Archivi tag: drammatico

Il tempo non ti aspetta, proprio no!

Dopo un viaggio di sei ore in auto, interrotto solo da un paio di pause in autogrill, Sabrina raggiunge la vecchia casa di famiglia, quella in cui non mette piede da quasi tre anni. Parcheggia l’auto in fondo alla via e impiega un tempo piuttosto lungo prima di scendere e avviarsi verso l’ingresso; lo stesso atteggiamento di un detenuto in procinto di prendere posto sul lettino prima di ricevere l’iniezione letale. Si guarda attorno e l’immagine attorno a sé pare una di quelle cartoline che si trovano nei negozi di souvenir a Venezia o Roma, dove il panorama è lo stesso di sempre. I condomini accanto sono gli stessi, persino le auto sembrano identiche a quelle che ricorda. Gli alberi sono stati sfoltiti, ma sono sempre al loro posto.


Raggiunto il cancello, fissa il campanello con il doppio cognome e sforza di allungare l’indice per premerlo. Un rumore elettronico fa scattare l’apertura e Sabrina la oltrepassa, senza indugiare oltre. Ormai la sua presenza è stata annunciata. L’ascensore sale fino al quarto piano, la porta d’ingresso è aperta. Si sofferma all’entrata e tende l’orecchio: la televisione è accesa sul canale del telegiornale, un frigorifero viene aperto e chiuso e quello che sembra un piatto viene appoggiato con poca grazia sul tavolo. Sabrina fa un sospiro ed entra.

Pochi passi e si ritrova nella cucina dove ha fatto migliaia di colazioni, pranzi e cene. Un ricordo all’apparenza banale ma che la travolge come un’onda inaspettata. Il padre la saluta mentre condisce della pasta e la riversa su un piatto, accomodandosi a capo tavola. Sabrina siede al lato opposto, stretta nel cappotto e nella sciarpa, lo zainetto sulle spalle. Mostra un sorriso che si perde quando pronuncia un Ciao e fissa il televisore senza ascoltare realmente ciò che la conduttrice sta dicendo, distogliendo lo sguardo dal padre.

Lui attira la sua attenzione e batte due dita su una busta. Sabrina si inclina in avanti e la nota, oltre un sacchetto di pane. La prende e la rigira nella mano, c’è scritto solo il suo nome. Tutta quella strada per una lettera da parte della madre ritrovata in un cassetto dopo il suo funerale. Sabrina l’appoggia al tavolo, poi si alza per bere dell’acqua e vuota il bicchiere con calma prima di rispondere al padre che nel frattempo le ha chiesto come vadano le cose. Tutto bene per entrambi è una risposta più che sufficiente. Riprende la lettera in mano, ottima scusa per dileguarsi da quella situazione, e se ne va. Probabilmente sarà l’ennesima ramanzina sotto forma di lettera che sua madre era solita fare, con la differenza che questa volta non è riuscita a spedirla perché un’auto glielo ha impedito…

 

Uscita di casa, apre la lettera e trova un biglietto scritto a mano, attaccato sopra ad un’altra busta che dice: “Cara bambolina, leggi questa lettera e poi vieni a casa da me. Ti voglio bene, mamma”. Quella parola – bambolina – l’ammorbidisce all’istante. Sua madre non la chiamava così da anni, ma soprattutto non si trattava della solita ramanzina messa per iscritto, un’abitudine che detestava e non aveva mai capito. Leggerla e non poterla affrontare è un duro colpo da digerire, poi le viene in mente dove può andare. Anzi, dove deve andare.

Percorre il viale alberato, la mano al collo per tenere ferma la sciarpa e proteggersi dal forte vento che sembra voler accelerare il suo passo verso la tomba della madre. Lato est, sedicesima fila, cinque tombe dall’interno della passerella. Sabrina si china e fissa l’immagine della madre. Conosce bene quella foto: era il suo cinquantunesimo compleanno. Sabrina apre la seconda busta e inizia a leggere a bassa voce quanto scritto in una sola pagina. 

 

Sabrina chiude gli occhi, ma questo non impedisce alle lacrime di scendere lungo le guance arrossate dal freddo. Ritorna all’auto e, con fare agitato, cerca la piccola agenda sepolta nel fondo dello zainetto, sperando di trovarla ancora lì. Eccola! Sfoglia con foga le pagine e si blocca osservando una lista. Nessuna voce è ancora stata barrata, ma è il presupposto di una lista…

- Fine -

“LO SPAZIO DEL LETTORE”

Ciao, spero che il racconto ti sia piaciuto!
E grazie per il tempo dedicato alla sua lettura.
Se ti va, lascia un commento qui sotto!

Oppure, se preferisci, contattami!
Possiamo scambiare due chiacchiere e bere un caffè online! 
Mi farebbe piacere dare un volto ad un’opinione!

CURIOSITÀ SUL RACCONTO

Ho pubblicato su Instagram un “post sperimentale” e il tema era “Immagina di avere tutto il tempo del mondo. Che cosa faresti?”.

Solitamente, prendo i commenti come ispirazione per scrivere un racconto e l’ho fatto anche questa volta, ma con una piccola eccezione: il racconto scelto l’ho pubblicato a questo link mentre questo qui sopra è la prima idea scritta e poi scartata perché non mi convinceva…. 

Grazie al messaggio di una cara amica con cui ho stretto un forte legame su Instagram – o meglio ancora una bellissima connessione – ho deciso di pubblicare il racconto scartato perché come dice Michela: “Ogni scritto ha un autore e mille destinatari“. Grazie di cuore!

Il tempo passa e se ne va…

«Voglio leggere ogni giorno. Voglio sedermi in cima ad una scogliera e ascoltare il mare infrangersi. Aspettare il tramonto e vedere il sole lasciare l’immensità dell’universo alla luce diafana della luna e ascoltarne il silenzio. Voglio viaggiare, tanto. Conoscere il mondo. Voglio vivere in città diverse, così da scoprire quelle sfaccettature che da turista non si possono cogliere. E scriverei di tutto questo», dice Sabrina.

 

«E che cosa aspetti a farlo?», le chiede Francesca.
«Non è così facile»
«Ah, davvero?», replica nuovamente Francesca, il tono di chi ha voglia di attaccar briga.
«Sì, cara: mai sentito parlare di responsabilità?», ribatte Sabrina. Incrocia le braccia al petto e serra le labbra per celare un’espressione ferita.
«E quali sono le tue responsabilità? Sentiamo»
«Uhm… affitto, bollette, benzina, cibo. Tante cose che costano, devo continuare?»
«Non hai nominato felicità, benessere, progetti. Non hai alcuna ambizione nella vita?»
«Certo, ma costano anche quelle!»
«E perché non le hai aggiunte tra bollette e benzina, allora?».

Il classico silenzio imbarazzante piomba tra le due ragazze. Francesca la guarda come se non aspettasse altro che ribattere alle sue risposte; gli occhi parlano più della sua bocca e fissano l’amica che distoglie lo sguardo e scuote la testa, emettendo una piccola risata, come se fosse a pagamento pure quella.

 

«Francesca, sai che cosa intendo. Ci sono priorità a cui non possiamo dire di no!»
«A me sembrano tutte scuse»
«Dici così perché tu non hai problemi, non più almeno…»
«Grazie tante, eh!»
«…scusa, non volevo… e comunque la fai troppo facile»
«E tu la fai troppo difficile, invece!»
«Francesca, ora basta! Chiudiamo l’argomento. Non so nemmeno come mi hai convinto a dirti quelle stupide cose che vorrei fare»
«Stupide? A me sembrano eccezionali e soprattutto realizzabili. Non devi fare tutto subito, basta metterle in atto, un passo alla volta, ogni giorno. E se non realizzi tutto, pazienza. Sempre meglio di un pessimo rimpianto, non credi?».

Sabrina guarda altrove, di nuovo, e fissando il giardino esterno del bar dove fa colazione tutti i giorni, prova a ribaltare la situazione. «Non sto poi così male. Il lavoro mi porta via tanta energia, ma entrano tanti soldi. Un po’ di tempo per me lo ritaglio e poi…». Francesca finge di russare, poi apre gli occhi all’improvviso, scoppiando a ridere sotto lo sguardo basito di Sabrina che le lancia addosso una salvietta appallottolata. Basta uno sguardo verso l’amica e Sabrina rivela finalmente un sincero sorriso che in pochi istanti si trasforma in una risata. «Non sei cambiata affatto» dice, tornando a guardare il giardino «È come se non te fossi mai andata via»
«Considerami una di quelle presenze scomode che ti spronano a fare ciò che è davvero importante per te prima che sia troppo tardi. Io dovrei essere il perfetto esempio, non credi?».

 

Quando Sabrina si volta, gli occhi ridotti a due scure linee sottili per trattenere una forte e improvvisa emozione, Francesca non c’è più. Si scosta dalla sedia, le braccia finalmente si smollano e cadono lente sulle gambe. Si guarda attorno, cercando una testa di boccoli neri ricadere su una sbiadita giacca militare, poi una voce la distrae.

«Sabrina, tutto bene?», chiede la proprietaria del locale, impegnata a pulire un tavolo accanto a lei da tazze e briciole di brioches.
«Sì, sì…»
«Con chi stavi parlando tutta agitata?»
«Con nessuno, sono sola, non vedi? Come ogni mattina»
«Ti porto qualcos’altro?»
«No, grazie».

Sabrina torna con la schiena appoggiata allo schienale. Sospira. Tende una mano verso lo zaino e prende l’agenda. Tira fuori un foglio di carta dall’aspetto consumato per le tante volte che è stato piegato e ripiegato, e lo apre. Legge le poche righe sotto alla foto che ritrae l’amica, sorridente: Francesca Testi, nata il 20 settembre 1984, morta il 15 maggio 2018. Gira di scatto il foglio, prende una penna e inizia a scrivere le cose che ha detto di voler realizzare poco fa. Vederle scritte ha tutto un altro effetto, ora che le legge, e non sembrano nemmeno così lontane dalla realtà. Un colpo di tosse le fa alzare lo sguardo. Accanto a lei c’è Francesca, la guarda e le sorride.

- Fine -

“LO SPAZIO DEL LETTORE”

Ciao, spero che il racconto ti sia piaciuto!
E grazie per il tempo dedicato alla sua lettura.
Se ti va, lascia un commento qui sotto!


Oppure, se preferisci, contattami!
Possiamo scambiare due chiacchiere e bere un caffè online! 
Mi farebbe piacere dare un volto ad un’opinione!

CURIOSITÀ SUL RACCONTO

Ho pubblicato su Instagram un “post sperimentale” e il tema era “Immagina di avere tutto il tempo del mondo. Che cosa faresti?”.

Dai vostri commenti emerge da un lato tanta voglia di fare cose e dall’altro, il peso delle responsabilità, quelle che ci tengono con i piedi per terra, anzi, forse addirittura sottoterra.

Non è facile conciliare la vita reale con i sogni e i progetti, ma ciò che ci fanno credere è che sia impossibile quando si tratta di fare delle scelte, anche minime, per migliorare le nostre giornate e includere qualcosa che possa renderci felici, soddisfatti, farci avvicinare a ciò che ci fa stare bene.

A volte basta davvero un solo piccolo passo, non credete?

E tu, ricordi il tuo primo bacio?

Nella vita, Nora si era sentita dire di tutto. 
A volte non era abbastanza rapida nella comprensione di un compito di matematica.
Altre volte, invece, memorizzare il concetto di un testo le richiedeva più tempo rispetto agli altri.
E poi, ancora, non era sufficientemente abile nell’inserire dei dati al computer, a consegnare il caffè ancora caldo al suo capo, a stampare fronte retro senza prima fare un paio di test. Ora tutte quelle frasi non la toccavano nemmeno più ma mai avrebbe pensato che la più inaspettata sarebbe stata quella che l’avrebbe più ferita.
Tu non sei mia madre.

Angela era uscita sbattendo la porta e lasciando un’invisibile quanto palpabile voragine tra loro due, nel bel mezzo del salotto; la televisione ancora accesa su una serie tv. L’irruenza con cui si era alzata per sfuggire allo sguardo di Nora aveva fatto rovesciare una lattina di coca-cola e il liquido aveva inzuppato il tappeto persiano. In un angolo, i disegni erano a mano a mano svaniti sotto una macchia scura come era ora il viso di Nora. Nella sua testa risuonava ancora quella frase come l’allarme di un auto che non si spegne. Per tre mesi, quattro giorni, sei ore e dodici minuti, la vita era trascorsa come se nulla fosse accaduto, come se quel funerale non ci fosse mai stato. Ora Angela stava reagendo e Nora non sapeva che cosa fare.

Fu un flebile suono a riportarla a quel momento. Si guardò attorno e fissò un cellulare illuminarsi da sotto un plaid. L’impronta digitale le negò subito l’accesso, ma non le impedì di leggere l’anteprima di un messaggio. 

