Archivi tag: raccontoscrittoapiùmani

Un Grinch in famiglia!

finale di Linda Moon

La cena di Natale era stata discreta. Melania aveva alzato gli occhi al cielo quando Giorgio era apparso con quel misero garofano bianco, sfoggiando il suo orribile tatuaggio, ma non le importava più di tanto; Giorgio era facile da gestire nonostante le apparenze. Era Simone quello più problematico perché testardo ma anche intelligente. Melania però aveva pensato a tutto. Era stanca di dover sopportare due fannulloni come i suoi fratelli ma ancora di più di essere imparentata con un disgraziato come Simone che non credeva più in Dio. 

Che orrore! Che blasfemia! Era lei la figlia maggiore, la migliore, la più intelligente e spettava a lei la fetta più grande delle ricchezze di famiglia, ma perché limitarsi a questo? I cocchi di famiglia erano sempre stati quei due imbranati con cui sentiva di condividere solamente il dna. Ed era stata dura imparare l’arte della pittura di nascosto ma quando aveva scoperto che Don Pinetto aveva dato l’incarico al fratello Simone di eseguire un affresco non ci aveva più visto e aveva decido di intervenire, ma sapeva anche che non appena avessero visto cosa aveva dipinto, ovviamente da lei modificato diabolicamente per inorridire anche il più lontano dei credenti, tutti avrebbero odiato quel cretino di Simone e sicuramente Giorgio si sarebbe dato la zappa sui piedi con i suoi stupidi interventi. 

Due piccioni con un proiettile. Aveva ribattezzato così il suo piano meschino. E sarebbe stata lì, pronta ad accaparrarsi la gloria difendendo la famiglia e ancora meglio, assicurando per sé tutta l’eredità che i genitori volevano concedere ai figli come regalo di Natale. Un’eresia in pittura a olio impressa nella chiesa preferita di mamma non sarebbe stata perdonata e lo sapeva benissimo come sapeva benissimo che la vendetta è un piatto che va servito freddo. Molto freddo!

Fine

San Giovanni Decollato

finale di Marco Simion 

La sera della cena fu come uno spaghetti western alla Sergio Leone. Più precisamente Il buono, il brutto e il cattivo. Nella famosa scena dello stallo alla messicana. I tre fratelli si disposero a triangolo attorno al grande tavolo circolare della sala. Tra Melania e Simone c’era papà Guido. Simone aveva invitato Don Pinetto a sedersi accanto a lui, con un sorriso stampato in viso che non prometteva niente di buono a chi lo conosceva bene. Accanto a Don Pinetto mamma Silvia, che indossava dei vistosi orecchini preziosi e un crocifisso al collo che sarà pesato un chilo e mezzo e costato la vita di almeno 10 minatori africani. 

Melania guardava con apprensione Simone dall’altra parte del tavolo, mordendosi le labbra per non lasciarsi scappare una reazione scomposta se il fratello avesse fatto qualcosa di strano. Tra Melania e Giorgio c’era nonno Paolo, che aveva fatto la guerra, come amava ricordare. Ma non si capiva quale, visto che era nato nel 1935 e allo scoppio della seconda guerra mondiale aveva tipo 4 anni. La guerra del pisciarsi addosso, probabilmente. Che stava ancora combattendo coraggiosamente pure adesso.

“E dunque sei stato nel Sud-est asiatico”, chiese Don Pinetto a Simone. “Sì, è stata un’esperienza molto spirituale, glielo assicuro. Vedere il mondo ti apre gli occhi”. Melania lo fulminò con lo sguardo e si intromise nella conversazione “Però la popolazione locale non è esattamente di sani principi morali”. “Cara sorella, mi permetto di contraddirti. Le civiltà asiatiche hanno una storia ancora più antica della nostra e sono state uno straordinario crocevia di culture. Ad esempio, Don Pinetto, ho conosciuto questa ragazza vietnamita che si era da poco convertita al cattolicesimo e mi sono permesso di regalarle un rosario per aiutarla nella preghiera”. 

Don Pinetto approvò calorosamente “Che bel gesto cristiano. Hai fatto molto bene”. Simone guardò Melania con aria di sfottò: “Visto? Che bel gesto cristiano”. Nonno Paolo si intromise: “Mi ricordò quando ero in Vietnam. Eravamo nelle maledette risaie e i vietcong ci avevano accerchiati…”. Papà lo riprese: “Babbo, quello era Rambo, tu non ci sei mai stato in Vietnam…”. Melania cercò di recuperare “Però è bene astenersi dal fraternizzare troppo”. Mamma capì il sottotesto e le scattò l’embolo razzista che faceva fatica a trattenere “Non dirmi che avrò un nipote dagli occhi a mandorla”. “Tranquilla mamma, ho solo fornito assistenza spirituale. E poi prendo tutte le precauzioni”. Adesso era Don Pinetto ad essere imbarazzato. 

Guido non poté trattenere un occhiolino compiaciuto al fratello. E anche papà non poté fare a meno di sorridere, cercando di non farsi vedere dalla moglie. “Ad ogni modo Don Pinetto, volevo cogliere l’occasione per farle vedere una riproduzione in scala dell’affresco che ho già fatto nella chiesetta e che lei inaugurerà domattina di fronte alle autorità.” Simone si alzò e si avvicinò a un treppiede dove stava un quadro coperto da un panno. “Allora, ho cercato di pensare a come rendere moderno questo santo che, ricordiamolo, ha sofferto il martirio per decapitazione. Da qui l’espressione decollato, che potrebbe risultare un po’ ostica ai giovani moderni. 

Per questo ho cercato di effettuare una variazione che contenesse dei riferimenti maggiormente decifrabili”. Don Pinetto lo guardava con attenzione. Mamma e papà anche. Melania era in apprensione, cercando di prevedere cosa avesse preparato quella bestia di suo fratello. Il nonno aveva lo sguardo perso nel vuoto di quando un ricordo lontano gli riaffiora alla mente. O di quando non riesce a trattenere la vescica. Giorgio guardava il cellulare. 

Con un gesto plateale Simone alzò il panno: “Voilà”. L’iconografia classica di San Giovanni Battista, vestito di semplici panni e pelli, era stata attualizzata con un cappellino in testa con la scritta Ryanair. Il santo era rappresentato alla cloche di un aereo che volava giusto giusto in direzione del campanile di San Marco. Simone aveva il sorriso compiaciuto di chi ha portato a termine uno scherzo particolarmente riuscito.

Quello che successe dopo fu un delirio completo. Melania e la mamma cominciarono a urlare improperi assai poco cristiani in direzione di Simone. Per fortuna il cuore di mamma resse all’emozione e anzi era particolarmente carica. Guido e papà, che sotto sotto aveva sempre nascosto di essere un anticlericale convinto, per paura della moglie, scoppiarono a ridere fragorosamente mentre il nonno si guardava attorno con aria basita. Don Pinetto ebbe un malore e svenne. 

Quella fu la più memorabile cena di Natale che la famiglia Gobetti avesse mai passato.

Fine

Don Pinetto

finale di Alberto Sartori

E così per Giorgio, Simone e Melania arrivò finalmente il Natale. Non si videro per qualche giorno e si ritrovarono direttamente seduti a tavola. La domestica Matilde aveva già iniziato a riempire i calici con dell’ottimo vino bianco. Era tutto perfetto. Giorgio indossava un dolcevita nero con il colletto più alto del solito. Melania in tasca aveva un rosario identico a quello che era rimasto alla bella Lihn. 

Simone vagava da una sedia all’altra per intrattenere tutti i parenti, parlando dei suoi viaggi ed avventure e del suo cuore da artista. La loro mamma esponeva la nuova dentiera in una sorta di paresi sardonica. Il garofano bianco di fimo era finito nel cestino da parecchie ore ed ora sul tavolo trovava posto un bel vaso di ciclamini. Che giornata speciale.

“Fratelli e sorelle”. Esordì improvvisamente Don Pinetto, poi continuò “In questo Natale meraviglioso sono qui per raccontarvi la lieta novella”. E tutti in coro “Prego Don Pinetto”. 

“O mie pecorelle smarrite. Il vostro buon pastore ha perso la clessidra. Il tempo di parabole e vangeli è ormai per me finito”. Calò un silenzio tenebroso, apocalisse in casa Valeri. Nessuno trovò il coraggio di aprire bocca. 

Don Pinetto con gesti fulminei balzò sul tavolo. “Vi ho osservato per giorni e settimane, forse mesi ed anni. Ed ho deciso di prendere una parte di ognuno di voi per portarla con me”. Si tolse camicia e maglietta della salute ed esibì un tatuaggio osceno, fatto di troppe cose mescolate tra loro: la scritta Guns attorniata da un garofano bianco faceva capolino tra altre parole alla rinfusa che sembravano recitare La vita è nelle mani di coloro che hanno un’anima Rock

Sotto a tutto questo un rosario Vietnamita fatto di perle color marrone ed una mappa del Burkina Faso che proprio non c’entrava niente. “Simone, Giorgio, Melania, grazie per l’ispirazione. Sarò il vostro figliol prodigo, le vostre sette piaghe… ah no queste no. Insomma, pace, amore e gioia infinita come dicevano i Negrita” e si dileguò dalla porta principale lasciandola aperta.

Nessun commento si fece strada nell’aria. Tutti rimasero immobili ad ammirare questa scena epocale. Fino a che Giorgio non decise di togliersi il dolce vita. E alla loro povera mamma non rimase altro che esclamare “Figli del demonio”.

Fine

Corri, clown, corri

finale di Linda Moon

“Che disastro!” pensò Paolo scostandosi dall’uomo. Vista la situazione non aveva scampo e così si allontanò di fretta da quello scenario, lasciando il povero uomo facoltoso a maledirlo in un italiano insolitamente grezzo. Consapevole di aver perso una buona occasione di lavoro e sfinito dalla bizzarra avventura appena vissuta, decise che ne aveva abbastanza e si diresse verso casa: l’unica cosa che voleva era togliersi il costume e affogare il dispiacere in una birra e quella realtà non era né distante dall’avverarsi, né impossibile da raggiungere… o quasi, perché di punto in bianco si ritrovò faccia a faccia con la grassa donna dai capelli rossi del deposito degli autobus. 

