Un racconto scritto a sei mani. Ispirati dalla tecnica del Cadavere Squisito.
Tre scrittori. Un tema comune. Tre stili diversi che si amalgamano assieme.
Un racconto scritto appositamente per l’evento Wanted Stories seguendo le rispettive idee e ispirazioni. Ispirati dal tema dell’ARTE, abbiamo dato vita a tre brevi racconti, ognuno scritto con il proprio stile. L’input di partenza è stato un’artista e un quadro di sua realizzazione.
Il racconto di Linda Moon si ispira all’opera di Hieronymus Bosch “Vizi Capitali” e ha scritto il racconto su una bizzarra investigazione per omicidio, le cui accuse fanno acqua da tutte le parti!
Il racconto di Monica Vaccaretti si ispira all’opera di Renzo Crociara “Nuca” dal quale ha estrapolato il massimo delle emozioni per un racconto di autentica spontaneità e naturalezza che parla di baci, di pelle e di sensazioni.
Il racconto di Aldo si ispira all’opera di Matisse “Gioia di vivere” e parla di una donna in attesa di prendere un volo che rivede in qualche sconosciuto frammenti del suo passato.
INCIPIT – “Spazziamo tutto quanto sotto il tappeto con una bella pacca sulle spalle, un sorriso e del buon champagne per allentare la tensione. Abbiamo problemi qui? Non credo! Perché se li avessimo basterebbe cacciare un po’ di soldi. Tanto tutti sappiamo che non c’è niente che non si può comprare…”.
Turno Linda
Lucilla lesse la battuta e mano a mano che le parole uscivano dalla sua bocca, sgranò gli occhi disgustata. Si bloccò all’istante e si rivolse verso la platea. «Ma che razza di battuta è questa? Volete rendere il mio personaggio ancora più antipatico e agghiacciante di quanto già non lo sia? Sono una vedova, cacciatrice di doti, con un figlio che mi odia e una figliastra che mi snobba. Ho un amante di trent’anni più giovane che mira solo a un avanzamento di carriera nell’azienda del mio quarto marito e ora mi fate dire questo turpiloquio? Renato, tesoro, so che sei un grande sceneggiatore, ma te lo devo proprio chiedere, chi ti ha insegnato a lavorare, Paperino?».
Turno Aldo
Renato, oltre che sceneggiatore era pure regista dello spettacolo. Incassò l’ennesimo sfogo dell’attrice senza battere ciglio. Sfoderò il migliore dei suoi sorrisi fasulli e disse: «Lucilla, mia cara, con il tuo talento e la tua bellezza qualsiasi personaggio per quanto sgradevole non può che risultare gradito al pubblico. Stai tranquilla, interpreta la parte con la grazia di cui madre natura ti ha fatto dono e vedrai che sarà un successo, l’ennesimo della tua splendida carriera!». L’attrice, lusingata, si calmò. Renato invece, senza darlo a vedere, ribolliva di rabbia. Non sopportava più lei, le sue arie da star, i suoi capricci. La parte, però, era fatta su misura per lei e la congedò come di consueto con un «…ottimo lavoro mia cara!», e prese la giacca avviandosi al pub, smanioso di un poco di pace e di un barile di birra. Lucilla invece, mente si dirigeva al suo camerino, incrociò Anselmo, il tuttofare del teatro impegnato a sistemare i sedili e gli soffiò un bacio che lui accettò con un sorriso e un brivido lungo la schiena. Aveva la metà dei suoi anni ed erano amanti. Questo gli aveva permesso di avere quel lavoro, la motocicletta, e uno standard di vita relativamente agiata, però non la sopportava più. Di giorno a teatro e di notte a letto. Era troppo. Le era grato, ma si sentiva soffocare. “Meglio poveri, ma liberi”, pensava. Però i soldi facevano comodo, come pure le raccomandazioni e gli aiutini che lei garantiva. Ricambiato il bacio di malavoglia, si girò dall’altra parte. Lei, contenta, sculettò fino alla porta, sparendo oltre il suo camerino.