Un giorno, otto ore e ventidue minuti. Fu il tempo che Angela si prese per sé. Era rientrata a casa spalancando la porta. Aveva acceso le luci e preso una coca-cola dal frigorifero. L’aveva bevuta quasi tutta stando in piedi, in mezzo alla cucina. Si muoveva come se fosse l’unica presenza in quella casa, come se fosse appena rientrata da una gita scolastica. E Nora aveva atteso un cenno qualsiasi, un debole segnale a indicare che era tutto a posto, ma invano; forse non aveva ancora letto quel che le aveva lasciato nella stanza o forse lo aveva fatto ma non ne voleva parlare. 

Aveva pulito casa. Era rimasta in ginocchio per venti minuti a pulire il tappeto. Aveva cucinato per due, ma consumato per uno; si era assicurata che ci fosse la coca-cola nella spesa ordinata online.  

«E tu, ricordi il tuo primo bacio?». 
Nora si girò all’improvviso. Angela sedeva sullo sgabello, le mani appoggiate su un diario privo di lucchetto, l’aria curiosa e quasi divertita, come se non ci fosse mai stata alcuna discussione: né tra loro, né in una qualsiasi chat al cellulare.
«Sì, lo ricordo bene»
«E com’è stato?».
Nora prese un piatto, tolse la pellicola e mentre lo scaldava nel microonde, versò della coca-cola in un grande bicchiere che porse ad Angela. Due minuti dopo, le porgeva un piatto di spaghetti al pomodoro.

«Fu uno di quei baci che ti fanno esclamare Wow. Lui mi dava ripetizioni di matematica e italiano. A differenza di mia sorella a scuola ero proprio negata. Stava salendo sul treno che l’avrebbe portato dalla sua famiglia, in un’altra città, e proprio quando stavo per allontanarmi dal binario, mi prese tra le braccia e mi baciò»
«Sembra la scena di un film romantico. Mamma, invece, ha incontrato dei veri casi umani! Forse toccherà anche a me…»
«Non erano casi umani, solo baci meno romantici».

Nora aprì il diario e lesse a voce alta del tizio che invece di baciare la madre sulla bocca, le aveva centrato il naso con la lingua. Di quando il bacio fu perfetto ma nulla di eclatante o di quando moriva dalla voglia di sciogliersi tra le braccia del ragazzo che le piaceva. Una volta era così agitata che morse il labbro di un tizio fino a farlo sanguinare. Ci fu un altro bacio, bello ma disastroso, e quelle furono le uniche parole con cui era stato descritto, poi Angela abbassò voce e sguardo, come se le parole davanti a lei si fossero afflosciate, gli occhi lucidi.
«Qui dice Il mio primo e vero bacio è stato dopo il divorzio, quando mi sono innamorata per davvero. Il giramento di testa, le farfalle nello stomaco, una stretta al cuore. È un bacio che non dimenticherò mai!».

Angela osservò il diario che aveva in mano. Ad eccezione di poche pagine, alcune erano state accuratamente oscurate con della carta da pacchi, un cordino e dello scotch.
«Quando potrò leggere il resto?»
«Quando sarai più grande…» rispose Nora mentre riprendeva il diario. Trattenne un bolla di nostalgia all’altezza della gola al ricordo della sorella che la notte scriveva i suoi pensieri, ignara che venissero letti di nascosto il giorno dopo con una velata e tenera gelosia. Riaprì il diario e lo piazzò davanti ad Angela, indicando un punto preciso.
«Questo era tuo padre».
«Scherzi?».
«Ora è tardi, vai a dormire»
«Vorrei restare ancora sveglia qui con te, a parlare».

Nora non insistette e si sedette di fronte a lei. Accadeva per la prima volta da quel giorno, dopo tre mesi, cinque giorni, quattordici ore e trentaquattro minuti.

Fine

Papà, dove sei?

“La morte è l’unica certezza della vita”.
Molte volte si scherza su questa affermazione, ma è vera al 100%.

E fa male quando hai un incontro faccia a faccia con lei.
È immune alle tue emozioni, se ne sbatte senza alcun riguardo. Puoi supplicare quanto vuoi, ma lei non cambia idea; almeno non è ipocrita, questo è certo! Quando leggiamo in un giornale una tragedia o ci comunicano la morte di qualcuno, proviamo dispiacere, lo troviamo ingiusto ma poi tutto torna come prima, bene o male. E quando è una persona accanto a noi a scomparire all’improvviso, la prima reazione non è il pianto, ma l’incredulità. Lo stupore ha la meglio per pochissimi secondi e solo nel momento in cui ci crediamo per davvero, allora tutto diventa realtà. L’unica differenza è che non aspetti con ansia la morte per spacchettarla e giocarci assieme sotto un albero di Natale.

Perdere qualcuno è difficile e impossibile da evitare. Nonostante tutte le scoperte ed evoluzioni che l’uomo ha raggiunto, non ha mai avuto la meglio su di essa. E forse è meglio così perché viste le produzioni cinematografiche ci ritroveremmo in scenari pieni di zombie, atmosfere apocalittiche e un’umanità molto ostile. L’unica cosa da fare è affrontare la situazione perché la vita, quella gran simpaticona, se ne infischia di cosa abbiamo perso, sia esso un mazzo di chiavi, un amore, un’amicizia. Vita e morte tirano dritto senza guardarsi indietro come il peggiore dei criminali, pestando sull’acceleratore e gridando un bel “Ciaone” mentre ignorano lo specchietto retrovisore. Di proposito.

Atto I
Ottenuto il diploma, come il più stanco dei guerrieri, Frankie depone le sue armi, corrispondenti a zaino e libri, in un baule che non intende riaprire mai più. Una guerra durata oltre cinque anni a casa di due sconfitte, ovvero bocciature che ha causato lui stesso per la poca voglia di interagire con insegnanti e studio, l’hanno tenuto lontano dal traguardo, ma finalmente può definirsi concluso questo percorso obbligatorio previsto dalla legge. Ora può iniziare la ricerca di se stesso e di un lavoro; e al diavolo la matematica, la letteratura e le lezioni di ginnastica. 

Nonostante i tanti divertimenti, passare sei giorni alla settimana in un’aula contro la sua volontà sentendosi dire “…è per il tuo futuro, figliolo…” lo aveva portato al limite, ma aveva pagato il prezzo per la sua libertà e ora si godeva ciò che rimaneva dell’estate dopo aver superato gli esami, pensando a come iniziare la sua nuova vita. Si sentiva come Morgan Freeman nel film Le ali della libertà, ma non aveva nessun amico da raggiungere, eppure aveva il desiderio di iniziare tante cose.

Ispirato dai vari disegni che faceva su carta ma soprattutto al computer, capì presto che l’idea di diventare un grafico gli piaceva molto. Iniziò con lavori in settori completamente diversi, ma a tempo perso realizzava qualche progetto di grafica per qualche azienda fino a ritrovarsi, ironia della sorte, anche dietro a una cattedra come insegnante. Il sapore dell’indipendenza, però, era più appetitoso di una pizza appena sfornata e il piano dell’appartamento in cui viveva con il padre e la sorella era diventato col tempo il suo piccolo studio. Sapeva che era solo all’inizio della sua carriera, ma era una buona base; quello era il suo piccolo angolo di felicità.

Atto II
Una sera di novembre il telefono di casa squillò. Frankie e la sorella non si stupirono nel ricevere una chiamata ad un’ora tarda; con molta probabilità era il padre che li chiamava dall’estero dove si trovava per un periodo di vacanza. Dopo la pensione, aveva continuato a fare qualche lavoretto, ma ogni tanto si concedeva il classico periodo di stacco per godere del tempo libero che aveva.


Frankie raggiunse la sorella, pronto per il suo turno di saluti e soliti convenevoli, ma l’espressione della ragazza era diverso. La fronte aggrottata faceva pensare a una connessione poco stabile, ma i suoi occhi parevano essere sotto il potere di un sortilegio. Frankie si avvicinò per prendere possesso del telefono, ma la sorella gli diede le spalle. Una mano copriva la bocca e l’espressione prima basita ora appariva irrequieta, come se un rumore l’avesse svegliata di soprassalto. Frankie prese con forza il telefono.


«Chi parla?», chiese. Il tono di voce alto rimbombò in tutta la stanza. Quella che udì non era la voce del padre, bensì di uno sconosciuto che all’improvviso tentennò, come se avesse esaurito le parole con la sorella.
«…mi dispiace molto, ma vostro padre è…». Ci fu un momento in cui Frankie non capì se l’uomo avesse riattaccato o se la connessione fosse caduta. Sospirò forte come un bufalo pronto all’attacco, ma poi lo sconosciuto riprese a parlare. 
«Mi dispiace dare questa brutta notizia, ma vostro padre è morto». 

La morte è una farabutta che nessuno vorrebbe incontrare. Mai. Ma se sei tu a cercarla… bè, questa è tutta un’altra storia…
Un uomo, un padre, un grande lavoratore, si era appena tolto la vita.

Atto III
Quando muore qualcuno a te vicino, piangi e ripensi ai bei momenti passati assieme. Consoli e ti fai consolare. Prendi parte al funerale che hai organizzato e mentre i giorni passano, cerchi di andare avanti perché, si sa, la vita ovviamente continua, senza alcuna riserva.

Quando una persona si toglie la vita, però, non smetti di chiederti il perché l’abbia fatto. La domanda risuona nella tua testa di continuo, come un loop da cui non riesci a uscire. Ed era ciò che si era innescato nella testa di Frankie. Dopo la telefonata, la sorella piangeva di continuo, ma il viso di Frankie non era affatto distrutto dal dolore.

Era come se fosse in attesa di ricevere la reale versione della morte del padre: un furto, un incidente, qualsiasi altra cosa ma non un omicidio premeditato verso se stesso; non sapeva cosa pensare. Era come se avesse appena letto una news online che aveva tutta l’aria di essere solo una grande bufala. Abbracciò la sorella e con molto calma, la mise a letto, poi prese una birra, si accese una sigaretta e salì al piano superiore, nel suo studio, e si mise in terrazzo. Immerso nel silenzio e l’oscurità della notte, fissò il cielo provando inutilmente a spegnere il cervello.
“E ora che cosa facciamo?”, pensò. Nessuna risposta. Nemmeno la vita aveva voglia di rispondere…

Non guardò l’ora, non aveva nessun modo di capire quanto tardi fosse. Lasciò la bottiglia vuota a terra e spense la sigaretta premendola nella terra fredda dentro il vaso di una delle tante piante del terrazzo, poi si sdraiò a letto.
“È morto per davvero?”, pensava.
“E ora cosa dobbiamo fare?”, pensava ancora. 
“Dovrei disperarmi? Preparare la colazione a mia sorella? Scrivere ad un amico?”. Era così sopraffatto che non ricordava nemmeno se avessero avvisato la madre. Immaginò tutta la scena dall’inizio, da quando avevano ricevuto la chiamata, ma era come se alcuni momenti si fossero azzerati. Tutto era confuso e non aveva un senso.

Come una reazione a catena, si ritrovò a pensare agli ultimi momenti passati assieme al padre poco prima della sua partenza. Non era contento del divorzio, non l’aveva mai pienamente accettato, ma ciò che lo opprimeva di più era essere irrequieto, come se gli mancassero delle cose da fare e non avesse più né tempo, né occasione per realizzarle. Frankie ricordava i suoi sfoghi, ma non li aveva mai visti come preliminari per un suicidio. Il padre si annoiava spesso, sentiva di voler fare qualcosa di nuovo ma niente di ciò che faceva era sufficiente.

Percepiva una gran voglia di ricominciare, come di una rinascita e un viaggio forse poteva essere il primo mattoncino per iniziare una nuova avventura, ma qualcosa evidentemente era andato storto nella sua testa e aveva chiamato a sé la più stronza degli stronzi. I dettagli non si potevano conoscere. Quanto tempo aveva trascorso su quel terrazzo? Cosa aveva fatto per tutto il giorno? E il giorno prima? Aveva cenato? Aveva scavalcato la ringhiera o aveva fatto leva sul suo peso e la forza di gravità aveva fatto il resto? Il suo ultimo pensiero lo aveva dedicato ai figli?

Atto IV
Per Frankie iniziò un periodo di discesa verso il nulla. L’angolo di felicità era diventato la dimora della tristezza perché tutto in quella casa ricordava il padre e il terribile atto che aveva compiuto. La morte di una persona arreca dolore, il suicidio forse ancora di più, ma la questione più sconcertante è che non puoi concederti il lusso di piangerla in santa pace perché la burocrazia bussa alla tua porta, ti cerca al telefono, ti contatta via email. Ogni portale online e ogni contatto telefonico sono presi di mira perché all’improvviso non sei più un figlio che ha perso un padre, ma sei il nuovo punto di riferimento a cui scaricare eventuali debiti o eredità e a cui inviare fatture per pagare il funerale e portare a termine altre faccende di cui non avresti mai pensato di occuparti.
E non puoi tirarti indietro.