Ci fu uno scambio di sguardi ambigui e feroci da parte di lei, sbigottiti e intimoriti da parte di lui, poi la grande fuga! La donna gli correva dietro come una pazza nonostante la sua scomoda massa e imprecava come uno scaricatore di porto mentre Paolo scappava a gambe levate quasi avesse il fuoco ai piedi. Svoltò alla sua sinistra, prendendo distanza ma poi si bloccò di nuovo quando vide il vigile del traffico e Casarin discutere lungo un marciapiede e li avrebbe evitati se quella polpetta parlante non avesse attirato l’attenzione con le sue urla e così Paolo dovette prendere un’altra direzione per scappare dal quel piccolo esercito che bramava il suo scalpo. 

Era una scena esilarante quando assurda quella che stava accadendo e nel momento in cui tirò al massimo vedendo finalmente la sua chance di uscirne vincente, una mazza di gomma piuma lo colpì alla gamba destra facendogli perdere l’equilibrio, finendo a terra. Intontito alzò lo sguardo, cercando di riprendere conoscenza e di fianco a lui vide una bimba che rideva mentre le voci dei suoi inseguitori erano sempre più vicine. Era la bimba vestita a tema Famiglia Addams. “Ciao clown buffo! Lo sai che giorno è oggi?” e Paolo, ormai arreso ad un destino ostile con probabile arresto e accusa di furto, sbuffò dicendo “…maledetto Venerdì…

Fine

Cleptomania

finale di Alberto Sartori

I bambini ripresero a lanciare sassi con le loro fionde fiammanti. Gli elastici erano tesi e 3, 2, 1, un sasso colpì in testa l’uomo che era ancora sotto a Paolo.

Svenì all’istante. Per lui fu “Game Over”.

Paolo si rialzò ed indietreggiò preoccupato. Fissava quel signore con aria incredula. Ma che piega aveva preso quella giornata?

Non ebbe neanche il tempo di riflettere che delle mani possenti lo presero per le spalle: “Non ti muovere pagliaccio!” era la voce di Casarin, quante volte l’aveva sentito sul posto di lavoro dire: “Paolo, sveglia, i biscotti non crescono sotto ai carciofi.” che poi, che razza di detto era?

Paolo rimase immobile. Non sapeva davvero che fare.

Il silenzio fu interrotto da uno squittio. Proprio in quell’istante un topo enorme uscì da uno dei sacchetti.

“Ossignor, varda che brutta pantegana!” urlò Casarin nel suo miglior dialetto veneto.

Paolo sentì solo due cose:

  • i passi svelti del capo ufficio che se la dava a gambe;
  • un’altra voce, che però non riconobbe subito, esclamare: ”Altolà pagliaccio!”

Si voltò di scatto e davanti a lui trovò il vigile del traffico, che prima lo stava inseguendo, mentre teneva alto il suo manganello.

Un’unica speranza balenò nella mente di Paolo: il fiore spruzzacqua.

In un nanosecondo premette il pulsante che aveva in tasca e…niente.

Acqua finita. Flop totale.

Attaccare o fuggire?

Dalla confusione che aveva in testa gli uscirono dalla bocca delle parole confuse: “Buonasera Siore e Siori, il Grande Zumba, visto? Qui? Dov’è? Farfalla, unicorno, si ride!”

Il vigile rimase basito, forse si stava chiedendo: “Ma questo, è normale?”

Tutto giocò a favore di Paolo che iniziò di nuovo a correre così veloce che perse la parrucca per strada, la saliva gli uscì dalla bocca togliendo un po’ del cerone bianco dal volto. Le scarpe si staccarono dai piedi quasi da sole e così poté aumentare il ritmo dei suoi passi.

Fece più di cinque chilometri senza la minima pausa.

Si fermò trafelato davanti all’uscio di casa.

Passò le dita davanti al lettore di impronte digitali e si fiondò nel suo appartamento.

Era salvo. Finalmente.

Ci mise qualche minuto a ripigliarsi, le mani appoggiate alle ginocchia.

Con passo pesante andò a prendere una birra dal frigo e si accasciò sul divano.

Sul tavolino davanti a lui una lunga lista riportava i giorni del mese e scarabocchiati a matita c’erano un’infinità di appunti.

Sotto al 31 Ottobre 2019 era scritto in stampatello:

“Finta perdita di materiale per la festa. Rapina al centro autobus.”

Fine

Profiler

Finale di Marco Simion

Mentre Casarin e il suo committente erano avviluppati in mezzo al prato si sentì un grande rumore di pale rotanti e del forte vento cominciò a spostare l’erba attorno a loro. Il rumore di sirene della polizia si diffuse tutto intorno.

Da un megafono si sentì distintamente: “Paolo Meneghetti, Polizia di Baraldi! Metta le mani sopra la testa e si allontani immediatamente! Siamo sulle tracce di un pericoloso serial killer chiamato Il Pagliaccio del Maiale di Mare o Maiale del Pagliaccio di Mare. Non siamo ancora convinti del nome”.  Paolo si girò verso il grande faro puntato su di lui. 

“Nei sacchetti che ti sei lasciato dietro sono stati trovati oggetti appartenuti a varie vittime delle morti per avvelenamento che sono accadute negli ultimi mesi in città. E in tutti i casi il giorno della morte c’era stata una festa per bambini nel quartiere. Mannaggia quanti dettagli top secret stiamo dando al megafono” continuò la polizia. 

“Ora cammina lentamente con le mani in alto e senza movimenti strani.” 

“Non c’entro nulla, deve esserci un errore. Io lavoro in una fabbrica di biscotti, faccio il clown per arrivare a fine mese”. Paolo fece un passo in avanti in direzione della polizia con le mani bene in vista. Arrivò molto vicino a un agente e continuò a ripetere “Mi dovete credere. Non sono stato io!”. In quel momento si mise una mano in tasca e uno spruzzo di liquido partì dall’altro fiore che aveva sul colletto della giacca. 

Il negoziatore si scartò di lato e in quel momento un colpo di bazooka partito dall’elicottero centrò in pieno Paolo. Quando il fumo si diradò al centro del cratere rimasero solo delle scarpe e una parrucca. Le ultime parole di Paolo furono “Non sono stato io”. E invece, il famigerato Maiale di Mare alla Pagliaccia era proprio lui. 

Fine

Sala d’attesa

finale di Marco Simion

Ma come potevo aver fatto così tanti casini in una giornata sola? Altro che grande occasione, avevo l’impressione che tutto il mondo ce l’avesse con me. E anche persone molto pericolose, a quanto pare. Se mi andava bene mi prendevo un pugno in faccia da un attore di chiara fama (o da un tizio pagato per pestarmi) ma se mi andava male mi pigliavo una pallottola in fronte. Decisi di cambiare aria per un po’, magari sarei andato a trovare per un paio di giorni il mio caro amico Carlo, a Copenaghen, finché le acque si sarebbero calmate. 

Comprai un biglietto per quella sera stessa, anche se pagai un po’ uno sproposito. Filai a casa cercando di non farmi notare e mi guardai in giro per vedere se c’era qualcuno di sospetto. Via libera, filai dentro e salii al 4° piano. Io stavo al 6°, quindi mi feci a piedi le ultime due rampe di scale, col cuore in gola. Stavo diventando paraonico? Non c’era nessuno sul mio pianerottolo. Aprii la porta e preparai subito una valigia con quattro cose. Meglio metterci un maglione, in Danimarca faceva freddo. 

Presi l’auto e mi diressi all’aeroporto, con largo anticipo. Passai i controlli e andai con calma verso il Gate D7, Volo Easyjet U2 3322. Comprai un giornale all’edicola e mi sedetti nella sala d’attesa vicino al gate cercando di non dare nell’occhio. Un signore si sedette a un paio di posti da me. “Mi scusi, mi saprebbe dire che ore sono?”. Quant’è che non sentivo una domanda del genere. “Sa, il cellulare mi si è scaricato”. “Non si preoccupi – dissi io tirando fuori il mio – Sono le 19:15, manca ancora un’ora all’imbarco”. “Ah, se è così allora vado a fare due passi. Grazie mille”.

Passai così il tempo che rimaneva leggendo e vedendo le persone che mano a mano riempivano i divanetti del Gate. Quando annunciarono il nostro volo mi misi in coda tra i primi per salire. Il signore dell’ora era subito dietro di me. Arrivato davanti all’hostess tirai fuori il passaporto e lei lo passò sullo scanner. Rosso. “Mi scusi, ci sono problemi?”. “Sì, temo che ci sia qualcosa che non va. Se può cortesemente seguire il collega.” E sottovoce: “Però non ti agitare troppo, ci servi sveglio”. 

A quelle parole guardai il nome sulla targhetta. Lucia. E poi la guardai meglio in viso. Divenni rosso. Era la mia prima ragazza del liceo. Quella della più grossa figura di palta col gentil sesso. Stavo per svenire dall’imbarazzo, quando sentii un pizzico sulla spalla, come una puntura di insetto. Il signore dietro di me si era avvicinato e aveva detto all’hostess “Mi scusi signorina può per cortesia far scorrere la fila?”. Nel farlo sentii che qualcosa premeva contro la mia schiena. E a me all’orecchio disse le ultime parole che ricordo di aver mai sentito: “A quanto pare c’è davvero del marcio in Danimarca”.

Fine

Calibro 9

finale di Alberto Sartori

Rimango lì bloccato. Sullo schermo del televisore c’è ancora la mia foto che per fortuna scorre via senza destare preoccupazione. E poi dove l’hanno tirata fuori quella foto? La utilizzavo sul mio primo profilo MSN 15 anni fa e sono praticamente irriconoscibile. Buon per me.

Esco dal bar senza voltarmi e mi siedo su una panchina a bordo strada.

Non riesco a ragionare.

Svuoto le mie tasche e mi concentro sul biglietto da visita che si trovava sopra al comodino dell’albergo. “Spero tu stia meglio. Chiamami. Luca” poche parole scritte così chiaramente che sembrano stampate e non buttate giù a penna.

Ma a che numero lo devo chiamare?

Mi lascio guidare dall’intuito, dopo tutto mi ha sempre dato una mano nella vita.

Prendo in mano il cellulare ed inizio a scorrere la rubrica.

Luca Gimondi.

Luca Lavoro.

Luca Palestra.

Luca Taxi.

Il cuore fa un battito irregolare. Non mi ricordo di aver mai memorizzato questo numero ma, d’altronde, quante cose ho dimenticato?