Turno Monica
“Il teatro è polvere di palcoscenico”, pensò Lucilla mentre accendeva la lampada in stile liberty sul tavolo da trucco, sorseggiando il prosecco che Anselmo le aveva fatto trovare prima delle prove e che non era riuscita a finire, richiamata sul proscenio dalla voce indispettita di Renato. Era arrivata in ritardo quella sera e con gli abiti inzuppati, il temporale che si era rovesciato sulla città l’aveva sorpresa a piedi per strada. Si era messa addosso un abitino nero con un grembiulino bianco che era stato un costume di scena dell’ultimo musical Waitress, il primo che nella fretta aveva afferrato dall’appendino. Quando era comparsa da dietro le quinte con i capelli bagnati e il vestito preso in prestito da un’altra pieces che non si adattava con il copione sgualcito che teneva tra le mani, Renato l’aveva rimproverata con quello sguardo di disappunto malcelato che le urtava i nervi. Non era facile lavorare sotto la sua regia, la faceva provare anche per otto ore di fila, come fanno gli attori professionisti. Era un perfezionista e non trascurava niente: dizione, postura e scenografia dovevano essere impeccabili a ogni spettacolo. Lucilla amava recitare e senza Renato la sua carriera sarebbe già finita. Entrambi amavano quel teatro storico che era diventato un po’ la loro casa, ma Lucilla ancor di più amava Anselmo. La sensazione che provava quando stava con lui ogni volta che saliva sul palcoscenico di notte, quando il teatro si spegneva ed era tutto per loro due, le dava una eccitazione che non aveva mai provato prima. Dietro il sipario chiuso si consumavano ogni notte amplessi e storie da mettere in scena l’indomani. Era Anselmo che, guardando le americane appese e le corde ben tirate mentre si fumava un po’ d’erba dopo aver fatto l’amore sdraiati su un tappeto che ricopriva le schegge di legno scricchiolante, le suggeriva fantasie di possibili scenari e le ispirava dialoghi e monologhi. Anselmo era il corpo ed era la mente. Mentre beveva l’ultima goccia dal calice, Lucilla si rese conto che non poteva rinunciare al suo giovane amante. Doveva trovare il modo di legarlo a lei per sempre. Il suo successo dipendeva ormai dalla dipendenza fisica che aveva di lui, pensò mentre usciva dal camerino e salì distrattamente le scale. Lucilla si slacciò il grembiule, lasciò cadere ai piedi l’abitino nero, spense tutte le luci del teatro e andò a sdraiarsi sul proscenio, aspettando che la polvere di palcoscenico entrasse dentro di lei.
SCEGLI QUALE FINALE LEGGERE…
LINDA MOON – MONICA VACCARETTI – ALDO FERRARESE
Finale Linda Moon – TITOLO: Nonostante tutto, mai una gioia!
Una luce illuminò all’improvviso Lucilla che basita si rialzò coprendosi con un tessuto che recuperò da terra. Sentì dei passi, ma non erano di una sola persona e presa dal panico, scese dal palco e si nascose sotto di esso mentre stringeva il cellulare in mano, pronta a chiamare aiuto se fosse stato necessario. I passi si fermarono proprio sopra di lei, la quale tese l’orecchio per capire chi ci fosse. Sentì un debole mormorio, poi un gran sbuffare.
«Non puoi mollare ora! Dopo lo spettacolo sarà fatta! Io avrò il mio successo e tu ne gioverai, stai tranquillo, ma devi tenermi buona Lucilla!».
«È che non ne posso più di lei e delle sue follie, mi manda al manicomio!».
«Lo so, sogno di strangolarla ogni volta che sale sul palco ma vedrai che dopo lo spettacolo avremo il nostro meritato successo e potremo liberarci di lei. A proposito, non devi vederla ora?».
«Sì, sarà meglio che vada a cercarla, chissà cosa mi farà fare stasera… pensa che sia il suo bel cagnolino… non hai idea di come mi senta…».
«Però la vita agiata ti piace, mi pare…».
«Sì, ma a che prezzo?».