Frankie si sentiva il peso del mondo sulle spalle perché era lui l’uomo di casa ora. Aveva preso in mano la situazione per contenere il dolore della madre, ed ex moglie, oltre a quello della sorella. Aveva convinto quest’ultima a proseguire i suoi studi e a viaggiare come aveva stabilito di fare da mesi. Aveva detto alla madre di non preoccuparsi ed era volato all’estero a nome di entrambe per gestire le questioni familiari. Aveva tante domande in cerca di risposta, ma lo sconosciuto del telefono, rivelatosi il portiere dell’edificio, e i vicini non furono di alcun aiuto. Un uomo, a loro avviso senza alcuna ragione, si era ucciso. Punto.

Anche se ciò che lo assillava di più era la reazione della madre a cui non aveva mai chiesto spiegazioni. Perché non aveva pianto nemmeno una lacrima quando aveva appreso la notizia della morte dell’ex marito? Perché aveva consolato i figli e ascoltato il resoconto della telefonata come fosse un riassunto di una telenovela? Pareva una donna sopravvissuta alla guerra, immune a qualsiasi emozione o dolore. Avrebbe voluto chiedere spiegazioni, ma scelse di non farlo.

Se da un lato temeva le risposte, dall’altra non aveva tempo di investigare al riguardo. Il futuro lavorativo che si stava creando, la voglia di realizzarsi e la ricerca di se stesso erano stati appartati per gestire questioni più grandi di lui. Era segretamente geloso della sorella che studiava e trovava la sua dimensione nel mondo mentre lui era rimasto fermo nello stesso punto. Sentiva un forte senso di responsabilità che gli impediva di prendere altri impegni e di farsi una vita sua appieno, altrove, con qualcun’altro.

Senza rendersene conto, il tempo passava e lui portava avanti la sua vita a grandi falcate, come se fosse obbligato a bypassare alcuni momenti della gioventù per assenza di tempo.

Un’eredità può essere una vera fortuna, ma il altri casi può rivelarsi un totale caos e se Frankie si era immaginato per un attimo come Simba, diventando il re della giungla, ora poteva dirsi fortunato se l’agenzia delle entrate non lo tartassava di raccomandate. Nei momenti in cui i pensieri avevano la meglio, parlava al padre ma le sue parole erano puro astio.

“Perché ti sei ucciso? Perché hai rovinato la mia vita? Stavo creando il mio futuro, ero felice: era proprio necessario uccidersi?”. A volte si sentiva meschino, ma non riusciva a non odiarlo…

Atto V – finale
L’estate era nel pieno della sua esplosione. Faceva troppo caldo per uscire, ma ne valeva la pena piuttosto di rimanere confinati tra divano e televisione. Le giornate si erano allungate, come in ogni stagione estiva, e c’erano molte più distrazioni: feste, sagre, eventi. Ogni motivo era buono per uscire di casa e pensare ad altro. Frankie aveva risolto la maggior parte delle faccende in seguito alla dipartita del padre, ma non aveva ancora ripreso il pieno controllo della sua vita.

Era come se l’uomo che lo aveva cresciuto, e che gli aveva trasmesso la passione per le piante e la cucina, gli avesse ceduto un testimone corrispondente a un carico di responsabilità nei confronti della famiglia. Non era solo un fratello maggiore, ma anche un riferimento per la sorella in ogni sua scelta, mentre con la madre, ad ogni sua telefonata, sentiva l’impellente bisogno di essere utile e finiva per aiutarla anche solo per cambiare una lampadina quando in realtà poteva farlo da sola. 

Un pomeriggio, mentre cercava il gatto, si ritrovò a fissare la camera del padre dalla soglia e rimase basito da ciò che vide. Le lenzuola erano state cambiate, i libri che aveva letto o che forse doveva terminare erano ancora sul comodino, la finestra era aperta a ribalta e le tende tirate in parte per far entrare luce, ma soprattutto non c’era un filo di polvere. Per Frankie era come se nulla, in fondo, fosse mai cambiato. Dentro si sé pensava che il padre prima o poi sarebbe tornato e quel pensiero lo rattristò e infuriò al tempo stesso. Doveva uscire di casa. Subito.

Mentre si aggirava tra uno stand e l’altro del grande festival di musica, alla ricerca dei suoi amici, Frankie si sentiva irrequieto. Non erano i pensieri ad assillarlo, bensì la sete. Era una giornata molto calda: la maggior parte dei ragazzi giravano in canottiera o a petto nudo, alcuni erano persino scalzi. Le ragazze che si muovevano agitate lo ipnotizzavano: quasi nessuna indossava il reggiseno e non ricordava di aver mai visto così tante gambe scoperte; sembrava la sagra del piacere e non un concerto di Goa Gil. 

I suoi occhi cercavano qualche volto amico, fino a quando non si arrese e si recò alla tenda dove aveva pranzato qualche ora prima, alla ricerca di acqua fresca. Si guardò attorno più volte, poi all’improvviso, come fosse Alice che s’imbatte in una boccetta con scritto “Bevimi”, notò una bottiglia su un tavolo. Non si chiese come mai una bottiglia fresca, nonostante il caldo soffocante,  fosse in bella vista: aveva dannatamente sete. Mandò giù diverse sorsate, gli sembrava di inghiottire una cascata, ma poi un urlo lo interruppe e si spaventò come se gli avessero appena puntato un’arma alla testa. Un ragazzo con dei lunghi rasta ed enormi aloni di sudore su collo e ascelle gliel’aveva strappata di mano. «Porca puttana, ora si che sono cazzi amari…».

Il prato era immenso e la musica del dj Goa Gil vibrava persino nelle vene di Frankie da quanto era forte e magistrale. Gli sembrava di ballare in obliquo, sorretto dalle braccia delle persone accanto a lui. Era come se stesse lentamente ruotando indietro per compiere un giro a 360 gradi; forse era davvero così. Pensò che quella giornata fosse spettacolare e iniziò a saltare in alto, incapace di fermarsi. I volti che incontrava gli sorridevano e tutti lo imitavano, come se fosse il punto di riferimento per migliaia di persone accorse lì solo per ballare con lui; a ritmo di musica trance. Non appena chiuse gli occhi, tutto si amplificò all’istante, come se l’assenza di vista permettesse di saltare ancora più in alto e quando riaprì gli occhi, vide che toccava le nuvole e che un’immensa luce bruciava dolcemente la sua pelle.


“Non stavo così bene da tempo… mi sento così felice”, pensò. “Ti ho odiato così tanto, papà… tanto davvero…”. All’improvviso non saltava più, ma fluttuava nell’aria e fissava la folla che lo incitava a tornare indietro, a ballare ancora tutti assieme. Frankie fissò il cielo un’ultima volta, attratto dalla sua disarmante bellezza: non aveva mai visto un’immagine così pacifica, ma sentiva allo stesso tempo una forte attrazione verso il terreno e ancor prima di decidere quale direzione seguire, si sentì di nuovo tirare, ma quando i suoi piedi toccarono terra, non c’era più nessuno attorno a lui.
Dove erano finiti tutti quanti?

«Come sta?», chiese un ragazzo.
«Dorme. L’abbiamo scosso fino a farlo vomitare il più possibile», rispose il ragazzo con i rasta.
«Meno male… che storia, ragazzi! E poi chi ha lasciato una bottiglia d’acqua piena di acidi sul tavolo alla portata di tutti?», chiese allargando le braccia a enfatizzare la serietà della sua domanda. «Era praticamente a cento e passa acidi dall’aldilà!», continuò poi.
«Non ne ho idea, so solo che Frankie è stato proprio fortunato. Qualcuno lassù deve amarlo davvero…».

Fine

Un padre all’improvviso

A 21 anni, a distanza di circa cinquant’anni dall’anno 2000 in poi, non lavori già da cinque anni in un’azienda. Non stacchi alle sei per tornare a casa, togliere il cappello, allentare la cravatta e annunciare il tuo arrivo.

E tua moglie non ha appena sfornato lo stufato e dato da mangiare al figlio mentre si lamenta dei dolori alla schiena per l’attesa del secondogenito.

A 21 anni, a distanza di circa cinquant’anni dall’anno 2000 in poi, hai un diploma e quasi nessuno che ti prenda sul serio. Devi avere esperienza appena uscito dalle superiori perché altrimenti il tuo curriculum diventa carta straccia. Vivi con i genitori, esci con gli amici, sogni un futuro diverso dalla realtà; e una piccola parte di te invidia l’uomo col cappello e la cravatta, almeno lui un lavoro ce l’aveva.

A quell’età hai l’illusione di avere un tempo infinito davanti a te. E nonostante la frustrazione professionale, il pensiero di non essere abbastanza o di non aver concluso ancora nulla di concreto, sai che almeno ti puoi godere la vita.

Ma lei, lo sappiamo tutti bene, è dotata della più sadica tra le ironie e quando meno te lo aspetti, in un pomeriggio dove godi dell’amore della tua compagna, è già lì, tra le lenzuola, le dita intrecciate, i gemiti. E come una goccia d’acqua tra le crepe di un muro, trova sempre una via d’uscita; spesso nel più improbabile dei modi.
Ed è qui che inizia la storia di Christopher.

Atto I
La prova di lavoro nella fabbrica di compressori ad aria non era andata bene, ma Christopher non era dispiaciuto. Aveva l’aria, anzi, di chi apprende una bella notizia e rilascia un sospiro di sollievo tanto atteso. Dai primi giorni aveva capito che quel lavoro non faceva per lui. Tutto gridava “C’è qualcosa che non va” e alla fine la voce nella sua testa aveva avuto ragione. Nonostante tutto, Christopher era fiducioso che una buona opportunità di lavoro sarebbe arrivata. Consultava gli annunci, chiedeva ad amici, insomma: si adoperava per migliorare la situazione.

L’appartamento in cui viveva con la compagna e i due cani era piccolo e confortevole, ma ogni mese il proprietario batteva cassa e un solo stipendio da commessa non era sufficiente a coprire ulteriori spese, oltre a quella dell’affitto. Mantenere alto l’umore non era facile, ma questo non impediva al nostro protagonista di nutrire speranze. La svolta sarebbe arrivata, doveva essere così, prima o poi, ma la goccia tra le crepe della sua vita aveva appena concluso il suo percorso e Christopher intuì presto come si sarebbe manifestata.

Se prima consumava i pasti con regolarità, ora quest’azione era molto variabile. A volte una forchettata di pasta o un boccone di carne innescavano una smorfia sul suo viso alquanto discutibile. Fare quei pochi metri dall’auto all’appartamento per portare la spesa la stancava al punto di drenare una bottiglia di Gatorade in meno di un minuto e l’essere accusato di non aver messo nel verso giusto il rotolo di carta igienica erano tutti chiari segni che non solo si era liberato il Kraken, ma che qualcosa di meraviglioso e allo stesso tempo decisamente inaspettato, era accaduto. Una gravidanza era in corso…

Atto II
“Niente panico!”, aveva pensato Christopher. Dentro di sé urlava come fosse inseguito da uno sciame di api. All’esterno, era premuroso e più disponibile di un concierge per agevolare la compagna nella gestazione. Tutto proseguiva in maniera piuttosto lineare, ma solo perché le rispettive famiglie non sapevano ancora nulla. Come avrebbero preso l’annuncio di un bimbo in arrivo? I film mentali che immaginava non avevano fine, ma la più probabile era un’equa divisione alla Montecchi-Capuleti. E questa versione fu la realtà, perché se da un lato vigevano euforia e calici di champagne, dall’altra tensioni e preoccupazioni facevano da sfondo a un futuro incerto.

Per Christopher, però, la speranza era sempre, e in assoluto, l’ultima a morire. Un credo che ripeteva a sé stesso ogni giorno, come una medicina da prendere a stomaco vuoto e con costanza, per mantenere lucida la mente e raggiungere una situazione migliore, in tutti i sensi. La parte tragica di vivere di speranza è che non la puoi usare per pagare i conti e dopo pochi mesi la realtà batteva cassa più del proprietario di casa. Christopher fu costretto a dare via i due cani, a liberarsi di oggetti di cui poteva fare a meno e infine, dovette sgomberare l’appartamento per non rischiare lo sfratto. E ancora una volta, la vita si faceva beffa di lui, con un gran sorriso ironico, di quelli che ti fanno venir voglia di prendere a pugni persino il sole.