E soprattutto perché l’ho memorizzato come “Luca Taxi” invece che come “Luca Valdis”? Avevo riconosciuto il mio compagno di sedile, questo me lo ricordo fin troppo bene.

Non mi resta che premere il tasto verde.

Uno…due…tre…quattro…cinque squilli ed ecco che finalmente sento qualcuno dall’altra parte: “Simone, sei tu?”

“Sì ma…con chi parlo?” rispondo io perplesso.

“Sono Luca, l’autista del taxi.”

“L’autista? Quando mi hai dato il tuo numero? E cosa vuoi?” chiedo io sempre più basito.

“Lascia perdere. Ascoltami bene. Dove ti trovi? Mi avevi detto le testuali parole: “Se ti chiamo vuol dire che sono nei guai.” per cui…

Tu tu tu tu tu. La chiamata si chiude all’improvviso.

Guardo lo schermo del telefono e vedo che non c’è campo, nemmeno una tacca.

Comincio a premere tutti i tasti possibili ma niente.

Poi all’improvviso il telefono si spegne e si riaccende quasi istantaneamente.

L’unico segnale che sembra funzionare è quello del GPS ma di quello non me ne faccio proprio niente.

Il 3G riprende a lampeggiare e sul display compare un messaggio di Davide: “Non ti muovere. Sto arrivando.”

“Finalmente.” esclamo in modo flebile, alzo lo sguardo e chiudo gli occhi facendo un respiro profondo.

Mentre li riapro, noto subito in fondo alla via una Lexus nera che sta venendo verso la mia direzione.

Davide accelera e riesco quasi a sentire il rumore del motore.

Alzo la mano per richiamare la sua attenzione e cammino fino al ciglio del marciapiede.

Lo vedo alzare il pollice all’insù e poi dare ancora più gas.

La gioia di vederlo è incontenibile. Il mio battito accelera. Il respiro si fa più corto. La pressione sale alle stelle.

Le ruote stridono sull’asfalto mentre lo vedo tirare il freno a mano ed improvvisare un parcheggio alla Bo e Luke. 

Il finestrino si abbassa di scatto ed io mi avvicino alla maniglia della portiera. Ma non si apre.

Incrocio lo sguardo di Davide mentre una lacrima scende sul suo zigomo. La canna di una pistola calibro 9 è l’ultima cosa che ricordo.

Blackout.

Fine

Quando meno te lo aspetti…boom!

finale di Linda Moon

Simone è sconvolto. Non crede a quello che sente e, quasi avesse perso del tutto le forze, si siede al bancone e non appena un uomo barbuto e con una pancia enorme che sa di alti livelli di colesterolo lo fissa, lui ordina un whiskey doppio e liscio, portando le mani alla testa e chiudendo gli occhi. “Non e possibile. Non ci credo… non può essere vero” dice a bassa voce. 

Stranamente non sente l’adrenalina salire, ma nemmeno ansia o agitazione. E come se avesse raggiunto lo stato delta in un lampo e stesse per cadere in un sonno profondo. La camminata successiva all’uscita del bar e più lunga di quel che gli sembrava, ma non si ferma un attimo e quando raggiunge la porta del civico 48 di Via Concati entra in casa. Con il passo pesante e trascinato e gli occhi stanchi e vuoti, si siede al computer e lo accende, cercando una certezza che fluttua nella sua testa da quando ha sentito il notiziario. E dopo pochi istanti ecco la conferma. 

“Che stupido! Come ho fatto a non capirlo?” pensa. In quel momento il telefono squilla. “Simone? Simone, dove sei?”. È Davide. Un sospiro. Un altro ancora, poi Simone risponde. “Sono a casa tua”. Davide gli chiede di raggiungerlo subito in un posto e aggancia, senza dargli il tempo di rispondere. Sembra importante. E Simone, nonostante la rabbia, esce per incontrarlo.

Un grattacielo in costruzione al tramonto. Strano come luogo, ma immagina che Davide voglia discrezione e pure lui la vuole, al momento ha troppi occhi addosso a sé. Sale fermandosi al decimo piano quando vede Davide appoggiato ad una colonna che ammira il panorama e appena lo sente si volta, regalandogli un timido sorriso. “Ciao Simone”. Il ragazzo lo snobba, accendendosi una sigaretta. “Risparmiati la sviolinata e arriva al punto”. Davide aggrotta la fronte. Simone butta fuori una nuvola di fumo e lo fissa serio. 

“So che cosa hai fatto, so che sei stato tu”. Davide lo fissa sbigottito, ma qualche istante dopo rivela il tradimento, appoggiandosi nuovamente alla colonna, le mani in tasca e lo sguardo curioso. “Era ora che ci arrivassi!”. Simone lo imita, appoggiandosi alla colonna dietro di lui. “So che hai scritto tu l’articolo apparso sul notiziario, firmandolo a nome mio. A questo punto deduco che sia stato tu a firmare anche il check-in all’hotel. Hai approfittato del mio blackout per ingannarmi e distruggermi. Avevo raggiunto il successo ormai, mi mancava poco. Perché lo hai fatto? Perché mi hai rovinato?”. Davide lo guarda con attenzione, come se lo stesse studiando, ma non replica, non subito almeno. Guarda il panorama e si scosta dalla colonna. 

“Hai ragione. Ti ho ingannato e l’ho fatto per una ragione molto ovvia”. Simone allarga le braccia per invitarlo a confessare. “Sono stanco di starti dietro. Sono stanco di farti da balia, di essere sempre a tua disposizione quando combini casini. Sono stanco di aiutarti a ricordare e di aiutarti a raggiungere i tuoi traguardi. Da quando ti conosco hai questi blackout e ti sono sempre stato vicino, ma ora basta. Voglio anch’io la mia fetta di gloria”. Simone è alquanto stupito. “Ma che stai dicendo?”. Davide distoglie lo sguardo sbuffando e in un attimo Simone gli è addosso che lo gonfia di botte, sfogando tutta la rabbia tenuta dentro fino a quell’istante. “Questa me la paghi. Ho salvato tutto ciò che hai fatto in una chiavetta usb e presto tutti sapranno la verità è ciò che hai fatto. È finita Davide…”. 

Simone si rialza e Davide lo segue, lentamente, a ruota, ripulendo il sangue dal viso. “Finirai all’inferno per ciò che hai fatto, vedrai come ti faranno il culo appena ti beccano e…”. Simone si interrompe di colpo, fissando ciò che Davide teneva in mano. “Scusa amico, ma ho bisogno di un tuo blackout… soffri ancora di vertigini?” e senza dargli Simone di reagire, Davide gli si fionda addosso, spingendolo nel vuoto. La corda scende veloce come l’adrenalina che sale come un fulmine e, nel momento in cui la corda è tesa e lo fa rimbalzare, ha l’ennesimo blackout come previsto.

“Dove… dove… dove mi trovo?”. Simone apre gli occhi, ma vede tutto sfuocato. Due uomini sono davanti a lui e gli parlano, ma Simone non comprende ciò che dicono. Le voci sembrano ovattate e la vista va e viene. “Dove… dove sono… non capisco…”. Lentamente lo fanno alzare e sedere su una panca di metallo e quando la vista torna nitida, si vede circondato da strani uomini che lo osservano curiosi e perplessi. Alcuni ridono, altri lo fissano incazzati, altri gli chiedono come si senta. “Caspita, ma che mi è successo?”. 

L’uomo alla sua destra ride e Simone si guarda attorno, cercando di capire dove sia, ma soprattutto cercando Davide e quando quel piccolo pubblico davanti a lui si disperde, Simone sgrana gli occhi e a scatti si muove fino all’altro lato della stanza, osservando e stringendo con aria sconvolta le sbarre di una cella. “Ma che cavolo… come ci sono finito qui?” chiede senza rivolgersi a nessuno in particolare e una risata alle sue spalle lo fa voltare.

 “Come sei finito qui? Fratello, hai scritto un articolo dove lanci accuse contro lo stato e hai quasi pestato a morte il tuo amico e sai una cosa: questo non è tutto!” e Simone ascolta ciò che l’uomo gli dice a orecchie tese e quello che sente non gli piace per nulla. 

Fine

Ombre

finale di Marco Simion

Una porta si apre all’improvviso con un cigolio, e ne esce una bella ragazza, con dei lunghi capelli castani e vestita con un maglione a fiori così simile a quello che mi sembrava di essermi appena sognata. Tiene per il manico una grande pentola fumante, con dentro un mestolo, e nell’altra due piatti. Nella stanza si diffonde un buon odore di funghi, e la pancia emette un sonoro brontolio, mettendomi in imbarazzo. In fondo mi ero messa in cammino nel bel mezzo della preparazione della cena.

“A quanto pare abbiamo ospiti. Tu devi essere Giulia, Luigi mi ha parlato molto di te” mentì lei. “Spero tu ti sia un po’ asciugata. E che tu abbia fame. Vieni, ho fatto una zuppa di funghi, dovrebbe scaldarti”. Il suo sguardo si addolcisce e si posa su Luigi. “Lascialo pure dormire vicino al fuoco, credo non si sveglierà per un bel po’, era veramente distrutto”.

Non so per quale motivo, ma non me la sento di contraddirla. Sposto delicatamente la testa di Luigi dal mio grembo e gli metto la mia giacca sotto la testa. “Ma ce l’abbiamo un cuscino, aspetta”. La ragazza appoggia il pentolone sul tavolo e si dirige verso il letto, prende un cuscino e lo appoggia sotto il capo di Luigi, che non sembra accorgersi di nulla. È solo una mia impressione che nel farlo lei gli accarezzi i capelli? 

La seguo poi al tavolo, dove mi versa una porzione abbondante di zuppa nel piatto. “Aspetta, prendo il pane e qualcosa da bere”. Si affaccia di nuovo nell’altra stanza e ne esce con una grande pagnotta, un fiasco di vino e due calici. Sembra portare tutto con naturalezza, come se tutto non pesasse nulla. “Spero tu gradisca un po’ di vino. Di acqua ne abbiamo presa abbastanza”.

