermi e a non fidarmi. Una ragazza, bionda e bella. Sola e senza il becco di un quattrino.
Mi sono sentita preda. Ho dovuto scappare, più volte, da tante brutte situazioni. E piano piano mi sono allontanata dalla gente e ho imparato a stare da sola. E ho scoperto, dentro di me, una voce, saggia, che ho cominciato ad ascoltare. Uno spirito, antico, che mi istruisce e mi guida. Mi ha portato nel deserto, in Arizona.
Sono stata tanti giorni in comunione, con il vento, con la terra, con il fuoco, con l’acqua. Sono diventata io stessa elemento e mi sono svuotata di tutto. Ho voltato le spalle al mio passato e alla mia terra. Ho preso un aereo e sono partita per l’Italia. Ho visto Napoli, Roma, Reggio Calabria, Milano, Bergamo, Venezia, Trieste. Ho insegnato l’inglese ai bimbi. E non pensiate che sia facile.
I bambini sono cattivi, come gli adulti, hanno gli stessi sentimenti, le stesse energie. Solo pensano di meno e vivono di più, sono liberi e necessitano di agire. Io li facevo giocare al funerale, cioè si decideva chi faceva il morto. Questi doveva stare zitto e immobile. Lo si metteva dentro una scatola, aperta, e gli altri gli facevano il funerale. Si raccontavano storie, lo si descriveva come buono, cattivo o deficiente, infine lo si seppelliva per finta.
Oppure giocavamo alla cucina dei bambini. Si decideva chi dovesse essere cucinato e come. Poi uno, il macellaio, lo faceva a pezzi, un altro tagliava le cipolle, qualcuno preparava la tavola, i cuochi lo mettevano in forno oppure lo facevano bollire. Poi lo si mangiava, per finta, tutti assieme. E si commentava il sapore del piatto.
Se il bambino era benvoluto dagli altri di solito usciva un buon piatto, se era antipatico usciva una schifezza. Mi sono divertita tanto e ho amato poco. Cioè conosco l’uomo, i miei migliori amici sono uomini, mi presto e mi do. Però, aprirmi per davvero, accettare e accogliere un’altra energia, lasciarmi andare completamente, mi viene difficile. Ho i sensi all’erta, fiuto il pericolo, sono un animale, una selvaggia che non si fida e si nasconde, magari dietro a un sorriso.
Ora che ho imparato il coraggio, sto per prendere nuovamente un aereo che mi porterà a casa. Andrò a conoscere gli indiani, i miei antenati. Imparerò la loro cultura e la loro visione, imparerò a cavalcare e con il mio destriero correrò libera, capelli sciolti e vento in faccia. Tornerò nuovamente nel deserto e sarò vento, sarò pioggia, sarò terra e fuoco. Busserò alla porta del padre che mi ha abbandonata, neonata. L’ho rintracciato, non mi vuole vedere, sono il male, dice. Ma io lo guarderò dritto negli occhi e gli dirò: «Eccomi, non sono una colpa, non sono un errore, sono viva, e sono splendida».
Guarirò le mie ferite e sarò libera, sarò gioia. Sento lacrime che mi rigano il volto, hanno uno scopo, rendermi pura, rendermi viva. Le lascio scorrere e lascio andare, le mie paure. Mi sento vibrare di forza e sento chiamare il mio volo. Detroit. Mi avvio verso il check-in, non è tardi, né presto. È il momento giusto, ADESSO. E so’ che, comunque vada, sarò fiera di me, perché sono unica, ed irripetibile. Sono JASMINE.