L’inguaribile ottimismo, ancora integro e sufficiente per lui, la compagna e il bimbo in arrivo, li costrinsero a trovare rifugio a casa dei genitori di lei. Christopher vedeva con occhio positivo questo trasferimento: era un’opportunità per rimettersi in gioco e dormire con un tetto sopra alla testa. Non aveva avuto molte alternative a quella scelta, ma non si sentiva un fallito, assolutamente. Doveva solo trovare un lavoro e nel giro di pochi mesi avrebbe ribaltato la precaria situazione. Era felice: desiderava farsi una famiglia e solo perché quanto voleva non era accaduto secondo i suoi tempi, questo non conferiva meno valore a ciò che aveva. Tutto si sarebbe raddrizzato a suo favore; impegno e pazienza sarebbero stati presto ripagati. “Si, certo… come no…”, e questa è la vita che parla…

Atto III
L’impatto. Lo spavento. Il fiato spezzato. I battiti del cuore che picchiavano contro il petto. E un probabile cadavere. Dal parabrezza deformato, Christopher non riusciva a vedere la scena davanti a sé, ma era chiaro che qualcosa di grave fosse accaduto. Stringeva le mani al volante così forte da sentirle doloranti. La gola pareva occlusa, come se qualcosa si fosse incastrato al suo interno e anche se non ne era certo, forse stava tremando. Per qualche istante rimase paralizzato da ciò che pensava fosse successo. Non era ancora sceso dall’auto, la paura era troppa. Cosa c’era in mezzo alla strada? Perché diverse persone fissavano tutte lo stesso punto e alcune portavano la mano alla bocca? Perché c’era così tanto silenzio? 

«Christopher?». Il suo nome risuonava come un eco lontano. Nonostante il vetro crepato, sembrava che una luce stesse illuminando l’ambiente circostante.
«Christopher?». La voce sembrava più vicina e ora una mano gli toccava la spalla. Un angelo? Gesù? O direttamente Lucifero? Qualcuno lo scrollò sempre più forte e in un battito di ciglia, l’abbagliante luce scomparve, la voce che pareva un eco diventò familiare come anche la mano che cercava di farlo tornare in sé.

Christopher si voltò alla sua destra e vide la compagna fissarlo preoccupata. Il panico che aveva trattenuto con la scoperta della gravidanza ora esplodeva feroce. La speranza non era lì con lui, se ne era andata subito dopo l’impatto; forse anche prima. Le sue mani stringevano il pancione della compagna alla ricerca di un calcio, di un battito, un qualsiasi segno che il bimbo stava bene. Ci vollero diversi minuti per calmarlo, lei gli dovette ripetere più volte che stava bene e che non riportava ferite, poi lentamente lo convinse a scendere dall’auto. La folla attorno a loro era sempre più numerosa.

Davanti all’auto, a qualche metro di distanza, il corpo di un uomo era disteso a terra; non si muoveva. Christopher si sentì prendere per mano e con forza fu trascinato fino al centro di un incrocio. Osservava i vetri sparsi sulla strada, una bici a terra, la persona che aveva investito e forse ucciso. Nessuno però parlava con lui, alcuni nemmeno lo fissavano. Gli sembra di essere come Bruce Willis nel film Il Sesto Senso: lui era lì ma non lo potevano vedere. Lentamente riprese possesso del suo corpo e venne nuovamente calmato dalla compagna. Chiamò i soccorsi, la polizia, cercò aiuto.

E dentro di sé rideva isterico. Solo qualche giorno prima era piovuta dal cielo un’opportunità di lavoro che richiedeva la sua presenza l’indomani per un colloquio. Portò le mani alla testa e per la prima volta percepì l’amaro gusto del fallimento. Mesi fa, la vita lo aveva privato dei cani, dell’appartamento, di un po’ di dignità. Ora continuava il suo diabolico disegno e gli toglieva l’auto, la patente, uno sbocco professionale, ma soprattutto la speranza. Tutta quanta. Non ne lasciava nemmeno una briciola. Era qualcosa di intangibile ma per lui significava tutto… 

Atto IV
Il 12 febbraio 2012 la famiglia che Christopher aveva desiderato stava prendendo forma. Negli ultimi mesi aveva stretto i denti, tirato la cinghia e ricostruito la speranza perduta impegnandosi più duramente di prima. La compagna incinta lo portava al lavoro che aveva – miracolosamente – ottenuto; forse un risarcimento da parte della vita visti le ultime “sorprese” che gli aveva riservato. Era consulente per le vendite all’interno di una palestra e il ruolo gli piaceva, lo trovava piuttosto stimolante, però la convivenza forzata con i suoceri, il tetris di impegni da incastrare alla perfezione e la voglia di indipendenza erano tanti elementi da gestire, ma tra alti e bassi Christopher era riuscito a destreggiarsi nonostante notti insonni e momenti in cui pensava di non farcela.

A volte si sentiva sopraffatto dal peso che doveva affrontare ogni giorno, ma da un lato gli sembrava che il muro apparso d’improvviso il giorno dell’incidente stesse lentamente svanendo. L’uomo che aveva investito era vivo e non aveva riportato gravi fratture, la gravidanza era progredita con i più classici dei sintomi come nausea, piedi gonfi e pipì ogni mezz’ora. Insomma, la quiete dopo la tempesta. 

Diventare padre era una cosa del tutto nuova che prendeva forma di giorno in giorno e con essa cresceva anche il timore di non essere in grado di occuparsi di un bambino, di scaldare il latte alla giusta temperatura o anche solo di capire di che cosa aveva bisogno quando piangeva; tutti dicevano che si distingue il tipo di pianto, ma Christopher pensava che sarebbe stato più facile scoprire una nuova teoria sulla relatività! Il corso pre-parto fu come frequentare un doposcuola punitivo: costretto su una sedia ad ascoltare un’ostetrica parlare di tanta teoria che per lui non aveva senso.

L’unica costante che gli teneva compagnia era l’ansia nel dover sborsare i soldi per le visite e il suo mantra personale era sempre lo stesso: “È per il bambino, è per il bambino, è per il bambino… che ansia, Dio mio che ansia… è per il bambino!”. E come tutte le cose programmate, quando arriva il fatidico momento, non sei mai pronto ad incontrare tuo figlio, o meglio, figlia. Christopher lo aveva scoperto alla seconda ecografia. Inizialmente pareva dovesse essere un maschio e si era già immaginato con lui allo stadio, durante una partita dell’Inter mentre ora la sua immagine si era distorta e lo vedeva seduto a prendere il tè mentre tentava disperatamente di spiegare il fuorigioco alla figlia usando barbie e peluche. 

Quando raggiunse l’ospedale dove la compagna era già stata accompagnata dai genitori, non aveva idea che avrebbe trascorso lì dentro le diciotto ore più lunghe di tutta la sua vita. Si sentiva come dentro a un circo, dove tutti avevano un ruolo preciso tranne lui. Non aveva un bambino da partorire, non aveva strumenti da sterilizzare o un ginecologo da assistere e non aveva le competenze per seguire un parto.

Osservava cosa succedeva attorno a sé e ascoltava ogni singolo termine tecnico come fosse un tirocinante in procinto di dare un esame. “Maledetto corso pre-parto! Non ricordo un ca**o!”, urlava nella sua mente. Stava in piedi di fianco alla compagna e ogni volta che schiudeva le labbra per parlare, lui era pronto a esaudire ogni desiderio pregando di non svenire dall’agitazione; sarebbe stato un brutto scherzo da parte della vita che difficilmente le avrebbe perdonato.

Massaggiava la schiena della compagna sino a perdere sensibilità alle dita. La rinfrescava con un panno umido per calmare le caldane, stringeva la mano quando le contrazioni si facevano più forti. Insomma, sembrava il momento giusto, ma ancora niente bimba. Si era immaginato un parto disperato, dove magari un dottor House appariva brontolando su una diagnosi poco promettente e invece nulla, a tratti provava persino noia, ma più di tutti si sentiva… inutile.

Atto V – finale
Urla di dolore. Momenti di incertezza. Un cambio di tre ostetriche. Un parto che pareva non avere fine. E l’insostenibile sensazione di essere solo un passante perché la tua compagna rispondeva solo ai dottori e ormai stringeva la tua mano come fosse un palo di un autobus. Christopher non capiva più nulla. I termini tecnici giravano nella sua testa senza un senso. Epidurale. Poca dilatazione. Cesareo. “Ma che cosa sta succedendo?”, pensò quasi stizzito. “Perché non fate nascere la mia bambina?”.

Nella sua testa era vestito in tenuta militare e teneva in bocca un sigaro come Arnold Schwarzenegger, pronto a mitragliare tutto lo staff alla minima incertezza, poi si sentì tirare per un braccio. La compagna lo stava attirando a sé. «È tutto a posto. Sta succedendo che stiamo per avere una bellissima bambina. Stai qui con me: meglio un parto doloroso con te che senza di te». Christopher non si era accorto di aver parlato a voce alta e in un attimo gli si strinse il cuore, la sua presenza era fondamentale. Bastava solo esserci…

Fu deciso di procedere eseguendo un piccolo un taglio per agevolare il parto. La compagna sgranò gli occhi e le smorfie di dolore per qualche secondo scomparvero dal suo viso, ma Christopher la tranquillizzò subito accarezzandole la fronte. «Andrà tutto bene, io sono qui», e fece cenno col capo a un’ostetrica che si avvicinò subito. «La prego, mi dica cosa devo dire alla mia compagna per aiutarla. Voglio essere io a farlo. Mi dica cosa devo dire, la prego… non voglio assistere e basta», disse sottovoce. Nonostante la mascherina e la cuffia, era evidente che la donna stessa sorridendo e si avvicinò al suo orecchio. «È proprio un bravo padre. La tranquillizzi e quando le faccio un cenno le dica che deve spingere come se stesse facendo la cacca».

Christopher rimase trasecolato. Si era immaginato qualche frase di grande forza motivazionale, come in un film di Hollywood, e invece il suo copione prevedeva una frase adatta a una pubblicità per i dolori intestinali. Si fece coraggio e con tutto il fiato che aveva in corpo pronunciò la frase con lo stesso entusiasmo di Leonardo di Caprio quando sulla prua del Titanic urla di essere il re del mondo. L’unica consolazione era non trovarsi faccia a faccia con la sua compagna, anche se ancora oggi, dopo dieci anni, ha ancora il dubbio che il morso non fosse per il dolore ma una punizione per aver pronunciato una frase davvero imbarazzante.

Alle ore 18 del 12 febbraio 2012 era accorso in ospedale e alle ore 14,30 del 13 febbraio 2012 una bellissima bambina era nata e un aneddoto divertente stava già prendendo posto nella sua testa perché poter raccontare di come un primario aveva tirato fuori la testa della bimba con una ventosa che somigliava molto a uno sturalavandino era davvero spassoso e magari un deterrente per i potenziali e futuri corteggiatori. La cosa più disarmante era che Christopher si sentiva felice per la prima volta nella sua vita.

Nonostante l’incidente, i sacrifici, i fallimenti e le sorprese che la vita gli aveva riservato, stringere tra le braccia la sua bambina era come avere tra le mani pura bellezza, gioia e gratitudine. La sua compagna riposava, i capelli sudati sulla fronte. E lui fissava quei 3,200 kg di dolcezza che erano parte di lui. Per pochi secondi gli sembrò di essere padrone del tempo e della vita, perché nulla poteva destare maggiore interesse. E si ritrovò a ridere da solo, una piccola risata di cuore, perché se prima si era sentito inutile, ora lo sarebbe stato ancora di più.

Insomma, si sa che chiunque accorra dopo una nascita si concentra sulla madre e in questo caso sulla sua piccola principessa, ma andava bene così. Lui sarebbe stato presente alla prima poppata, al primo cambio di pannolino (perché spettava a lui l’onore), alla prima pappa rigurgitata. E poi ai primi passi, ai pianti isterici per la scomparsa dell’ennesimo ciuccio, ai primi giorni di asilo, di scuola e a discutere con un agente di polizia per le pesanti minacce al primo ragazzo che aveva osato invitarla fuori per una pizza e un cinema. Ora c’erano due donne nella sua vita e avrebbe spesso sbagliato a dire la cosa giusta nel momento sbagliato, ma come aveva capito il giorno del parto, l’importante a volte è esserci.

Fine

Come una madre

Sono single. Ho trentacinque anni. Un fisico formoso ma atletico. Odio la lavanda, credo di essere l’unica persona al mondo. Ricerco l’ordine, o forse dovrei dire la perfezione, in ogni cosa. Sono imprenditrice. Produco un marchio di moda. Nulla a che vedere con Gucci o Louis Vuitton, ma viaggia bene.

Apprezzo i piatti semplici, il vino bianco, mangio solo gelato al gusto vaniglia. Non convivo, non ho relazioni, ho solo contratti o incontri a tempo determinato. Tendo al controllo. Sono intelligente, ma a volte dimentico che sono umana e che nulla può seguire in maniera impeccabile il suo percorso. Adoro gli animali solo nei film. Amo la mia famiglia, ma presa a piccole dosi. Ed è qui che decade tutta la mia vita. In un giorno qualunque, il castello che credevo solido e inattaccabile crolla proprio davanti a me, e io con lui.

Non so come quella foto sia arrivata a me, né chi l’abbia scattata, ma ogni domanda che emerge nella mia mente viene allontanata dalla madre di tutte le domande: i bambini stanno bene? Il respiro viene a mancare, la gola prude. Ho la sensazione di aver perso l’udito perché non percepisco nemmeno più la televisione in sottofondo. Non ho loro notizie da oltre un mese.