“Quindi ti sei messa in viaggio con questo tempaccio. Molto coraggioso da parte tua. Anche un po’ stupido però”. Non so per quale ragione ma non riesco a replicare. Di solito sarei saltata su per molto meno. Da una sconosciuta poi. “In fondo Luigi qui era al sicuro. E domattina con calma sarebbe sceso a valle. È stato strano rivederlo sai?” Al mio sguardo di stupore mi riempie il bicchiere di vino. “Non credo mi abbia riconosciuta, ma io e lui c’eravamo già visti, quando eravamo appena adolescenti. Io ho sempre abitato in queste valli, e lui era venuto in vacanza coi suoi.

Un giorno mi sono presa una storta nel bosco, e non riuscivo a camminare. Lui era rimasto un po’ indietro in una camminata e ha sentito i miei lamenti. Mi ha portato a spalla fino a casa mia. Un paio di km e, nonostante fossi leggera, credo di essergli pesata un bel po’. Non si era mai lamentato. E poi il giorno dopo era passato a trovarmi. E il giorno dopo ancora. Ed è stato in uno di quei giorni che gli ho dato il suo primo bacio. L’ho capito subito che era il suo primo, da quant’era impacciato. E da quant’era arrossito.

Abbiamo passato le due settimane successive così, sempre insieme. Fantasticavamo di grandi progetti, quando saremmo diventati adulti. Ma in realtà nonostante ci abbia sperato tanto una volta tornato in città non l’ho più rivisto.” Guarda il mio anello. “Tu sei stata più brava, l’hai trovato e sei riuscita a tenertelo. Io credo che neanche si ricordi di me. Cosa sono in fondo, quindici giorni d’estate?”.

“Avevo pensato di dirglielo domattina, e sono sicura che stanotte sarei riuscita a convincerlo a rimanere qui con me. Non sono più una ragazzina ingenua, e ora ho affinato i miei mezzi”. Nel dirlo si passa una mano tra i capelli in modo languido e mi lancia uno sguardo intenso. È ancora più bella di quanto non mi fosse sembrata la prima volta che si era affacciata sulla porta. Nonostante la fiducia che ho in Luigi non dubito nemmeno per un momento che ci sarebbe riuscita. “Ma sei arrivata tu. E ho capito che non potevo essere così egoista da prendermi ciò che non era più mio, e forse non lo era mai stato. Per cui ho deciso di lasciarvi in pace. Potete passare la notte qui, al caldo. Domattina prendete il sentiero che parte a destra della radura, dovreste arrivare al paese in un’oretta. E se ti chiede qualcosa digli che l’hai trovato qui, da solo, in questa capanna e che te l’ha indicata un vecchio cacciatore. Non gli parlare di me, è meglio così, sarà il nostro segreto”.

E nel dirlo mi si avvicina e io mi ritraggo istintivamente, ma lei mi prende il viso tra le mani, e mi dà un delicato bacio in fronte. Poi si china su di Luigi che dorme davanti al fuoco e dà un bacio in fronte anche a lui. “Mi sa che gli è venuta la febbre, prenditi cura di lui. È stato un piacere conoscerti Giulia, ma anche un peccato” mi dice mentre apre la porta principale per uscire nella pioggia. Dopo un attimo di smarrimento mi affaccio alla finestra. Probabilmente è già scomparsa lungo il sentiero tra gli alberi, perché non la vedo più. 

Il giorno dopo Luigi si risveglia accanto a me. Gli tocco la fronte ed è appena tiepida, ma niente di particolare. Non gli faccio nemmeno un cazziatone. Gli dico che mentre salivo per cercarlo ho visto del fumo salire in mezzo al bosco, e fradicia com’ero sono andata in quella direzione, per ripararmi. E lì ho incontrato un montanaro, che mi ha detto di averlo trovato appeso a una parete di roccia e averlo portato qui con uno sforzo notevole.

Luigi è un po’ perplesso ma dice di non ricordarsi bene della sera prima, è tutto un po’ confuso. Io gli riscaldo un po’ di zuppa e passiamo mezza giornata lì finché non mi dice che se la sente di scendere giù, ma che prima deve verificare una cosa. Camminiamo per una mezz’oretta fino al punto in cui era rimasto bloccato la sera prima e io mi preoccupo un po’. Lui mi dice solo che vuole capire che errore ha fatto. Si avvicina a una piccola croce, piantata nel terreno e la guarda per pochi secondi, come di sfuggita e poi si mette a fissare la valle in lontananza.


“Possiamo andare” mi dice. Se mi fossi avvicinata di qualche passo avrei potuto leggere cosa c’era scritto sulla croce. “Soreghina Ciastel – strappata troppo presto all’affetto delle sue montagne. 1984-2001”.

Fine

La campana tibetana

finale di Alberto Sartori 

Il suono di una campana tibetana. Il rintocco è molto forte ma poi si trasforma in un’onda melodiosa che mi fa assopire sempre di più, si avvicina e mi avvolge completamente. Le palpebre sono sempre più pesanti, chiudo gli occhi mentre solo un leggero spostamento d’aria mi culla.

Riapro gli occhi di colpo e tiro uno starnuto. Maledetta pioggia e maledetto freddo. Sono sdraiato sulla pelle di cervo, la mia nuca posata sul suo grembo. È stata così dolce ad accogliermi qui con lei ma ancora non riesco a credere che non abbia capito chi sono. Quelle lunghe estati assieme prima di conoscere Giulia sono impresse nella mia mente e posso riavvolgere il nastro dei ricordi alla perfezione. Sono ancora intorpidito e mi alzo lentamente senza svegliarla.

Il suo respiro è molto affannoso. Vado verso il fuoco che si sta ormai spegnendo ma emana ancora quel suo calore ristoratore, muove un leggero vento verso il mio viso mentre mi avvicino. Sento una ragnatela che mi si posa tra la fronte e i capelli, cerco di levarla con la mano ma oppone resistenza, si attacca con forza alle mie dita. La osservo per vedere dove si sia incastrata e vedo che non è una ragnatela ma un capello di Giulia.

Solo lei ha una ciocca di capelli azzurri tra tutte le donne del paese. Con quelli che perde sarà stato sicuramente impigliato in uno dei miei vestiti. Ripenso a lei ed un brivido mi corre lungo la schiena. L’ho sognata mentre ero assopito, era qui con me. Avevo una paura tremenda che mi scoprisse con Soreghina ma per fortuna non era reale, anche se era un sogno così vivido. “Basta fantasticare Luigi, non era qui. Guarda dietro di te chi c’è” mi dico da solo indispettito. Parlare con me stesso è sempre stata una buona abitudine.

Mi giro per guardare Soreghina e la vedo muovere gli occhi da sotto le palpebre chiuse, sintomo di un sonno molto agitato. Vado verso di lei e la accarezzo dolcemente. Un polpastrello rimane bagnato da una lacrima che sta scendendo sul suo viso. 

“Ehi, Soreghina” la chiamo sottovoce ma non si sveglia. “Devo dimenticarti, di nuovo” le dico con un sussurro ancora più flebile. “È ora di rincasare Luigi!” mi impartisco un ordine da solo. Il temporale è finito da un pezzo e posso prendere in prestito una delle sue torce. Magari penserà che sia stato soltanto un sogno l’avermi qui per una sera. In ogni caso mi ricorderà come quel ragazzo salvato sulla montagna e non di certo come il suo ex. Di sicuro non verrà a cercarmi. Questo ultimo pensiero mi rasserena.

Con passo leggero raccolgo i vestiti fradici lasciati sul pavimento, faccio un fagotto e prendo la torcia sopra alla sua credenza. Il forte rintocco di una campana tibetana mi entra nella testa, sento un liquido caldo scorrere giù per il collo ed inondarmi la schiena. La vista si offusca e tutto diventa nero.

“Ma dove diavolo sta andando Luigi?” penso animosamente. Quella maledetta Soreghina mi ha imbavagliato mentre dormivo e ha preso il mio posto sulla pelle di cervo. Possibile che non si sia accorto di niente? Ringrazio quel tarlo che ha fatto questa piccola fessura sul muro, almeno posso vedere cosa stanno combinando quei due.

“Oh mio Dio” vorrei urlare forte. “No no no no no, non colpirlo brutta stronza. Cosa vuoi fare?” Inizio a dimenarmi con tutta la forza che ho e riesco a liberare una mano. Tolgo il fazzoletto di cotone dalla bocca ed inizio a sciogliere tutti i nodi del lenzuolo che mi stringe polsi e caviglie. Torno a quel piccolo foro e vedo Luigi riverso a terra, una pozza di sangue si allarga sul pavimento. Non c’è tempo per pensare. L’istinto prende il sopravvento, il mio cuore zittisce la mia mente. Scappare o attaccare? Io attacco.

Tiro una spallata alla porta dello sgabuzzino dove ero rinchiusa. Soreghina fa in tempo solo a spalancare i suoi occhi. Colpisco forte l’interno del suo ginocchio e la faccio cadere a terra, ho portato con me il lenzuolo e glielo lego attorno al collo e stringo, stringo forte, stringo finché non vedo Luigi che si sta muovendo. È ancora vivo. Allento la mia presa e lego i suoi polsi. Mi alzo e corro verso Luigi. Inciampo. Cado vicino a lui sbattendo il viso. E di nuovo sento il suono della campana tibetana. Inizia a tintinnare e continua a trasformarsi, diventa un suono intermittente e metallico, poi un ronzio fastidioso.

Apriamo gli occhi all’unisono. Giulia è qui di fronte a me. Anche le due poltrone bianche si guardano tra loro. Fuori il sole sta scendendo. “Allora com’è andata? Oggi c’era un po’ di pepe in più nell’esperienza che vi ho innestato e potevate prendere parecchie scelte. Vi siete divertiti?”

“Sì, dottore. Sembrava così reale” sussurro tristemente. Maledetta terapia di coppia. Questa nuova tecnologia che ci fa vivere situazioni all’unisono nelle nostre menti, prendere delle scelte in modo da registrare le nostre reazioni, sperando di rinsaldare il nostro rapporto proprio non sta funzionando. 

Fine

L’insidia della montagna

finale di Linda Moon 

È un suono che mi fa tremare nonostante lo conosca molto bene. Tremo perché so che non è un buon segno. È come un eco lontano, sottile ma allo stesso tempo intenso. Mi sta cercando, mi sta ritrovando. Sono stata folle a pensare di poter vivere una vita tranquilla, senza che la verità venisse a galla. Non oso voltare lo sguardo, so che una volta fatto non posso tornare indietro alla vita di prima.

