Una domenica pomeriggio di un non poco afoso giugno mi trovavo a casa da sola, un po’ annoiata ma con la voglia di combinare qualcosa. Ho preso il cellulare con l’intenzione di guidare verso il mare ma, dopo pochi minuti, google mi stava già mostrando i risultati delle librerie nei dintorni di Ravenna. E così mi sono vestita e sono salita in auto.
La libreria Scattisparsi si trova nel centro della città famosa per i mosaici, in una stretta via chiusa al fondo. Non sapevo cosa aspettarmi, ma raggiunto il portico sono rimasta sorpresa nel vedere due enormi vetrate ricolme di libri, scatole e carrettini con testi divisi per genere, alcune promozioni e una simpatica insegna, un chiaro invito a entrare e iniziare a curiosare.
Inutile dire che c’è l’imbarazzo della scelta per la vasta quantità di libri usati esposti, ma la cosa che ho adorato di più è l’accesso adiacente l’ingresso principale, dove Ella Fitzgerald cantava Goody Goody e una bellissima installazione di libri troneggiava al centro di una saletta. All’interno ci sono poche sedute, ma sono perfette per sfogliare un libro o leggere qualche pagina per capire se il testo che abbiamo tra le mani potrà tornare o meno a casa con noi.
Insomma, tutte le librerie sono belle, ma Scattisparsi ha qualcosa di diverso, come fosse un luogo che ti porta in un altro tempo. Un po’ come Bastian ne La Storia Infinita: entri in un altro mondo, ti circondi di libri usati – alcuni con copertine straordinarie che non vedi tutti i giorni, anzi che forse non vedrai mai più – e ti lasci cullare dalla musica o dalle parole del libraio Fabrizio e, appunto, viaggi un po’ nel tempo; nel suo e in quello dei libri.
Scopritela con me in questa breve intervista!


1 Come e quando nasce la libreria Scattisparsi? Il nome ha un significato particolare?
Libreria Scattisparsi nasce 35 anni fa a Bologna nei mercatini dell’antiquariato dove vendevamo libri usati e foto d’epoca; da qui il nome Scattisparsi. Toccavamo diverse piazze, le più prestigiose, come Milano, Bologna, Firenze, Roma, Modena, Ferrara, Fontanellato e tante altre. Ad un certo punto abbiamo scelto di fermarci e abbiamo trovato il posto ideale a Ravenna, dove siamo ormai stabili da 18 anni.
2 Vendete libri di seconda mano: come arrivano dal luogo in cui si trovano fino alla vostra libreria? Spiegateci la “filiera” di questo genere
Vendiamo solo libri di seconda mano e ne siamo ben felici! Non esistono magazzini dove trovarli perciò abbiamo dovuto crearne di personali. L’approvvigionamento lo facciamo direttamente dalle persone che ci chiamano nelle loro case e propongono i loro libri, a volte anche vere e proprie biblioteche personali. Ci chiamano da tutta la regione, a volte è faticoso, ma è sempre molto affascinante.
3 Oggigiorno si recuperano sempre più libri: com’è il mercato di testi usati rispetto alle novità che offre il settore? Si può dire che viaggino di pari passo in termini di interesse e numeri o c’è invece una netta distanza?
Bella domanda! Il mercato odierno delle novità editoriali è altamente schizofrenico. Il libro appena uscito è già vecchio dopo un paio di settimane e ne va di certo a scapito della qualità. Di conseguenza il mercato dell’usato non regge il passo con i numeri, però l’interesse – per il libro usato – è in netta crescita in quanto parecchie vecchie edizioni di libri che non vengono più pubblicate si possono trovare in librerie come la nostra Scattisparsi.
4 Domanda da 1 milione di euro: è difficile stare sul mercato editoriale – dell’usato, nello specifico – visto quanto può offrire quello online?
Si! Non è facile, ma nemmeno impossibile. L’online è estremamente comodo, sempre a portata di mano a qualsiasi ora del giorno e della notte, festivi e non: chi non è tentato di acquistare un libro vista l’ottima premessa? A questo punto devi affinare le risorse, le offerte e i servizi che solo una libreria fisica può dare: il rapporto umano, il contatto sensoriale con i libri e l’ambiente circostante, i consigli del libraio, serate sui libri e altro ancora. L’online non può offrire nulla di tutto questo.
5 Raccontaci un aneddoto sulla libreria – e le persone che ci lavorano – che merita di essere scoperto da nuovi lettori!
Di aneddoti ce ne sono tantissimi: alcuni divertenti, altri toccanti, è difficile elencarne solo qualcuno [senza offendere gli altri]. Di certo ne scriveremo un libro che, chissà, forse un giorno verrà pubblicato. Nella nostra libreria troverete Rita [la moglie del libraio], Fabrizio [il libraio] e Antonio [il libraio più anziano] che per tanti anni ha avuto una libreria dell’usato – ora non più – e che soffrendo di nostalgia libraria viene tutti i giorni a darci una mano!
Vi invito a visitare il loro sito e di andare a trovare Fabrizio, Rita e Antonio in libreria per scoprire assieme a loro tanti libri usati che hanno raccolto negli anni, rispolverare vecchie edizioni e scambiare due chiacchiere sull’editoria. Correte al sito Libreria Scattisparsi e seguiteli anche sui social Instagram e Facebook per rimanere aggiornati sulle loro attività!
SPAZIO PER IL LETTORE
Ti è piaciuto l’articolo? Lascia un commento.
Oppure, se ti fa piacere, contattami qui per uno scambio diretto di opinioni.
Sarà un piacere bere un caffè online con te!