L’ultima volta li ho visti per pochi minuti. Si tenevano per mano camminando verso di me mentre li aspettavo in una stanza e sorseggiavo un caffè. Avevo messo in bella vista due grandi pacchetti regalo, ma non li avevano toccati. Rimanevano fermi immobili come se aspettassero una mia reazione. La più grande aveva appoggiato il braccio sulle spalle del più piccolo che teneva la testa bassa. Io dicevo poche frasi che si concludevano con un gran sorriso da clown. Solo la più grande rispondeva, ma a monosillabi.

Serrai le labbra e mi alzai, dicendo che ci saremmo rivisti presto e in quel momento il più piccolo mi guardò. Gli occhi di un marrone chiaro richiamarono il ricordo della loro mamma, la mia sorellina con cui condividevo ogni cosa. Non dice nulla, ma la sua espressione mi fa capire che è consapevole che sto mentendo. E mi sovviene il ricordo di quando da piccola, io la mia sorellina ci divertivamo a rubare i mestoli di mamma per giocare sotto al tavolo mentre lei cucinava; diventava matta ogni volta e quando ci scopriva, o meglio, si stancava, minacciava di toglierci tutti i giochi e noi scappavamo in camera, divertite, perché non sapeva che i giochi migliori li avevamo nascosti nell’armadio, sotto ai piumoni invernali. 

Getto la foto sul tavolo della cucina e mi affaccio alla grande finestra del mio attico. È stupenda la vista da lassù. È stata la carta vincente che mi ha portato all’acquisto. Quei bambini non sono mai venuti qui: ogni oggetto è vintage o di lusso, morirei se qualcosa si rovinasse. Ripenso a mia sorella, e d’istinto porto una mano alla bocca. Non piango mai. Per nessuna ragione. È una cosa così debole che provo una gran vergogna e abbasso lo sguardo, neanche avessi davanti qualcuno a giudicarmi. Mi volto di scatto e spingo una sedia a terra con una violenza di cui non mi credevo capace. Il rumore è assordante a quell’ora della sera. Il mio sguardo è fisso sull’oggetto che pochi istanti dopo rimetto a posto con estrema delicatezza, come se stessi raccogliendo delle rose a cui non ho tolto le spine.

Prendo in mano il cellulare e scorro la rubrica con cautela. Forse spero di non trovare registrato quel numero, ma poi appare ai miei occhi chiaro e distinto. Il dito è a mezz’aria e, ancora indeciso, preme sul tasto. Quando una voce femminile risponde, provo un disagio tremendo, praticamente un tuffo a bomba in una piscina dall’acqua gelida. Il capitano delle mie emozioni tiene con le briglie la mia ansia, in fondo devo farle solo una domanda anche se in un lampo riaffiora la nostra prima conversazione dove mi informava che ero la parente più prossima ai miei due nipoti. La mia famiglia era morta in un incidente d’auto: non avevo più una sorella, un cognato, una madre e un padre. I bambini erano a un compleanno. Non avevo trovato il coraggio di andare a prenderli e avevo insistito che fosse lei a occuparsene. Che vigliacca…
Mi scuso per l’orario e lentamente, quasi la mia mente ragionasse come una giostra a gettoni da caricare di continuo, chiedo come stanno i bambini. La mancata fluidità con cui solitamente conversa, la tradisce. Provo un freddo pungente lungo la schiena e stringo il telefono più forte. Chiedo spiegazioni, le pretendo. Mi dice che purtroppo c’è stato un cambiamento e che per un banale disguido, forse, non sono stata avvisata. Mi elenca un indirizzo e il sangue smette di affluire nelle mie vene, o almeno è ciò che sento.

Non mi rendo conto di essere scalza, con indosso solo un tubino e i capelli disordinati. Il portiere al piano terra apre la porta d’ingresso giusto in tempo per evitare che ci finisca contro. Corro veloce lungo il marciapiede. Urto qualche passante, i più furbi si scansano. Attraverso la strada facendo cenno di stop alle auto che non suonano nemmeno il clacson, forse perplesse dalla mia foga. Raggiungo l’altro lato della strada e corro sempre più veloce. Alle superiori era una gran velocista ed è incredibile come il mio corpo ricordi bene il ritmo utile per una corsa equilibrata.

Corro per quelli che saranno almeno otto chilometri. Non accenno fiato corto. Non crollo. Mi fermo di scatto davanti alla destinazione e urlo di aprire mentre busso alla porta così forte che dall’altro lato della strada qualcuno blatera a voce alta frasi che non comprendo. Forse mi dicono di fare silenzio, forse mi intimano a fermarmi. Non lo so e non mi interessa. Una luce si accende e quando la porta si apre, non bado a chi ho di fronte. Chiamo i loro nomi di continuo, come fossi un disco rotto e il volume bloccato allo stesso punto, alto e ruggente.

Altre luci si accendono. Sento un brusio di voci, ma non ascolto. Salgo al primo piano e percorro i corridoi. La mia voce squillante risveglia quel posto che non volevo per loro. C’è odore di vecchio, le pareti hanno l’intonaco crepato, la toilette puzza di fogna, il pavimento presenta macchie ovunque. Chiamo i loro nomi ma non li trovo e in quel momento mi blocco perché mi rendo conto di piangere. Mi volto e osservo gli sguardi perplessi o spaventati di bambini nei loro pigiami, alcuni stringono un peluche. Penseranno che sia una pazza e credo di averne l’aspetto. Poi sento chiamare il mio nome e mi volto. Eccoli! 

Prendo in braccio il più piccolo e per mano la più grande e li trascino fino all’ingresso mentre un uomo anziano mi aggredisce a parole che puntualmente ignoro. Esco in strada e cammino senza voltarmi. I bambini non dicono nulla, mi seguono. Più ci allontaniamo da quell’edificio, più ho la sensazione di essere al sicuro. Mi guardo attorno per capire dove ci troviamo e il più piccolo mi guarda e dice che ha fame. Poteva dirmi qualsiasi cosa, anche la più atroce, ne avrebbe avuto diritto. Invece ha solo voglia di mangiare.

Anche se non ho un soldo con me, camminiamo verso il primo locale che offra pasti a quell’ora e nel cercarlo, vedo la mia immagine riflessa lungo una vetrata scura. Ho l’aspetto di chi è andato incontro a un uragano, uscendone indenne. Cerco di sistemare i capelli, ma la più grande mi ferma. Mi chiede di non farlo. Dice che le ricordo la sua mamma e il mio petto si scalda facendomi sentire in colpa ma serena al tempo stesso. Sorellina, mi manchi così tanto…

Raggiungiamo un locale che vedo ancora impegnato a servire pasti caldi, ma due pattuglie della polizia si avvicinano. Un uomo in divisa mi analizza come uno scanner e dallo sguardo deciso, comprendo che sa chi sono e cosa ho fatto. Mi chiede di salire in auto e lasciare i bambini alla sua collega che prova ad avvicinarsi, ma io li blocco con un immediato gesto della mano. Dico che non farò nulla di tutto ciò, non prima di aver portato i bambini a mangiare, perché è ciò che desiderano.

L’uomo mi fissa serio per secondi che sembrano non avere fine. Di sicuro teme per la vita dei bambini, e il suo giuramento lo obbliga a far rispettare la legge, a servire e proteggere, ma ho anche l’impressione che comprenda il mio stato d’animo perché lentamente perde la posizione rigida e i lati della sua bocca, nonostante siano nascosti dai baffi, si addolciscono. Fa un cenno con la mano che mi rassicura e apre la porta per farci entrare nel locale. 

Il piccolo siede sulle mie gambe, la più grande di fronte a me. Ordiniamo solo tranci di pizza e dolci. Insisto sull’acqua al posto della coca-cola, lo faceva sempre mia sorella. Mangiano e scherzano come se nulla di folle sia successo, come se la polizia non fosse lì fuori, in attesa che usciamo. Forse non sanno cosa accadrà, a dire la verità non lo so nemmeno io, ma in quel momento non m’importa. Do un morso alla torta al cioccolato e lo stomaco si apre in segno di grazia, felice di non dover digerire altro cibo privo di grassi. È il morso più dolce e sensato degli ultimi anni e provo un immenso piacere nell’assaporarlo.

Sposto indietro una ciocca di capelli e mi rendo conto di essermi sporcata. Fino a un’ora prima avrei urlato isterica, ora invece osservo curiosa il residuo di cioccolato sulle dita, sul vestito, sui capelli. Il piccolo si volta e ride. Dice che una volta la sua mamma non sapeva se tagliarsi i capelli. Lo ripeteva in continuazione a tutti quanti e lui, stanco di sentirla, le aveva spiaccicato in testa una gomma da masticare. Ricordavo quell’episodio, ero con lei dalla parrucchiera il giorno in cui dovette quasi rasare i capelli a zero. Ci ritroviamo a ridere, quasi a crepapelle. 

Li avevo rifiutati perché non volevo la responsabilità di curarmi di loro. Corrotti con regali per figurare come la zia perfetta. E rapiti senza alcuna spiegazione nel cuore della notte. Eppure erano seduti con me a ridere, a mangiare, a parlare della loro mamma. Spensierati. Com’era possibile? Non serbavano alcun rancore nei miei confronti e io non ero mai stata così felice come in quel momento.

FINE

Come furia nel cuore

C’è qualcosa di diverso nell’aria quella mattina, ma Francesco non ci fa molto caso. Ha solo un pensiero nella testa: incontrare la S dai capelli biondi e gli occhi azzurri come il fondo dell’oceano.

Al risveglio, ammira l’imponente Torre Eiffel dal suo balcone, poi esce di casa e si avvia lungo il viale principale, passando davanti al Teatro Olimpico in una ridente Vicenza. Cammina fino allo Starbucks su Madison Avenue, poi entra al Guggenheim per vedere se all’ingresso trova la sua amica F e la vede porgere alcuni dépliant a un giovane gruppo di visitatori, vestita con l’austera uniforme nera che prende colore solo grazie ai lunghi boccoli rossi. Non appena i loro occhi si incrociano, lei gli regala un immenso sorriso.

«Ciao Francesco, che cosa ci fai qui?».
«Ho pensato di passare a salutarti visto che ero nei paraggi. Volevo sapere come stavi».
«Grazie, che bel pensiero hai avuto! Sto bene e vedo che stai bene anche tu. Dove stai andando?». «Pensavo di fare una passeggiata e magari andare da S per chiederle se vuole farmi compagnia». F si morde il labbro curiosa, e si fa più vicina, abbassando il tono della voce.

«Allora è una cosa seria? Pensi che le chiederai di fare coppia?». Francesco arrossisce e distoglie lo sguardo altrove. «Che stupida! Scusa, non sono affari miei. Ti auguro una buona giornata, Francesco e non smettere nemmeno per un secondo di credere in te stesso!», e lo abbraccia forte.

Il ragazzo riprende a camminare e raggiunge prima Piazza dei Signori, poi osservando le varie vetrine dei negozi, attraversa Corso Palladio e mentre si ritrova in Piazza Castello, proprio di fianco al Torrione, prende in mano il telefono per cercare il numero di S ma si sofferma su quello di O pensando che forse dovrebbe chiamarlo, ma viene interrotto da una cascata di petali bianchi: i ciliegi in fiore sono scossi da una grande folata di vento che crea un’atmosfera surreale e magica. Tokyo non lo delude mai.

«Francesco, che sorpresa trovarti qui!», esclama S – un’altra S – che gli va incontro e lo abbraccia. Il ragazzo sorride, è felice di vederla, ma lo diverte vedere ogni volta l’abbigliamento dell’amica che è tutto fuorché formale. Indossa un abito con una fantasia di fragole e ciliegie su una base rosa antico. Delle calze color vinaccia e scarpette rosse brillanti, proprio come quelle di Dorothy nel film Il mago di Oz.


«Ti stavo proprio pensando, sai. E stavo proprio venendo a cercarti. Che fortuna averti trovato lungo la strada!».
«Come mai volevi vedermi, che succede?». S gli sorride, i corti capelli castano chiaro e una frangetta perfetta incorniciano un piccolo ovale dalle guance rosee che le regalano un aspetto fanciullesco. Tutto in lei trasmette una forte sicurezza.

«Stavo per chiamare O, volevo sentire come sta». S sbuffa visibilmente scocciata, poi prende Francesco sottobraccio e gli chiede di accompagnarla a fare una passeggiata lungo gli Champs-Elysées per recuperare la bicicletta lasciata a casa di A la sera prima. Le sue piccole scarpette rosse calpestano un pavimento di foglie secche.
«Su dai, ogni tanto devo chiamare O per sentire come sta», dice Francesco ma lei non risponde e si limita a guardarlo come fossero immuni a qualsiasi male, persino alle spiacevoli notizie.
«Sai, volevo cercare S per chiederle di uscire. È inutile nasconderlo, ci frequentiamo da un po’ di tempo e vorrei approfondire il nostro rapporto». Francesco parla senza quasi riprendere fiato. Sa che se non lo dirà ora a voce alta, non lo farà più e cerca l’espressione di S per capire se approva, ma lei non lo degna di uno sguardo, fissando le foglie secche ai loro piedi. Poi si blocca e senza dargli il tempo di chiederle cosa abbia, si ritrova a dirgli: «Io e A stiamo insieme!».