Continuo ad accarezzare il viso di Luigi e il calore al petto si fa sempre più forte, quasi da far male ma lo accolgo come fosse linfa vitale. Adoro questa sensazione, sin da quando quel lontano giorno l’ho incontrato al campeggio e ho deciso di passare la mia vita con lui, o meglio, ho deciso che diventasse mio e basta. Sapevo sin da subito che stavo sbagliando a fare ciò; che ho fatto, ma non ho resistito e ho ceduto alla tentazione. Quello che per me era iniziato come un banale scherzo, per spaventare quella ragazzina dalle trecce castane, è diventata una triste realtà.

Mai avrei pensato che le parole di un vecchio libro trovato abbandonato in mezzo a quel bosco avrebbero compiuto atti crudeli, ma ciò che è peggio è che non me ne sono mai pentita. Ora però, convinta di aver vinto su tutto, mi ritrovo ad affrontare gli errori della mia superficialità. Il suono si ripete e mi distrae da quei pensieri che erano stati nascosti per anni in un remoto angolo della mia mente. Il richiamo mi costringe a voltarmi e senza smettere di stringere Luigi che ora dorme non per la stanchezza ma perché sono io a forzarlo, pronunciando a bassa voce parole indi una lingua antica, mi volto e con coraggio schiudo gli occhi che fino a poco fa erano chiusi per trattenere le lacrime.

La porta dell’ingresso principale è aperta di poco ma scorgo una sagoma. Più fisso quel punto, più la porta si apre lentamente fino a quando le mie labbra non tremano alla vista di quella figura femminile dalle lunghe trecce castane, il cui nome mi appare chiaro in testa ma che non ho il coraggio di pronunciare. Ora so perché Luigi era strano. So che lei gli è apparsa davanti. So che l’ha riconosciuta anche se i suoi ricordi sono ancora deboli. E so anche che quando si risveglierà, si ricorderà di lei, del campeggio, di averla conosciuta mentre era lì con gli amici ma si ricorderà anche delle urla di quella notte, del sangue sparso e di che cosa ho fatto e per me sarà la fine.

Sono terrorizzata, forse come lo era la ragazza anni addietro quella sera. Il mio volto è sempre più contrito in una smorfia mentre fissa quegli occhi seri e in quel momento scuri come la notte che sembrano supplicare di lasciarla andare, di ridarle la vita che le ho rubato. La pioggia che cade forte e rumorosa crea uno sfondo raccapricciante e spaventoso. Quasi disturbante. Una lacrima corre lungo la mia guancia e torno a guardare il fuoco e di nuovo vedo quelle immagini.

La ragazza con le trecce castane avvinghiata a Luigi nella tenda. I loro sorrisi, la loro intesa, il maglione floreale che lui le aveva regalato dopo qualche giorno. Erano così innamorati che volevo esserlo anch’io. Ricordo di averli osservati con gelosia, ero decisa a dividerli da subito e senza rendermene conto così era successo. Una passeggiata tutti e tre nel bosco a notte fonda per vedere le stelle, poi quel grido soffocato quasi subito e poi il silenzio e nient’altro.

Luigi si muove e io torno a guardarlo, accennando un sorriso. Il suono richiama la mia attenzione ancora ma io non mi volto, non mi lascio travolgere da quella forza che reclama la libertà toltale tempo addietro. È un suono che mi penetra dentro. Luigi sta per riprendere i sensi, è evidente che io mi sto indebolendo e non ne ho più il controllo. Nemmeno le parole che pronuncio hanno più potere.

Lentamente si agita, scalcia piano, incapace di capire cosa stia succedendo e io fisso la mano chiusa a pugno, guardando la piccola fede dorata, ricordando le promesse scambiate, piangendo a bassa voce, liberando il dolore che mi strazia per ciò che sto facendo. Luigi si muove quasi avesse spasmi, non riesce a parlare e cerca di allentare la presa del mio braccio attorno al suo collo. Chissà se sa che sono io o se, ancora stordito da quel sonno profondo, pensa che sia lei.

E mentre aspetto che emetta il suo ultimo respiro, penso che percorrerò nuovamente la strada del bosco, come quella sera quando guardavamo le stelle tutti e tre assieme, ma questa volta sarà solo per un doloroso addio.

Bacerò il suo corpo e piangerò le ultime lacrime per lui prima di gettarlo nell’oscurità dello strapiombo e sigilleró il segreto di ciò che ho fatto con quel coltello dal manico d’osso, sulla corteccia di un albero, secondo il rito del libro, attendendo di trovare un’altra persona da amare e, ovviamente, un’altra invece da sacrificare.

Fine

One Day

Un litigio. Proprio in mezzo alla strada. Giulia e Leonardo non trovano un punto d’incontro. Lei è irremovibile. Lui ancora di più. Parole che feriscono. Uno schiaffo. E poi quello che sembra un addio. Riusciranno a ritrovarsi?

Wanted Stories 2.0 ha richiesto al pubblico di scegliere un film d’amore tra quelli proposti.

A quel punto abbiamo selezionato una frase del film vincente e richiesto di svilupparla per avere una “base” iniziale da cui partire per scrivere. L’incipit seguente è preso dal film One Day del 2011 diretto da Lone Scherfig e interpretato da Anne Hathaway e Jim Sturgess, tratto dal romanzo Un giorno di David Nicholls.

“Casa mia non è lontana, andiamo? Quanto pensi di fermarti?”

Gli incipit scritti sono stati diversi e quello che più ci ha colpito è stato quello di Anna Rossetto (@vegetal_books) – “Fermarmi? Sto pensando a tutto fuorché a fermarmi. Fuggire, andare avanti, tornare indietro, spostarmi di lato, nascondermi. Tutto ciò che è vita, movimento, azione, emozione. Fermarmi. No. Non più. A meno che non trovi qualcosa che vada oltre: oltre le solite cose, oltre le convenzioni e le convinzioni, oltre il conformismo e il già visto. Pensi di essere tu, ciò che va oltre? Dimostramelo.”

Turno 1 – Alberto
Giulia si tolse i guanti e li lasciò cadere a terra. Si guardò il palmo di una mano, poi l’altro. Alzò lo sguardo e sorrise, quel sorriso che ricorda una stella cadente ad agosto, cerchi di catturarla con gli occhi, fare uno screenshot al firmamento, dimenticandoti di esprimere un desiderio e rischiando di perdere quell’occasione, quell’ennesima occasione che se ne sta andando, lasciandoti solo, ancora. Appoggiò una mano sul cuore di Leonardo, si avvicinò e gli sussurrò all’orecchio: «Vattene».

Turno 1 – Linda
«Ecco la dimostrazione di cui avevo bisogno!». Leonardo si scostò da Giulia e la fissò con aria compiaciuta e allo stesso tempo delusa, come se avesse saputo la sua risposta ancora prima che lei la pronunciasse; in cuor suo ne soffriva, aveva tanto sperato in un’altra reazione. Finalmente l’aveva messa con le spalle al muro come mai prima era riuscito a fare. Lei lo fissava come si fissa un’insegnante noioso durante l’ultima ora di lezione, con il suo sguardo dolce e ambiguo, come fosse incapace di commettere errore; una bambina che ottiene quello che vuole perché sa di poterlo avere, che gioca con i sentimenti altrui come fossero dei pezzi di lego da assemblare a proprio piacimento, a seconda dell’umore. Leonardo avrebbe voluto davvero andarsene, ma se lo avesse fatto, lei avrebbe vinto. Un’altra volta.

Turno 2 – Alberto
Rimase in silenzio, gli occhi che cercavano di aprire una breccia in quelli di Giulia, avrebbe voluto vedere i suoi pensieri, le immagini nella sua mente, i sussurri tra cuore e anima. La sua sicurezza fece nuovamente spazio a una totale insicurezza, quel tratto caratteriale che lo aveva sempre contraddistinto nel loro rapporto. E poi la domanda esagerata gli martellava ancora in testa “Pensi di essere tu, ciò che va oltre?” non se la perdonava. Come se Giulia dovesse diventare una nuova persona per stare con lui; da carnefice a preda senza passare dal via. Non era mai stato così deciso in passato, non l’aveva mai affrontata. Nemmeno quando lei se n’era andata di casa il mese prima, per vivere in un’altra città. Nella mente i brandelli di quella serata. 

Non riusciva nemmeno a riviverla pienamente, solo scene annebbiate, parole sfumate. Lui che misurava sempre le parole, non capiva perché quella sera Giulia si fosse incazzata così tanto, continuava a ripetersi che non era stata colpa sua, se lo ripeteva più volte al giorno e poi cosa c’era di male nel parlare di avere un figlio? Leonardo per un attimo socchiuse le palpebre, gli occhi spenti. Senza più esitare, la prese per un polso e la tirò a sé con forza. La strinse in vita e la baciò con una passione tale che il lampione sopra di loro si spense. Forse fu soltanto una coincidenza, o forse no. Lei non resistette a quel suo bacio fruttato. 

Leonardo riaccese lo sguardo e tornò al presente, analizzando questa sua fantasia di baciarla. Era soltanto una possibile azione da compiere. Risultato: avrebbe vinto lei. E allora qual era la mossa giusta da fare? Andarsene? Fare finta di nulla? Dirle quanto era innamorato e che non gli importava che lei fosse andata via? Avrebbe sempre vinto lei. Più che due amanti sembravano due alfieri di una scacchiera senza re e senza regina. Si muovevano in diagonale e scappavano l’uno dall’altro, rincorrendosi, aspettando quello scacco matto che non sarebbe mai arrivato se avessero continuato a giocare una partita d’amore. 

L’amore non è un gioco da tavolo, è aria calda che si scontra con aria fredda dando vita a un temporale di emozioni. È fiamma e ossigeno che si alimentano e che si infuocano. È tempo da dedicare l’uno all’altra. L’amore è vita senza compromessi, è abbracciarsi sotto la pioggia sentendo soltanto i respiri che si fondono. Una lacrima scese sul suo viso mentre ancora la guardava, nel petto una nuvola di dolore. «Me ne andrò da te e da tutto quello che ti circonda. Giulia, io non posso continuare a inseguirti, rimarrò da solo, un’altra volta, ma forse tu non sei qui per meritarmi». 

Proferì quelle parole singhiozzando, vere come il catrame appena steso sulla strada. Si girò e si incamminò verso le scale della metropolitana. Passarono diversi secondi, il tempo si era dilatato, poi in lontananza sentì la sua voce: «Leonardo, aspetta!», la scala mobile lo stava già inghiottendo e si sentiva nell’aria l’odore pungente dei sotterranei. 

 

Turno 2 – Linda
Giulia lo raggiunse e lo prese per un braccio. Leonardo si voltò e un dolore improvviso emerse sulla sua guancia sinistra. Lo schiaffo era stato forte, quanto inaspettato. Fissò Giulia interdetto, come se si trovasse di fronte a uno sconosciuto che lo aveva aggredito senza alcun motivo.

«Credi di essere superiore a me? Davvero pensi di avere ragione e potermi trattare come non valessi nulla?». I suoi occhi lo penetravano mentre parlava, come se le parole dovessero aggrapparsi alla pelle, ai muscoli, alle ossa, per essere comprese. Leonardo schiuse le labbra, ma lei lo anticipò. «Non me ne frega se siamo pronti ad avere un figlio o meno, non ha importanza se non c’è un legame serio tra noi. La cosa a cui tengo è che tu voglia stare con me. Sei stanco di inseguirmi? E allora perché non mi hai fermato quando me ne sono andata? Non voglio più dovermi impegnare in una relazione per tutti e due. Sarò dura e pretenziosa, ma sono presente, io so cosa voglio. E tu? Tu lo sai che cosa vuoi da noi due?».

Rimise i guanti che aveva recuperato poco prima da terra e quel gesto sollevò Leonardo, il quale intuì che non sarebbe stato preso a schiaffi di nuovo. L’aria fredda non aveva alcun effetto su di loro, era come fossero avvolti in una bolla; nemmeno i passanti sembravano interessati alla loro discussione. Era davvero così poco importante?
«Tu mi hai detto di andarmene e…».
«Facile dare la colpa a me. Leonardo, siamo in due in una relazione ed entrambi abbiamo colpe. Come fai a non capirlo? Comunque stiamo solo perdendo tempo, il motivo per cui ho deciso di vederti questa sera è per dirti che…». 

Il suono di una melodia a pianoforte li interruppe. Giulia serrò le labbra, come se sapesse chi la stava chiamando, poi prese il cellulare e rispose, gli occhi fissi su Leonardo che pendeva letteralmente dalle sue labbra, cercando di non darlo a vedere. «Ciao amore, sì è tutto a posto. Tra poco sarò a casa». Lui mise le mani sui fianchi e la fissò incredulo, ma una sicurezza mai conosciuta prima lo travolse e gli fece scappare una risata di compiacimento. «Dovevo aspettarmelo da te, parli di relazione e tieni il culo su due sedie, invece!».


«È vero, ti ho chiesto di venire a casa mia, ma ti stavo solo mettendo alla prova, Leonardo. Tra i due, quella delusa sono io», e senza aggiungere altro, gli diede le spalle e attraversò la strada. Cosa stava facendo? Cosa stava pensando? L’avrebbe inseguita oppure sarebbe sparito oltre la scalinata per salire nella metro senza più voltarsi? Il cuore di Giulia batteva forte, gli occhi sembravano due linee scure che si sforzavano di trattenere le lacrime. Non c’era nessun nuovo amore che l’aspettava a casa, solo il gioco di un’amica complice. Solo per mettere alla prova il loro amore.

Turno 3 – Alberto
Leonardo rimase immobile, le persone passavano vicino a lui immerse in quel moto perpetuo tipico dell’orario post-lavoro, qualcuno a testa bassa per rincasare in fretta, altri camminavano con il naso in su per ammirare le nuove luminarie di Natale che si erano accese nei corridoi della metro. Non sentiva il rumore dei treni sulle rotaie, non vedeva oltre le sue pupille. Guardava dentro sé stesso per cercare di non implodere, rifletteva per decidere cosa fare, i muscoli delle gambe gelati, ma non dal freddo. Aveva bisogno di un secondo di infinità, doveva decidere in fretta ma pensare lentamente. Si rivide a tavola con Giulia, cercò di vedere la scena da fuori, osservarsi, pensare a quello che aveva provato lei nel sentire le sue parole. 

«Mamma mia Giulia, che giornata, non ne posso più di questo lavoro!».
«Puoi sempre cambiare, rimetterti in gioco, non ti sei mica sposato il titolare», disse lei con quel suo sorriso luminoso. «Sì, vabbè, la fai facile tu che provieni da una famiglia ricca». Giulia era rimasta in silenzio. Era evidente che avesse accusato il colpo ma decise di cambiare argomento. Era una donna molto forte e decisa, lo era sempre stata.
«Leo, ti ricordi di quel viaggio che volevamo fare alle Filippine? Che ne dici se lo prenotiamo per l’estate prossima?».
«Ok, possiamo pensarci, dipende da come andrà il mio inverno. Lo sai che le mie parcelle sono in netto calo e poi sarebbe anche ora di avere un figlio». 

Ritornò al presente: che risposte le aveva dato? Non dimostravano per nulla il suo amore per lei, era stato irritante. Diventò consapevole di come si era comportato. Credeva di essere quello dolce e premuroso, l’amante perfetto. Siamo spesso convinti di essere dalla parte della ragione, finché non ci mettiamo nei panni di chi ci sta vicino. Ed era proprio quello che aveva appena provato. Non aveva chiesto a Giulia di avere un bambino, le aveva servito quella frase oscena su un piatto pieno di superficialità. Mosse un passo titubante verso il convoglio che stava per partire, ma cambiò subito direzione e iniziò a correre. La velocità delle scale mobili non era sufficiente, continuò a correre e riemerse sulla strada. 

Si guardò attorno ma non c’era traccia di Giulia. Nel suo sterno lame affilate ballavano e si contorcevano, danzando attorno a quell’ennesima occasione sprecata. Decise di prendere una boccata d’aria e si incamminò verso una via laterale, seguendo le luci dei lampioni e un profumo di Winter Jack Daniels. La strada brulicava di persone e tutto si fondeva in un vociare sommesso, non si distinguevano le risate degli adulti, né le urla giocose dei bambini, sembrava tutto ovattato. Attraversò un ponticello, dall’altra parte della strada le vetrine illuminavano a giorno il volto dei passanti. Proseguì verso un grazioso mercatino, la piazza era circondata da abeti rossi adornati da giganti omini di marzapane e si fermò davanti a una casetta di legno, era da lì che proveniva quel buonissimo profumo di whiskey bollente. Sulla lavagna, un messaggio scritto con un gessetto bianco recitava “Giorno dell’amore: se rinunci non ci credi, se scappi non lo vivi, se resti è un percorso che vale la pena di essere vissuto”.


«Desidera qualcosa?». L’uomo barbuto oltre il piccolo bancone interruppe le riflessioni di Leonardo.
«Sì, un Winter Jack, doppio, per favore».
«Certo, subito», rispose il signore, mentre stava già riempiendo la tazza. Leonardo la scolò senza tanti complimenti. «Un altro, triplo, grazie», e anche questo andò giù in un secondo. Rimase seduto sullo sgabello di legno, fissava la tazza vuota senza sbattere le palpebre.
«Brutta giornata, eh?».
«Pessima direi…», tagliò corto Leonardo e ordinò un altro whiskey. «Ma non è l’unico, stia tranquillo. Chi per un motivo e chi per un altro, sono in molti che si fermano qui. Ne ho viste oggi di persone con il suo sguardo, mi piace osservare».
«Beato lei», esclamò Leonardo solo per interrompere la conversazione, ma l’altro riattaccò subito. «Si guardi intorno. Vede quel signore? Dev’essere un avvocato, è appena stato qui e ha comprato una bottiglia. Il caso ha voluto che si sedesse proprio accanto a quella ragazza, anche lei passata per bere un paio di bicchierini e diceva di essere astemia», concluse scoppiando in una gran risata.
«Sì, sì, va bene, grazie, interessante, tenga il resto», e si alzò dallo sgabello lasciando cinquanta euro. Senza rendersene conto, passò di fianco alle due persone di cui gli aveva parlato il barista, ma non li guardò nemmeno, finché non sentì la voce di Giulia che lo fece girare di scatto. 

 

Turno 3 – Linda
Lei gli dava le spalle, seduta a un tavolino poco distante dal bancone con una tazza di whiskey fumante stretta in una mano. Era al telefono, ma Leonardo non riusciva a sentire la conversazione. Chiunque ci fosse stato dall’altra parte, però, non aveva importanza: in un attimo gli fu chiaro cosa dovesse fare, o meglio, dire. Lentamente, come se il pavimento fosse fatto di un sottile strato di ghiaccio già crepato, una perfetta analogia del loro rapporto, si avvicinò e si sporse il giusto perché lei alzasse lo sguardo. 

Nei suoi occhi non vedeva più le piccole sfumature verdi che tanto amava di lei, ma anzi, ora intravedeva una luce diversa, come se un manto scuro li avesse completamente avvolti. Non capiva cosa gli stessero dicendo, ma una cosa era certa: non lo stava respingendo. Si sedette davanti a lei, senza dire nulla. La guardava come si guarda la neve cadere dolcemente a terra in un giorno che non ti aspetti o come quando si scarta un regalo che ti riporta a un ricordo del passato, nascosto in un angolo della mente e che riscalda il cuore tutto a un tratto. 

Si scostò dallo schienale pronto a parlare, le parole stampate chiaramente nella sua testa, non poteva concedersi errori, ma poi quel gesto rovinò la fantasia che aveva elaborato: si era immaginato mentre diceva ciò che Giulia avrebbe voluto sentirsi dire, ma lei lo aveva anticipato e con la mano lo intimava a restare in silenzio. Si era poi alzata e muovendo appena la testa a destra e a sinistra, in segno di disapprovazione, era indietreggiata di qualche passo e in pochi istanti era sparita oltre la casetta di legno sotto lo sguardo confuso di Leonardo che si accorse solo in quel momento della neve che aveva iniziato a cadere a terra. In un momento davvero inaspettato.

Finale LINDA MOON

«Giulia!». Leonardo chiamava il suo nome tra la folla. «Giulia!». La intravedeva camminare senza accennare a fermarsi, se non solo per evitare di scontrarsi con qualcuno, e mentre fissava un cappotto blu immerso tra tanti altri dai colori banali, immaginava il suo viso costretto in una smorfia per trattenere le lacrime; lo faceva sempre, detestava piangere. Chiamò il suo nome altre tre o quattro volte, ma era come se nel farlo perdesse terreno, così a quel punto si fermò, indeciso su quale fosse la giusta mossa. 