Non ha il coraggio di guardare in faccia Francesco e quando realizza ciò che ha detto, porta le mani alla bocca, trattenendo le lacrime. «Sono contento per voi, davvero!». S si volta verso di lui e lo analizza per capire se stia mentendo, ma poi gli sorride e a quel punto una lacrima cede e corre lungo la sua guancia fino a sotto il mento. Francesco si affretta ad asciugarla, poi appoggia le mani sulle sue spalle. 

«Non hai mai smesso di dirmi che devo essere sicuro di me stesso e che devo seguire il mio istinto. S, se hai trovato una persona che ti ama non dovresti dubitare nemmeno per un istante di te stessa. L’amore è amore, anche tra lo stesso sesso. Non c’è alcuna vergogna», e le stampa un bacio sulla fronte mentre piccoli fiocchi di neve cadono dal cielo, ricoprendo in pochi minuti i verdi giardini di Central Park a New York.

Quando Francesco è di nuovo solo, riprende il telefono, ma prima di chiamare S prova a cercare O che gli risponde dopo solo due squilli. «Ciao O, come stai?». Dall’altra parte una voce maschile risponde con un colpo di tosse che pare più simile a un grugnito. «Dimmi, cosa c’è amico?».


«O è tutto a posto? Stai bene?».
«Sì, va tutto bene, amico. Dove sei?».
«Sono al lago d’Iseo, ti ricordi quando ci siamo stati tanti anni fa?”. Francesco non aggiunge altro, sa che ha fatto toccato il tasto giusto per metterlo a suo agio.
“Caspita Francesco, che ricordi… non ci pensavo da tempo. Sai, sto sistemando la motocicletta, la voglio rimettere in pista al più presto, proprio come i vecchi tempi… mi mancano quei tempi…».

Francesco sorride solo con le labbra, gli piace sapere O felice, cosa non facile. Tutto a un tratto, però, O gli fa una domanda. «Amico, che cosa vuoi sapere?». Il ragazzo si scosta dallo schienale e mentre sta per rispondere si guarda attorno stupito: non si è accorto di essere in metropolitana e in un attimo è in piedi, pronto a scendere alla prima fermata scoprendo in pochi secondi di trovarsi nel centro di Barcellona. È davvero sorpreso di trovarsi lì e cammina a testa bassa, quello non è un bel ricordo e una strana sensazione riaffiora scaldando il suo petto.

«O, che cosa hai fatto?».
«Amico, è tutto a posto. Non ti devi preoccupare. Sono successe tante cose, ma è tutto sotto controllo». Il tono di O è esitante e Francesco intuisce che è successo qualcosa a sua insaputa e ne ha la conferma quando si ritrova a camminare lungo la strada Rambla di Barcellona. È ancora in quel paese, ancora in uno spiacevole ricordo.
«O, devi dirmi che cosa hai fatto!».
«Amico, abbiamo vissuto troppe delusioni, ricevuto troppi no. La vita ci ha trattato molto male e non ho saputo trattenermi…».
«Non dovevi fare niente! Dannazione, a volte sei così testardo! Lo sapevi che è un momento molto delicato della nostra vita, sai che può accadere l’inevitabile da un momento all’altro. Avevamo solo bisogno di tempo per riprenderci e lasciarci il passato alle spalle. Vieni subito qui e porta con te P, so di certo che ti ha traviato con le sue assurde congetture».
«Va bene, la sveglio e ti raggiungiamo. Dove sei?».

Francesco si guarda attorno per confermare la sua posizione, ma non sa più dove si trovi e un’esplosione improvvisa lo paralizza. L’ambiente muta di continuo, non capisce più dove si trovi. Davanti a lui il cielo passa da una sfumatura giallo arancio di un tramonto, all’oscurità di un cielo senza stelle, fino a un panorama grigio e nuvoloso, ma non appena una folata di vento si avvicina, intravede una città sconosciuta che sta letteralmente collassando.

L’aria è pesante, sa di corpi bruciati e raggiunge le narici di Francesco che porta il braccio al viso per proteggersi. Si guarda attorno, confuso, e quando alza lo sguardo verso un grattacielo colpito da un aereo, il suo corpo si fa di ghiaccio e non riesce più a muovere un muscolo. A è aggrappata al bordo di una finestra e penzola nel vuoto.

«Tieni duro A, sto arrivando», e scatta veloce verso l’edificio, nonostante al fondo sia travolto da un’enorme nuvola di polvere. La gente scappa nella direzione opposta alla sua, le auto frenano all’improvviso. Più corre e più sente le urla disperate di A che lo implora di aiutarla ma più corre, più gli sembra di non avvicinarsi, come se corresse sempre sullo stesso punto.

Le urla di A si fanno sempre più strazianti e quando un uomo appare davanti lei, implora Francesco di fare qualcosa, ma lui non riesce a reagire. Sente il corpo farsi pesante, come se una forza invisibile lo stesse trattenendo. Urla contro quello sconosciuto che cerca di buttare A giù dal palazzo. Urla così forte che la voce inizia a mancargli, e non emette alcun verbo, nemmeno il minimo rumore, quando vede la ragazza precipitare nel vuoto. Francesco cade sulle ginocchia, la gola soffocata da una morsa di dolore, le lacrime che escono a singhiozzi. Tutto attorno a lui sta crollando.

Corre senza fermarsi, vuole trovare la S dell’appuntamento, deve trovarla assolutamente. Corre lungo una strada trafficata di una città sconosciuta. Le auto lo evitano quasi avesse il potere di scansarle, ma poi il caos prende il sopravvento e si ritrova sbalzato in aria e quando cade a terra, attorno a lui l’ambiente è completamente diverso. Si solleva a fatica, la testa dolorante. È in una chiesa, nel mezzo di una navata. Il silenzio è inquietante, come se di lì a poco dovesse accadere un’altra catastrofe.


«Francesco!». Una voce lo attira alla sua destra e due ragazze gli vanno incontro. I loro vestiti sono sporchi, il trucco è rovinato, gli occhi lucidi e spaventati. Sono F e S, la ragazza dai boccoli rossi e quella dalle scarpe rosso brillante.

“Ragazze, state bene?”. Francesco appoggia una mano sulla spalla di ognuna, visibilmente preoccupato. Loro annuiscono ma è evidente che siano sconvolte. «Francesco, che cosa succede? Dovevi avere tutto sotto controllo!», gli urla contro F. «Dobbiamo trovare S. Dove dobbiamo andare? Qual è il ricordo? Qual è il ricordo per trovarla?».
«Rimanete qui fino al mio ritorno, non uscite per nessun motivo, va bene?».

Le ragazze, nonostante siano terrorizzate, annuiscono, ma poi si ritrovano a urlare quando avviene un’altra esplosione. Il tetto della chiesa inizia a sgretolarsi, qualche vetrata va in frantumi, poi delle urla interrompono quel momento drammatico. «Lasciatemi, lasciatemi! Francesco aiutami!», urla S mentre degli uomini la trascinano a forza verso il fondo della chiesa. Francesco cerca di raggiungerla, ma poi F urla dalla parte opposta mentre viene trascinata per i capelli. Francesco non sa cosa fare, non sa chi aiutare. 

E non fa in tempo a reagire perché la chiesa crolla letteralmente sopra la sua testa e quando riapre gli occhi, si ritrova davanti a un immenso prato verde e, al margine di un bosco, vicino a un ponte, vede finalmente la S che attendeva di incontra sin dal suo risveglio e corre verso lei come un fulmine.

«S, dobbiamo andare via da qui, dobbiamo trovare un ricordo sicuro», le dice non appena la raggiunge, ma lei non si muove, quasi fosse priva di emozioni. «S, ti prego, dobbiamo sbrigarci prima che ci trovino e sai che non possono trovare te, sei l’unica che ci può salvare». Francesco non comprende il suo silenzio, ma è deciso a portarla via da lì per raggiungere un ricordo sicuro. Le tende la mano e fa un passo avanti ed è in quel momento che il legno sotto di loro scricchiola e all’improvviso si spezza come se qualcuno lo stesse abbattendo con forza. S non reagisce e si lascia inghiottire dal vuoto che si crea ai suoi piedi, ma Francesco riesce ad afferrarle un polso.

«S, non ti lascio andare, non preoccuparti. Aiutami a sollevarti… S, ti prego…». La ragazza lo fissa, i suoi occhi di un intenso azzurro lo osservano come se stesse facendo qualcosa di sbagliato e con sorpresa di Francesco, lei avvicina l’altra mano per liberarsi dalla sua presa. «Lasciami andare e vieni giù con me, non abbiamo alternativa. Troveremo una soluzione, non avere paura. Affronteremo questa guerra e ne usciremo più forti di prima…». Francesco le allontana la mano con rabbia, le urla contro, la obbliga a tirarsi su, ma S non cede e inizia anzi a essere più insistente nel tentare di liberarsi.

«Non farlo! S, ma che ti prende? Perché vuoi farci morire?», chiede sconvolto, ma la ragazza non risponde e in pochi istanti si libera dalla presa e precipita nel vuoto, ma non prima di trascinare con lei Francesco e in un fitto banco di nebbia, sono solo le sue urla l’unico rumore che rimbomba nonostante la guerra in atto.

In un letto d’ospedale, un uomo che riporta gravi ferite in seguito a un tentato suicidio, lotta tra la vita e la morte. Una donna accanto a lui, la sorella minore, lo guarda sconvolta, le lacrime che ha pianto hanno seccato la pelle del suo viso. Non comprende come mai il fratello abbia tentato di togliersi la vita. Forse la fine della sua storia d’amore dopo molti anni, forse l’insoddisfazione lavorativa, forse i traumi irrisolti della loro infanzia con un uomo che non hanno mai concepito come padre. Vorrebbe avere delle risposte, ma prima di tutto vuole che Francesco si salvi.

Il Francesco di fianco al letto la osserva. È sfinito, deluso, amareggiato per ciò che è successo. Vorrebbe tanto che quella donna potesse sentire la sua voce perché le direbbe che le dispiace tanto, in quanto come io interiore ha fallito, non è riuscito a fermare Francesco dal farsi del male. E che lentamente F, che sta per fiducia, e S che sta per stima, sono state trascinate via con violenza. A come amore è precipitato nel vuoto, O come orgoglio e P come paura hanno fatto solo danni sulla base di inutili congetture e che la S che tanto cercava, ovvero la speranza, la ragazza dai grandi occhi azzurri, gli è scivolata via come forse la vita sta facendo con il fratello proprio ora.

Anche se non può né vederlo, né sentirlo, quell’io interiore appoggia una mano sulla sua e le rimane accanto. Rimane così per diverse ore. Ore che diventano giorni. Ripete lo stesso gesto di continuo, il tempo scorre ma nulla cambia fino a quando, in un pomeriggio di sole, percepisce un’altra mano sopra la sua e quella della sorella e quando si volta, vede quei grandi e bellissimi occhi azzurri e in un lampo gli sovviene una frase: “Affronteremo questa guerra e ne usciremo più forti di prima…”.

Fine

Traffic

Rebecca è una giornalista, ma prima di tutto un’idealista. Vuole giustizia, sempre! E quando le capita una buona storia, non si tira indietro. È pronta a tutto. E lo sa bene che ci saranno conseguenze, perché c’è sempre un prezzo da pagare. Solo, a volte, il rischio è fin troppo alto.

STORIA INTERATTIVA

Ho sperimentato un Cadavere Squisito, il racconto scritto a più mani, con una nuova recluta: Aldo Ferrarese. Un ragazzo con una storia di vita molto interessante che si è divertito in questo gioco di scrittura! E come primo debutto assieme, piuttosto soddisfacente ho lanciato come input una breve frase. In seguito, poco prima della stesura del finale, abbiamo chiesto al pubblico come dovesse proseguire la storia e ha vinto l’opzione “Svolta inquietante con omicidio”. E ognuno di noi ha scritto il suo finale!

Buona lettura!

“Ci scusi tanto signorina, c’è stato un errore nel database. Questo successo non è suo, lo deve restituire. Ci scusi sa, a volte capita anche a noi di sbagliare”.

(Input di Linda Moon)

Turno 1 Linda

Rebecca fissava l’ambiente davanti a sè che pareva aver perso ogni colore. Teneva gli occhi incollati sullo schermo del cellulare, incredula di ciò che aveva appena letto. In un lampo sentì una strana sensazione al petto che raggiunse la gola e le fece quasi mancare il respiro. Aveva lentamente smesso di camminare e si era fermata al centro del marciapiede, noncurante delle persone che dovevano deviare il percorso per non urtarla. I suoi occhi erano sgranati e allibiti. Il corpo rigido come un tronco d’albero. Solo i lunghi capelli castano chiaro si muovevano seguendo il leggero vento che aveva da poco spazzato via le nuvole per lasciar spazio ad una bellissima giornata di sole. Ma le condizioni atmosferiche erano l’ultimo dei suoi problemi. Si trovava a pochi passi dalla destinazione che a breve l’avrebbe vista al centro di in un’intervista in diretta nazionale. 