I secondi scivolavano come fossero acqua che non si riesce a trattenere per quanto strette si tengano le mani, il petto sembrava troppo piccolo per contenere un cuore che pareva gonfiarsi sempre di più e il fiato stava lentamente venendo a meno. Per un istante sorrise e alzò il viso al cielo, lasciandosi accarezzare dai piccoli fiocchi di neve che cadevano con fare delicato sul suo viso. Era follemente innamorato di Giulia. Come aveva fatto a non capirlo prima? Forse i tanti pensieri lo avevano allontanato da quello più importante o forse non erano solo preziosi secondi a scivolare via, ma anche l’insicurezza che lo aveva sempre accompagnato in ogni sua azione. E in quel momento gli fu chiaro cosa dovesse fare. Si guardò attorno come se si trovasse per la prima volta in quella piazza, poi corse verso degli enormi addobbi natalizi a forma di pacco regalo, oltre gli abeti rossi, e una volta in piedi su di essi, gridò con tutta la voce che aveva.


«Fermate la donna con il cappotto blu. Mi ha rubato il portafoglio!». Con una mano indicava un punto preciso e continuò a ripetere la frase fino a quando qualcuno non gli diede retta e reagì. Non era in grado di sentire cosa Giulia stesse dicendo a un paio di persone che l’avevano fermata, indispettite, ma poi la situazione gli sfuggì di mano quando un uomo richiamò l’attenzione di due agenti di polizia. Leonardo fissava la scena stupito e sconvolto allo stesso tempo, non sapendo cosa fare: era troppo distante per far sentire la sua voce e spiegare il malinteso, la piazza ora brulicava di gente e come se non bastasse, un coro natalizio aveva intonato una canzone di natale proprio in quel momento. Non ne aveva la certezza, ma gli pareva di aver visto lo sguardo di Giulia inferocito che lo puntava da lontano.


«Hei, amico, penso ti serva questo». L’uomo barbuto del bar gli passò un megafono e gli diede una pacca sulla spalla. Leonardo gli sorrise e senza perdere un secondo in più, iniziò a parlare.
«Aspettate! Quella donna non mi ha rubato il portafoglio. L’ho detto solo perché qualcuno la fermasse. Chiedo scusa a tutti e Giulia…». S’interruppe per mandare giù un nodo alla gola che gli si era formato nel frattempo. Chiunque poteva sentire cosa stava dicendo, ma soprattutto erano in molti a fissarlo curiosi.
«Vedi, io…». Le parole impresse nella mente fino a poco prima parevano essere svanite come i fiocchi di neve si perdono in un unico manto bianco quando toccano terra.
«Non avrei dovuto dirti le cose che ho detto. Non avrei dovuto dirti che dobbiamo avere un figlio solo perché è ora di farlo. Non avrei dovuto sbatterti la mia superficialità in faccia. Ho accumulato così tanti non avrei dovuto che forse non merito nemmeno questa occasione per parlarti. Ho fatto un casino, lo ammetto. Ma Giulia, non andare via, non lasciamoci così. Io non posso cambiare all’improvviso, anzi, credo proprio che non cambierò mai, ma posso diventare migliore accanto a te, se ti permetto di farlo ed è ciò che voglio». 

Raggiunse il terreno per avviarsi verso di lei.
«Non voglio che ti illudi, avremo momenti in cui discuteremo, forse mi farai dormire sul divano perché lo sappiamo entrambi che toccherà a me farlo, ma ti posso promettere che mi sforzerò di ascoltare il tuo punto di vista e farò del mio meglio per non sparare cazzate. Non scuocerò più la pasta, smetterò di bere dal cartone del succo e tirerò sempre giù la tavoletta del water». Alcune persone si lasciarono scappare una piccola risata a quelle parole mentre Leonardo era ormai a pochi passi da Giulia, il megafono abbassato.

 
«So che ti sembra troppo bello per essere vero, ma sono pronto a rischiare tutto pur di avere un’altra possibilità con te, anche avere tante testimonianze a provarlo», e alzò le braccia a indicare le svariate persone attorno a loro, poi riprese a parlare, «E so che starai pensando che mi comporto così solo per via dell’atmosfera natalizia o per i tanti whiskey bevuti prima, ma ti giuro che non sono mai stato così convinto delle mie parole come lo sono ora. Certo, ogni tanto mi prenderò la libertà di alzare gli occhi al cielo perché lo sai bene che sei una gran rompipalle quando vuoi, ma sarò con te Giulia, ti amo da impazzire, e se ora vuoi andartene puoi farlo, non ti fermerò, ma sappi che ogni volta che vedrò qualcuno camminarmi accanto con un cappotto blu, quel maledetto cappotto che indossi anche le sere d’estate perché sei tremendamente freddolosa, spererò sempre che sia tu».


Nessuno parlava, la gente era rapita da quel momento, curiosa di sapere come sarebbe finita. E tutto attorno era come se il mondo si fosse arrestato per assistere a quel momento in cui il cuore di Leonardo batteva normalmente dopo un lungo arrancare. Giulia si guardò attorno, spostando lo sguardo altrove, poi lo fissò, e sorrise. «Finalmente! Ci hai messo una vita a capirlo…», e lo abbracciò forte. Un abbraccio che Leonardo ricambiò con profondo affetto, come fosse il primo ricevuto e sapendo che non sarebbe stato l’ultimo.

Finale ALBERTO SARTORI

Erano passati quasi tre anni, Giulia seduta in terrazzo stava fumando l’ultima sigaretta prima di andare a dormire. L’estate era alle porte e un vento tiepido le scompigliava i capelli. Una folata più forte fece volare in aria la cenere e rovesciare il calice di gin tonic sul giornale. Il liquido si allargò velocemente sulla carta umida, lei lo tirò via in fretta ma un lembo dell’ultima pagina rimase appiccicato al tavolino. Fece per rimuoverlo ma si bloccò di colpo, il cuore in gola, le tempie sembravano esplodere, le mani tremavano. In quell’apparentemente insignificante pezzetto di carta era stampato in corsivo: “Leonardo Scali. Amici e parenti si stringono attorno a Dio per salutare la scomparsa del caro Leonardo”.


Fu come un colpo di pistola in bocca, lo stomaco iniziò a contrarsi e Giulia si accasciò a terra, piangendo disperata. Non riusciva a respirare, boccheggiava come un pesce saltato fuori dalla boccia. Com’era possibile? Cos’era successo? Ogni risposta veniva soddisfatta da un’altra domanda e l’elenco era interminabile. Non lo aveva più visto dopo quella sera d’inverno, non lo aveva più sentito. Quell’amore litigioso che li aveva uniti per lungo tempo si era sciolto nelle tazze di whiskey caldo come una zolletta di zucchero. Giulia non era più riuscita a costruirsi una vita di coppia, era tornata a vivere nella stessa città in cui aveva convissuto con lui, aveva cambiato mille lavori, era uscita con qualche ragazzo, ma l’amore vero non aveva più bussato alla sua porta. E su quel terrazzo, riversa a terra per i crampi, stava comprendendo che i suoi insuccessi amorosi avevano una sola ragione: non aveva mai smesso di amare Leonardo. 

I giorni passarono lenti, ognuno percepito come fosse una settimana, finché sul calendario comparve lo stesso numero che era scritto nel trafiletto sul giornale. Giulia bevve la sua terza vodka prima di uscire di casa, erano soltanto le due del pomeriggio. L’abito scuro faceva pendant con l’espressione buia del suo viso. La messa sarebbe iniziata di lì a un’ora. Non aveva trovato il coraggio di chiamare nessuno per le condoglianze, tanto era sconvolta dalla notizia quanto non voleva darlo a vedere. Gli amori non dimenticati fanno uno strano effetto, vibrano a frequenze che non riusciamo mai a comprendere del tutto. Camminava a passo svelto verso la chiesa di San Marco, ripensando al primo appuntamento con Leonardo, in quell’istante gli sembrò di riaverlo al suo fianco e una lacrima solcò il viso scendendo al rallentatore.


Arrivò davanti alla porta principale, fece dei respiri profondi per calmarsi e riuscire a fare quei pochi scalini che la separavano dal portico. Iniziò a cercare con lo sguardo i suoi ex suoceri, i cugini, gli amici di Leonardo, tutte persone che pensava non avrebbe più rivisto. Gli ultimi banchi erano vuoti, proseguì facendosi il segno della croce e una rapida genuflessione, poi si voltò a destra e a sinistra ma non riconobbe nessuno. Avanzò ancora con il cuore in gola, senza più voltarsi, guardando solo il marmo rosso del pavimento e arrivò davanti alla bara posta ai piedi dell’altare. Un giaciglio semplice in legno di faggio, adornato con dei rametti d’ulivo. Si tolse i guanti di seta nera e alzò lo sguardo. All’interno della bara un uomo, sulla settantina, barba bianca, carnagione scura, non aveva nulla a che vedere con il “suo” Leonardo. Sorrise, vergognandosi di farlo nel bel mezzo di un funerale, sorrideva in viso e nel petto. Sgattaiolò fuori dalla chiesa mentre lo stomaco si rilassava e il cuore riprendeva a pulsare regolarmente. Sorrise ancora pensando a quanto fosse stata stupida per non aver fatto nemmeno una telefonata, per aver dato per scontato che al mondo ci fosse soltanto un Leonardo Scali.


Nella passeggiata verso casa continuava a ripensare ai bei momenti passati con lui, a quanto forte l’avesse stretta ogni volta in cui lei ne aveva bisogno e si chiese se fosse troppo tardi per sentirlo dopo tutto quel tempo. I suoi piedi avanzavano uno davanti all’altro senza che la mente desse comandi precisi, le sembrava di vagare casualmente finché non si ritrovò davanti al palazzo dove avevano convissuto. Al terzo piano le luci erano accese nonostante il bel sole proveniente dall’esterno. Era stato proprio quello il loro appartamento. Abbassò lo sguardo. Sul campanello tre nomi scritti in grassetto: Leonardo Scali, Stefania Grilli, Giulia Scali.
«Giulia Scali», sussurrò Giulia, «Ha chiamato sua figlia proprio come me». Allungò una mano per suonare, ma la ritirò subito. C’era già una Giulia nella vita di Leonardo. E forse era davvero arrivato il momento di dimenticarlo per sempre.

Fine

Uno speciale ringraziamento va anche a tutti coloro che hanno partecipato alla nostra iniziativa di scrittura e proposto il loro input: Gianluca Santomaso – Giulio Perozzo – Greta Bergamin – Cecilia Mariani – Filippo Romani – Ilaria Marangoni – Giovanni Lembo – giulilai35 – gali4music – farkikka – Andriko_Hajni – @attimidiprosablog

Cadavere Squisito – 4

Un racconto scritto a sei mani. Ispirati dalla tecnica del Cadavere Squisito. Tre scrittori. Un tema comune. Tre stili diversi che si amalgamano assieme. Un racconto scritto appositamente per l’evento Wanted Stories seguendo le rispettive idee e ispirazioni!

Per questo Cadavere Squisito abbiamo scelto tra le vostre proposte un mestiere con una caratteristica, un oggetto, una frase d’effetto. La storia è composta esclusivamente da dialoghi – ad eccezione dei finali – e come sempre è il pubblico a scegliere il finale vincente!
Gli input forniti dal pubblico sono i seguenti:

Frase:
“IL MONDO È NELLE MANI DI COLORO CHE HANNO IL CORAGGIO DI SOGNARE E DI CORRERE IL RISCHIO DI VIVERE I PROPRI SOGNI”
utilizzata da Linda e fornita da Clarissa P.

Oggetto:
UN GAROFANO BIANCO
utilizzato da Alberto e fornito da Eleonora G.

Personaggio:
UN MADONNARO CHE NON CREDE IN DIO
utilizzato da Marco e fornito da Anna R.

Turno 1: Linda

“Io proprio non capisco, ma come ti è venuto in mente? Solitamente ponderi sempre le tue scelte, invece ora… ti giuro che non ho parole. Mannaggia a te, manca pure poco al Natale!”

Turno 1: Alberto

“Cosa ti devo dire, Melania? Mi piaceva troppo. Guarda che sfumature! Non ti piace? Era da anni che sognavo di tatuarmi sul collo il logo dei Guns & Roses. È splendido, guarda! Ci ho pure fatto un piccolo cambiamento rispetto all’originale, un tocco di classe.”

Turno 1: Marco 

“Dai Melania, non è mica la fine del mondo. Giorgio è entrato nella sua fase di ribellione adolescenziale. Solo che c’è arrivato a 35 anni. Però è rimasto con la testa agli anni ‘90. Niente di male, eh, credo che nostra madre se ne potrà fare una ragione. Circa. Dite che col cuore ora sia a posto? Certo che potevi farti quello con solo le pistole e le rose, e lasciare perdere il teschio. Però dai, sarà una cena di Natale movimentata, almeno. Scommetto 5 euro su dopo quanto tempo salterà fuori l’espressione “figli del demonio”. Per me anche prima degli antipasti. E perlomeno forse quest’anno non si parlerà di cosa dovrei fare nella vita.

Turno 2: Linda

“Niente scommesse, non quest’anno lazzaroni che non siete altro! E certo che mamma non è a posto con il cuore e per questo non dobbiamo sconvolgerla in alcun modo. Ecco perché il nostro caro fratellino indosserà un elegante dolcevita alla moda per coprire quella blasfemia! Caspita, che situazione! Giorgio con il tatuaggio di una banda di squinternati e Simone che torna a casa dopo un lungo viaggio senza nemmeno avvisarci, single e senza un lavoro. Ma che vi è preso a tutti e due? Proprio quest’anno che papà ha pure invitato Don Pinetto a casa nostra per la cena di natale! Vedete di comportarvi bene, eh! A proposito Simone, dov’è il rosario che ho fatto benedire appositamente per te e che ti ho regalato prima della tua partenza?

Turno 2: Marco 

Cara la mia sorella addolorata, assunta e genuflessa, fino a prova contraria siamo tutti e due maggiorenni e liberi di fare quello che crediamo opportuno. Ti stai avviando proprio a diventare la degna erede della mamma. Come non ci bastasse già averne una in casa, di suora mancata. Io di questo viaggio ne avevo un estremo bisogno. Anche se l’ho iniziato con Carla, e dopo appena dieci giorni ci siamo resi conto che non avevamo più niente da dirci, altro che preparare un matrimonio. Dopo che è tornata indietro ho deciso di restare, di godermi questa vacanza che mi ero sudato da quel lavoro d’ufficio che odio. E alla fine le 3 settimane sono diventate cinque mesi e ho capito tante cose di me. Comunque il tuo rosario ce l’ha Lihn, una splendida ragazza vietnamita che ho conosciuto nel delta del Mekong. Abbiamo avuto un’esperienza estremamente “spirituale”, a modo nostro, e siamo rimasti insieme per alcune settimane. Alla fine mi ha chiesto di lasciarglielo come ricordo. 
 

Turno 2: Alberto

“Scusate, che stavate dicendo? Questi nuovi auricolari spingono che è una bomba. Ho sentito solo te Melania nominare la parola “dolcevita” e poi ho alzato il volume. Ma sei impazzita? Sai quanto mi è costato questo tatuaggio? Lo metterò bene in vista, sarà il mio ritorno alla gioventù: fine anni 90, Eiffel 69 I’m blue Da ba dee da ba daa, da ba dee da ba daa, da ba dee da ba daa, il ritorno di Giò l’eletto. Mancheranno solo Trinity e Morpheus e poi potrei girare Matrix. Allora fratellini? Venite qui che vi voglio abbracciare forte. Sarà un Natale da infarto!”

Turno 3: Linda

E molla questi auricolari o ti ci strozzo mentre dormi! Vedi di mettere giudizio, indossa un maglione a collo alto, una sciarpa, lo Shih Tzu dei vicini ma copri quel dramma fatto d’inchiostro e corri subito a prendere un bel mazzo di fiori per mamma, tieni qui cinquanta euro e portami il resto! E tu, Simone, chiama quella donna di facili costumi con cui credi di aver avuto chissà quale connessione ancestrale e fatti ridare il mio prezioso rosario! Non hai idea di che salti mortali ho fatto per averlo e farlo pure benedire e pensare che ho pure pregato tanto per te, ma che ti è preso? Mi farete impazzire prima della cena, avevo tutto sotto controllo e invece ora guarda che disastro! Siete due sconsiderati! 

Turno 3: Marco

Ma dove credi che sia? Dall’altra parte della città, e che mi possa fare un DHL? E comunque non ti permettere, Lihn era una brava ragazza, non una “professionista” come insinui tu, si era laureata all’università di Ho Chi Min e lavorava al ministero dei beni culturali. Ci ho pensato sul serio di fermarmi lì, ma poi ho capito che avevo delle cose da sistemare a casa. E comunque un regalo è un regalo. E quindi ci posso fare quello che voglio. E per di più, è solo un oggetto. Non è che con le benedizioni acquista poteri magici. Ne ho abbastanza di queste superstizioni da Medioevo. Se credi che abbia fatto il giro del mondo per tornare a farmi comandare a bacchetta da una bigotta ti sbagli. Comunque ora ho le idee più chiare e in Asia ho capito cosa voglio fare. Sarò un pittore di strada. 

Turno 3: Alberto

“Suor Melania con i 50 Euro le comprerò anche un bel rosario nuovo, quello con i grani grossi così la presbiopia non le darà problemi. E quanto a lei Simone Picasso Monet Matisse, cosa vuol fare? Ahahahah? Che? Il pittore di strada? Che è? C’hai il nuovo x-factor della pittura, Simone? Ragazzi giuro che a guardarvi per un attimo ho pensato di essere a Zelig.

Smettetela dai. Vado a prendere i fiori per la vecchia”

Turno 4: Linda

Ma come vi permettete? Sono la maggiore e l’unica, a quanto pare, che ci tiene davvero alla famiglia! Giorgio, vedi di fare meno lo sbruffone e torna con dei fiori decenti o farai venire davvero un infarto a mamma e pure a Don Pinetto! E povero il mio rosario: prima in mano ad un uomo di poca fede e ora ad una delle sue conquiste. Sarà sicuramente chiuso in un cassetto a raccogliere polvere. Simone che fa il pittore… wow… sai, ricordo ancora la frase che mi hai detto poco prima di partire… Il mondo è nelle mani di coloro che hanno il coraggio di sognare e di correre il rischio di vivere i propri sogni… adesso come allora penso la stessa cosa: Simone sei davvero un cretino!

Turno 4: Marco

Ma sentila. Attenzione a quello che dici perchè poi ti tocca recitare un bel po’ di padrenostri. Dimmi un po’, quand’è l’ultima volta che ti sei sentita viva, che hai fatto qualcosa di sconsiderato? Tu sei invidiosa perché non hai mai avuto il coraggio di rischiare e di disobbedire una sola volta a mamma o al pretino di turno. Perchè a me questi che vengono a casa mia a farmi la morale e a mangiare a sbafo mi hanno davvero rotto le palle. Però sarai contenta, ho ricevuto un incarico per affrescare una parete e indovina chi me l’ha dato? Ti risparmio di tirare a indovinare, che la fantasia non è il tuo forte. Proprio Don Pinetto. Per la chiesetta di S. Giovanni Decollato, quella a metà della Via Crucis. D’altronde pagava bene, e mi ha lasciato libertà sul tema da ritrarre. Il lavoro l’ho quasi finito, per ora l’ho coperto con un telo in attesa che si asciughi. Pensavo di mostrarne un’anteprima proprio alla cena. 

Turno 4: Alberto

Eccomi ragazzi! L’ultima cosa che ho sentito prima di uscire erano le parole: “Ma come vi permettete?”. Ci sono altre novità o l’avete finita di bisticciare? Et voilà! Il fiore per mamma. Non ho resistito. C’era una signora con un banchetto lungo la via che vendeva queste meraviglie fatte di fimo. E questo garofano bianco ha subito attirato la mia attenzione. Guardate, sul gambo è incisa una frase proprio per mamma: “La vecchiaia è andare a dormire con un dolore e svegliarsi con cinque nuovi”. 

Leggi il finale di Linda Moon “Un Grinch in famiglia!

Leggi il finale di Alberto Sartori “Don Pinetto

Leggi il finale di Marco Simion “San Giovanni Decollato