Ce l’aveva fatta! Questo le era stato comunicato tramite email appena una settimana prima quando aveva ricevuto l’esito del concorso letterario cui aveva partecipato inviando il suo romanzo. Ora però asserivano il contrario e anzi, reclamavano indietro quel successo che, a quanto pare, non era meritato.


Turno 1 Aldo

Come cavalli imbizzarriti, pensieri ed emozioni litigavano per ottenere la sua attenzione. «Pazzesco! Mi hanno preso in giro! Era troppo bello per essere vero! E ora vogliono pure distruggere la mia credibilità. Troppo strano che la mia denuncia e le mie indagini  fossero state accolte con tanto interesse. Maledetta critica! Fasulla e legata ad interessi e poteri che non tollerano la verità». Rebecca era furibonda. Se prima volevano premiarla per il suo lavoro, ora di sicuro qualcuno voleva ridicolizzarla in diretta nazionale.

Chiuse gli occhi fino a che una luce bianca e potente fece piazza pulita di ogni pensiero e paura. Ora sapeva cosa doveva fare. Si asciugò le lacrime e percorse velocemente i pochi passi che la dividevano dalla redazione. Varcò la soglia, indossando il sorriso più radioso. Strinse mani, scambiò saluti ed esibì la propria femminilità ed il suo essere donna. Sentiva crescere forza e determinazione dentro di sé e quando, dopo i soliti convenevoli, prese finalmente la parola, esordì decisa. «Signori, vi ringrazio, ma non posso accettare questo premio, e non farò nessuna intervista».

Turno 2 Linda

Lo staff della redazione la guardò allibita. Chiesero subito spiegazioni, ma Rebecca lì interruppe e raggiunse l’uscita più veloce della luce per fuggire a domande che voleva evitare. Non sapeva se aveva fatto la cosa giusta. Sapeva solo di essere incazzata come mai lo era stata in tutta la sua vita ed era decisa a capire come mai la situazione si era capovolta. Aveva scritto un buon libro, ne era certa, ma ora tutto sembrava crollare come un castello di sabbia che si sgretola per il forte vento. Si affrettò a rientrare a casa e, portatile alla mano, iniziò a cercare delle risposte.

Passò in rassegna ogni suo contatto del settore del giornalismo, ma ben presto capí che non avrebbe concluso nulla. Internet o le email scambiate con gli organizzatori del concorso non avrebbero dato le risposte che cercava. Eppure doveva scoprire che cosa fosse successo. Si strinse nelle spalle, mostrando un amaro sorriso all’appartamento che non vedeva l’ombra di straccio e scopa da almeno una settimana, poi l’illuminazione. C’era ancora una persona che non aveva contattato.


Turno 2 Aldo

Si affrettò a cercare il numero di Riccardo, un vecchio contatto dell’editoria, e fissò un appuntamento per il pomeriggio. Si conoscevano poco ma la stima era tanta e reciproca. Riccardo apprezzava gli articoli che lei pubblicava e  il suo cercare sempre la verità, anche quella più scomoda. Rebecca, dal canto suo, lo riteneva una persona unica e speciale. A cinquant’anni suonati, Riccardo aveva scelto di dedicarsi ai più bisognosi e da dieci continuava a farlo senza sosta. Gestiva un giornale intitolato Sulla strada di cui era direttore, redattore e giornalista. Il settimanale veniva distribuito in esclusiva sui marciapiedi dai barboni al costo di un euro che a volte diventava qualcosa di più, a seconda della bontà delle persone. Lo scopo era fare beneficenza, ma ne godevano anche il contenuto che trattava svariati argomenti: attualità, politica, interviste a persone che volevano far sentire la loro voce.

Arrivata in redazione, Riccardo accolse Rebecca in una stanza occupata per la maggior parte da libri e riviste accumulati in ogni angolo e tutto era impregnato di fumo. Riccardo si presentò alla ragazza in jeans e maglione, con i capelli spettinati  di un castano ormai sbiadito. Si sposava in maniera perfetta con il disordine che dominava l’ambiente. Rebecca invece, con il suo elegante tailleur e fresca di acconciatura, appariva fuori luogo ma non esitò a prendere posto sulla traballante sedia di legno. “Ho scritto un libro, Riccardo, un buon libro, che avrebbe dovuto vincere il premio Bancarella. Quando già mi aspettavano i giornalisti per l’intervista, mi è stato comunicato che non avevo vinto. Penso che qualcuno di influente si sia messo in mezzo per ostacolarne la pubblicazione”. Lui stava in piedi davanti a lei, appoggiato alla scrivania, le braccia incrociate. 

«E dimmi, Rebecca, che cosa vuoi da me?». 

«Voglio che stampi il mio libro. Voglio che venga distribuito nelle strade. Non mi interessa il profitto, voglio solo che la gente sappia la verità. E forse questo è l’unico modo». Riccardo la fissò in silenzio. Girò attorno alla scrivania e si accese una sigaretta, poi si sedette. «L’idea mi piace e sai che ti darei il mio appoggio a occhi chiusi ma…» e buttò fuori una grande nuvola di fumo «…che cosa hai scritto di così scandaloso?».

Turno 3 Linda

In meno di cinque minuti Rebecca gli aveva spiegato tutto. Delle sue ricerche. Di ciò che aveva scoperto. Delle denunce e del marciume che girava nelle strade della loro amata città. Nel suo libro metteva in luce la gestione del traffico di esseri umani. Delle povere donne che venivano ingannate, rapite e trasportate da  paesi stranieri come semplice merce di scambio.

«Allora, Riccardo, farai girare questo libro nelle strade?» chiese con voce tremante, come se tutto ad un tratto dubitasse anche di lui. Nell’ufficio l’unico rumore era quello della carta da giornale che veniva mossa a tratti dal vento. Il puzzo di fumo era diventato quasi insopportabile e Rebecca trattenne il respiro, ma non appena vide un sorriso sul volto dell’uomo non ci fece più caso. «Sappi però che corri un grande rischio e che probabilmente ti attaccheranno e non parlo solo a livello professionale…».

Lasciò in sospeso la frase per darle il tempo di realizzare che la sua folle idea avrebbe salvato molte vite, ma compromesso la sua. Rebecca rimaneva ferma immobile, sicura di ciò che voleva fare. «Macchieranno il tuo nome, la tua reputazione e con molta probabilità ti verranno a cercare». A quel punto Riccardo appoggiò i gomiti sulla scrivania, in attesa di una sua risposta. Lei lo fissò con un velo di tristezza ma era chiaro che non fosse per timore di rischiare la vita. Dentro di sé piangeva per le povere vittime che ancora non erano state salvate. «Lascia che mi trovino, non ha alcuna importanza».


Turno 3 Aldo

Rebecca uscì dalla redazione stanca ma contenta per aver trovato in Riccardo l’aiuto di cui aveva un disperato bisogno. Era però consapevole che quell’incontro avrebbe cambiato per sempre la sua vita. Si salutarono amichevolmente sulla soglia mentre fuori si era fatto buio. Nel suo elegante completo, si avviò verso casa e mentre camminava lungo la strada, non potè non notare il degrado del quartiere. Al lato opposto, donne che arrivavano da chissà dove si esibivano con falsa allegria in attesa di clienti. Una macchina si fermò per ripartire poi in velocità dopo aver fatto salire una ragazza, probabilmente minorenne. Un uomo in bicicletta urlò oscenità mentre passava loro davanti.

Poteva vedere i volti di alcune di loro tristi e allo stesso tempo vuoti, quasi fossero prive di un’anima. Gli occhi le si fecero lucidi e una lacrima corse lungo la sua guancia. Non appena vide un taxi lo fermò e mentre saliva non potè fare a meno di immaginarsi dall’altro lato della strada, in quelle condizioni terribili. In quel preciso istante decise che non sarebbe indietreggiata di un passo. Non avrebbe avuto paura, né permesso a nessuno di metterla a tacere.

Finale di Linda Moon

Finale di Aldo Ferrarese

Rompendo il Silenzio

Era l’alba quando Asia si svegliò. Rimase a fissare il soffitto a lungo, come faceva ormai da tempo ogni mattina, poi si alzò per andare a lavoro. Uscita di casa raggiunse a piedi il centro giovanile dove lavorava da ormai dieci anni. Quel giorno, però, non si limitò a sedersi alla sua postazione ma proseguì sino all’ufficio del direttore. 

La porta era aperta, ma dentro non c’era nessuno. Senza preoccuparsi di cercarlo, Asia posò una busta indirizzata a lui sulla scrivania, poi tornò all’entrata principale. Si girò, diede un ultimo sguardo ed uscì. 

“Nessuna novità?” chiese Fiona agitata guardando il suo migliore amico e detective che sedeva davanti a lei. “Purtroppo no. L’auto di Asia è sotto casa e sembra che non abbia portato via niente dal suo appartamento, proprio come mi hai confermato. Prima di avviare un’indagine dovremo aspettare almeno quarantotto ore. È la prassi purtroppo e la conosci bene”. Fiona si coprì gli occhi con una mano per trattenere le lacrime. Non appena il direttore del centro giovanile era rientrato nel suo ufficio, aveva letto la lettera ed era subito corso da Fiona, anche lei dipendente presso lo stabile, per chiederle dove fosse Asia. Nessuno era riuscito a rintracciarla. Fiona allora era corsa a casa sua. Aveva una copia delle chiavi, ma quando entrò le sembrò che tutto fosse al suo posto. Aveva quindi chiamato il suo amico alla centrale di polizia, mostrando la lettera, ma la risposta che ricevette fu che bisognava attendere per capire se Asia fosse realmente scomparsa.

“Vedi, Fiona, la lettera che Asia ha lasciato è una semplice comunicazione delle sue dimissioni. Posso capire che per te fosse una cosa inaspettata, ma non possiamo aprire un’indagine che si basa su delle supposizioni. Abbiamo già fatto troppo controllando il suo appartamento. Mi dispiace, ma devi aspettare ancora”. Fiona si alzò di scatto, facendo cadere la sedia all’indietro. “Asia non sta lasciando semplicemente il lavoro. Asia ci sta lasciando per sempre ed è a causa di questa ragazza, Frankie. Sta per fare qualcosa di terribile, me lo sento!” disse buttando sul tavolo un articolo di giornale, poi uscì sbattendo la porta. Frankie sospirò a fondo. Comprendeva molto bene il dolore che stava provando la sua amica, ma aveva le mani legate e non poteva agire in altro modo. Prese in mano l’articolo e iniziò a leggerlo.

Il bicchiere era mezzo pieno, ma nonostante ciò Asia chiese per l’ennesima volta al barista di riempirlo con altro whiskey. Si trovava in quel bar da almeno tre ore e per tutto il tempo non aveva fatto altro che bere. Non voleva farsi trovare da nessuno, voleva sparire e per questo aveva gettato il cellulare lungo la strada. Non sapeva quanto avesse camminato, ma di sicuro si trovava molto lontano da casa e dal centro giovanile. Purtroppo però, per quanto bevesse, non riusciva a dimenticare quello che era successo. Il viso di quella ragazza continuava a tornare a galla nella sua mente. Gli occhi spaventati, i capelli scompigliati, i piedi scalzi sporchi di terra. Per un attimo chiuse gli occhi e ripensò a quel terribile giorno…

Era un giorno come tutti gli altri al centro giovanile. I ragazzi stavano giocando nel parco. Asia e Fiona si trovavano in ufficio e stavano discutendo in merito ad un nuovo progetto da introdurre ai ragazzi, quando d’improvviso sentirono delle grida. Uscite dal centro raggiunsero il parco. Tutti i ragazzi si erano radunati e osservavano il tetto dell’edificio. Non appena Asia alzò lo sguardo, spalancò la bocca, tremando. Gli occhi terrorizzati. Sul tetto, le braccia distese lungo i fianchi e i capelli sciolti, c’era una ragazza. Senza perdere un secondo, Asia corse all’interno dell’edificio per raggiungere il tetto. Quando si ritrovò davanti alla porta che portava al tetto, esitò qualche secondo, poi la aprì lentamente. Senza fare rumore, raggiunse la ragazza, fermandosi a un paio di metri da lei. “Julia” la chiamò quasi in un sussurro. “Se ne vada! Se ne vada!” disse la ragazza agitata, senza nemmeno voltarsi, continuando a fissare il vuoto sotto di sé e gli sguardi spaventati dei suoi coetanei. “Julia, non farlo. Prendi la mia mano, ti aiuto a scendere dal tetto”. Asia fece un paio di passi in avanti, ma Julia le intimò subito di fermarsi, minacciando di buttarsi.

“Julia, non farlo! Vieni con me e parliamo!”. Julia tornò a guardare il vuoto sotto di sé, stringendo gli occhi per trattenere le lacrime. “Julia, prendi la mia mano. Ti prego. Vieni con me. Vedrai, si risolverà tutto!”. Julia in quel momento la fissò dritto negli occhi, rivelando un viso visibilmente distrutto. “Non c’è nulla che lei può fare per me. Alcune persone sono destinate ad essere infelici. Non so più che cosa fare. Non so più a che cosa credere” disse stringendo i pugni, cercando di trattenere le lacrime. Fissò Asia rivolgendole uno sguardo di profondo dolore. Era chiaro quanto fosse spezzata dalla sofferenza. “Lei mi sa dare anche solo un motivo per cui non dovrei mollare tutto? Me lo sa dire?” chiese facendo un piccolo cenno col viso. Julia guardava attentamente Asia, aspettandosi una sua reazione, parole di conforto, una speranza, ma in quel momento Asia rimase inspiegabilmente in silenzio e quel suo silenzio fu fatale per Julia, perché il suo sguardo si fece improvvisamente tranquillo, sereno, un sorriso appena accennato e in un attimo scomparve, lanciandosi nel vuoto.

Il rumore del bicchiere che cadeva sul bancone distrasse Asia, che ritornò alla realtà. Era rimasta tutto il tempo a pensare a quel terribile ricordo, tenendo il bicchiere in sospeso e poi, senza accorgersene, lo aveva lasciato cadere. Lentamente e barcollando, si trascinò fino all’uscita, incamminandosi lungo il marciapiede, senza mai alzare lo sguardo. Non aveva la minima idea di che ora fosse, ma non le importava. Camminò senza mai fermarsi, fino a che non raggiunse un piccolo ponte e lì si fermò, i gomiti appoggiati al muretto, guardando l’acqua fredda sotto di sé. Non riusciva a capire il perché stesse così male. La morte di Julia l’aveva devastata inaspettatamente. E il non riuscire a trovare una risposta la rendeva molto irrequieta.

“Detective Mason” rispose Frankie con voce stanca. “No, sono fuori ufficio ora, ma mandami i documenti via fax entro domattina e poi… “. In quel momento la voce del detective si interruppe. Il suo sguardo fu catturato da una figura oltre il ponte. Rapidamente accostò l’auto e scese raggiungendo l’altro lato della strada. “Dio mio, non può essere…” pensò. Camminava a passo svelto in direzione di quella figura, facendosi spazio tra le auto che correvano lungo le corsie. Allora le sensazioni di Fiona erano giuste. Lentamente si fermò ad un paio di metri da quella persona ormai pronta a gettarsi nel vuoto. Frankie si muoveva piano, senza fare rumore per non spaventarla. Asia tremava, piangeva a tratti. Era evidente che fosse in uno stato di confusione. Frankie era a pochi passi da lei che non aveva percepito la sua presenza. Gli bastava fare qualche altro passo e l’avrebbe afferrata. Solo qualche passo, poi d’improvviso Asia si lasciò andare, lanciandosi nel vuoto. “No!” urlò Frankie raggiungendola in tempo e afferrandola per il collo della giacca. Asia urlò per lo spavento o forse per la delusione di non essere riuscita nel suo intento. “Mi lasci andare! Mi lasci andare!” continuava a urlare disperata, ma l’uomo non mollò la presa, riuscendo a portarla al lato opposto del ponte.

“Asia!” urlò Fiona varcando la soglia della camera d’ospedale. Asia alzò lo sguardo. Era sdraiata su un lettino e vicino a lei un’infermiera sembrava controllare la pressione. “Oh, Asia, mi hai fatto prendere spaventare a morte!”. Fiona era in lacrime. “Tranquilla, sto bene” si limitò a rispondere stringendole la mano. “Fiona, posso parlarti?”. In quel momento Frankie era entrato nella stanza. “Certo, Asia torno subito” disse abbracciandola forte, uscendo con calma dalla stanza. “Fiona, ho trovato Asia su un ponte. L’ho salvata prima che potesse gettarsi nel vuoto. L’ho salvata in tempo altrimenti a quest’ora sarebbe…”. Non finì la frase, lasciando intendere che sarebbe morta se non l’avesse tratta in salvo. Fiona sgranò gli occhi, incredula. Non riusciva a credere che la sua più cara amica avesse potuto fare una cosa simile. “Credo abbia bisogno di tutto l’aiuto possibile in questo momento”.

Fiona si lasciò scappare una lacrima, appoggiandosi alla parete del corridoio, gli occhi chiusi e le labbra tremanti. Era ancora molto scossa dall’accaduto. Passarono diversi secondi in cui Frankie la guardava e lei sembrava riflettere. Era come persa nei suoi pensieri. “Fiona?” la chiamò, facendola tornare alla realtà. La donna sembrava paralizzata. Ciò che era successo l’aveva letteralmente sconvolta. “Fiona, tutto bene?”. Frankie le mise una mano sulla spalla. “Certo!” rispose improvvisamente con un debole tono di voce. “Penso che…”. Si interruppe quasi volesse cambiare discorso. Frankie la fissava perplesso. “Certo, Frankie, farò il possibile perché si riprenda! Non ti preoccupare” e senza dargli il tempo di dire altro, gli voltò le spalle tornando da Asia.

Tutti Giù Per Terra!

I carri allegorici, la musica assordante, i fuochi d’artificio e gli schiamazzi della gente: la festa con la grande folla copriva i loro rumori peccaminosi. Oltre gli alberi della via principale del paese, nel buio più profondo nonostante le luci sgargianti, due ragazze si scambiavano un profondo affetto.

Sonia, sdraiata a terra, incurante delle foglie che s’infilavano tra i biondi capelli, e del vestito a fiori sporco di fango, si lasciava trasportare dal piacere che la travolgeva quasi con irruenza. In silenzio, aveva seguito quel desiderio fatto a persona fino al punto più buio del bosco, senza reagire quando era stata spinta al suolo e la gonna si era solleva fino all’ombelico, coprendo la tonda scollatura del vestito. E, sempre immobile a terra, non si era lamentata quando una lingua l’aveva esplorata tra le gambe; gli occhi chiusi, si sentiva una felice prigioniera in un bosco incantato.

Il piacere che provava era del tutto inaspettato e una lacrima era corsa lungo la guancia sinistra nel momento in cui aveva sentito un forte calore gonfiarsi proprio lì, tra le gambe; poi aveva rilasciato un lungo respiro e aspettato che il cuore smettesse di tormentarle il petto. La ragazza di fronte a lei la osservava con l’aria di chi poteva finalmente cantare vittoria e lei camuffava un sorriso mentre buttava la testa all’indietro, divertita all’idea di aver appena saldato il conto di una scommessa persa.


La porta si apre e quando Sonia vede Sara, le va incontro. I grandi occhi azzurri, incorniciati da una chioma dorata come il grano in piena estate, si posano subito sulla scatola che la ragazza regge in mano e che apre come se stesse scartando un regalo.

Due oggetti metallici si riflettono negli occhi di entrambe. Si osservano, guardinghe, poi Sara abbandona la scatola su un tavolo e si avventa su Sonia prima che gli occhi lucidi riversino lacrime su tutto il viso. Le labbra schiacciate contro le sue, la priva con foga dei vestiti: la felpa, i jeans corti e strappati, l’intimo bianco e candido come la pelle del suo viso.

La spinge sul letto e con una mano le accarezza il ventre, poi s’inginocchia e Sonia vede solo una chioma bruna muoversi lenta tra le sue gambe. Gli occhi chiusi, ha spasmi come se sollevasse tonnellate. Si morde il labbro inferiore, come se fosse lei stessa ad accarezzare le sue labbra.

Sara la osserva a tratti. La spia oltre i morbidi seni, e si ferma solo quando sente il piacere di lei colarle dalla bocca; solo per quale istante, però. Impaziente, avvicina le dita suo punto più sporgente tra le gambe di Sonia e, lentamente, risale il corpo dalla pelle chiara come quella di Biancaneve, strofinandosi con evidente passione.

Pelle contro pelle, si tormentano di baci sul viso come se non si vedessero da tempo. I movimenti si fanno sempre più veloci, le loro voci emergono tra i forti respiri. Sara si aggrappa ai capelli di Sonia abbozzando una sorta di abbraccio e un lamento soffocato la vede adagiarsi su di lei tutto a un tratto, come se si fosse spenta.

Sdraiate una di fianco all’altra, si guardano in silenzio. La gioia nei loro occhi è quasi palpabile e a entrambe pare quasi di poter odorare nella stanza l’amore che provano; poi la risata di Sonia irrompe in quell’idilliaco momento quando accarezza la testa di Sara nel punto in cui è rasata; il risultato di una scommessa vinta.


Quel pomeriggio Sonia tornava a casa da scuola. Era un giorno normale come tutti gli altri, se non fosse stato per due ragazzi che, forse per noia o per stupidità, avevano deciso di importunarla. Sonia aveva risposto a tono alle loro offese e in un attimo si era ritrovata a correre, fino a quando non era stata spinta a terra.

Tirata per i capelli, venne spinta contro un muro. Occhi famelici la guardavano come fosse un pasto succulento, poi un urlo interruppe quella scena. Davanti a lei, Sara: la ladruncola del paese; di lei si sapeva solo che era orfana e che viveva nel bosco. I due ragazzi la minacciarono, ma alla vista di una pistola fuggirono più veloci di un razzo.

La ragazza squadrò Sonia che si sentì spogliata di ogni indumento, poi si addentrò nel bosco. Senza comprenderne il motivo, Sonia la seguì. Da un lato ne era intimorita, ma in fin dei conti l’aveva appena salvata e le pareva brutto filarsela senza dire o fare niente. Sara si accese una sigaretta mentre sedeva su un grande tronco d’albero.

Il silenzio permeava nel verde intenso del bosco. Un silenzio più spaventoso che imbarazzante a mano a mano che Sara fissava Sonia che, all’improvviso, pronunciò un Grazie, serrando le labbra quasi si fosse appena pentita di averlo detto. Sara replicò che non se ne faceva niente di un grazie e che era di gran lunga migliore un bacio.

Il viso di Sonia si fece rosso come un semaforo e le parole parvero fuggire a ogni passo che Sara faceva verso di lei che, tutto a un tratto, riprese coraggio e la intimò di fermarsi. Lei imbarazzata, l’altra spavalda, incrociò le braccia per assumere un’aria il più saccente e sicura possibile, poi alzò appena il mento, uscendosene con una proposta: l’avrebbe baciata se lei si fosse rasata metà testa, liberandosi di quel cespuglio enorme di ricci che si ritrovava; solo allora le avrebbe concesso un bacio.

Sara scoppiò a ridere così forte da piegarsi e portare una mano all’addome. Si fermò a fatica, fissandola divertita, poi si mise a pochi centimetri dal suo viso. La pelle bianca di Sonia contrastava con quella olivastra di Sara che sorrise e le disse che non voleva baciare le labbra della sua bocca, ma quelle tra le sue gambe.

Sonia si scostò come se Sara le avesse puntato la pistola alla testa: di nuovo, si prendeva gioco di lei. Le sopracciglia si fecero più vicine quando la fronte di Sonia si corrugò a trattenere un moto di rabbia. Ora era lei ad avvicinarsi e a rimanere a pochi centimetri dal viso di Sara. Sorrise a fatica, quello sguardo non smetteva di intimorirla, poi se ne uscì con una frase detta tutto d’un fiato. Poteva avere il bacio che voleva: doveva solo rasarsi mezza testa e la sera della festa del paese, lei le avrebbe dato ciò che voleva. E se ne andò.


Nude e stese sul letto, si coccolano a tratti e godono della luce del giorno ancora lontana dal tramonto. Il silenzio che le circonda è quasi disarmante, ma sanno che durerà ancora per poco. Sta per arrivare una tempesta che vedrà il trionfo di tanti su pochi. Sara si solleva e recupera la scatola che appoggia ai piedi del letto. Sonia si mette seduta e osserva, questa volta con terrore, quella cosa. Il suo viso si ritrova stretto tra le mani dell’amante che preme forte le labbra sulle sue, quasi a voler risucchiarne la paura.

Un rumore le fa sobbalzare. È giunta l’ora. Sono loro. Sono venuti a prenderle. Il portone in fondo alle scale inizia a cedere. Sara e Sonia impugnano i due oggetti metallici. Un tremendo rumore fa capire che tanto odio sta correndo verso di loro. Si sentono tanti passi, tante urla; una devastante incomprensione. Un colpo alla porta d’ingresso rimbomba nella stanza, poi un altro. In pochi secondi cederà, ma Sonia e Sara non si muovono.

La porta s’inclina. Le voci emergono chiare nella stanza. I secondi sono ormai vicini allo zero. Sonia e Sara sono fermi immobili sul letto. Una di fronte all’altra. Gli occhi fissi e fieri. Due sorrisi accennati ma colmi di felicità. Le due pistole puntate l’una contro il cuore dell’altra e nel momento in cui la porta cede e si schianta rumorosamente sul pavimento… bang!

FINE