«Dai su, datti da fare, falla impazzire, sarà per l’ultima volta. La voglio in forma smagliante per lo spettacolo. L’ho studiato bene per fare colpo su quel viziato e stupido investitore che vuole fare l’intellettuale nel mondo teatrale, come se ci capisse qualcosa… ma ci farà cambiare vita per sempre e diremo addio a quella rompipalle e bisbetica di Lucilla, intesi?». Anselmo alzò gli occhi al cielo, poi acconsentì e sparì oltre il sipario.
Lo spettacolo fu un successo e un’ora dopo, Renato e Anselmo si trovavano nell’ufficio dell’investitore, pronti a discutere di un futuro luminoso quando questi, dopo aver servito loro del costoso champagne, aprì il brindisi con una frase alquanto bizzarra. «Ogni battaglia che si rispetti, persino il più banale dei litigi, inizia per la stessa medesima motivazione. Un’offesa». Renato e Anselmo si guardarono allibiti. «Sig.Belvedere, che brindisi particolare… immagino sarà legato anche a un aneddoto, o sbaglio?», chiese Renato. «Certo che lo è!», rispose lui, poi prese un telecomando e fece partire quella che pensarono fosse musica quando invece risultò essere una registrazione. Si trattava della discussione di quella sera a teatro quando complottavano contro Lucilla che entrò pochi istanti dopo sfoggiando un sorriso compiaciuto come avesse appena vinto una gara di competizione. Aveva registrato tutto e negoziato la sua rivincita col l’investitore. Quella che però si prospettava come la fine di una relazione professionale stretta ormai a tutti, innescò invece un gran litigio. Renato le lanciò il bicchiere pieno di champagne ai piedi e le diede della pazza psicopatica. Lei si infuriò e lo colpì come poteva con entrambe le mani, maledicendolo di continuo. Si tirarono i capelli, un fermaglio con pietre colorate volò a terra, una cravatta fu stretta al collo come un cappio. Si sentiva chiaramente il rumore delle cuciture dei vestiti saltare. Sembravano due barboni che si contendevano l’ultimo boccone di un panino sfizioso. Il signor Belvedere scosse il capo come un insegnante fa con uno studente che proprio non mostra impegno in una materia, piena disapprovazione, poi fissò Anselmo e lo squadrò dalla testa ai piedi. Gli regalò un sorriso e ammiccò indicando verso la sua destra. «Sei carino, vuoi farti un giro nell’altra stanza?». Il ragazzo si paralizzò osservandolo guardingo. Era davvero ironica la situazione: voleva liberarsi della bella quanto instabile ma benestante Lucilla e ora una persona ancora più ricca di fascino, carisma e soldi gli proponeva qualcosa di promettente ma di sicuro peccaminoso. Era una situazione tanto ironica quanto assurda, ma poi fissò gli altri due, ancora presi a darsele di santa ragione, ed esclamò: «Tra i due litiganti, il terzo gode, giusto?», e finì lo champagne, anche se dentro di sé pensava: “…oh, mai una gioia!”, e sparì assieme al signor Belvedere oltre una porta di legno scuro.
Finale Monica Vaccaretti – TITOLO: Parole di polvere
Il buio era ancora più buio e freddo stavolta. Lucilla si avvolse il grembo con un lembo del sipario rosso e si girò sul fianco guardando verso le quinte nascoste dal drappo nero. Non si dà mai le spalle al pubblico in sala, era la regola aurea di un attore principiante, pensò sorridendo. E nemmeno i glutei. Passarono i minuti e poi le vennero i dieci minuti. Ma dove diavolo era andato Anselmo? Infastidita si mise dapprima a sedere guardando verso la scaletta che conduceva nel foyer e poi lentamente, tenendosi avvolta nel sipario, fece qualche passo verso il pianoforte a coda che era in scena. Prese l’accendino che aveva dimenticato lì durante la pausa delle prove, si accese una Marlboro e poi con la sigaretta diede fuoco allo stoppino della candela nella bugia di rame che aveva usato nel terzo atto. Ora il buio era meno buio e il palcoscenico aveva qualche ombra qua e là che le facevano compagnia nell’attesa di quell uomo. Era lei stessa un’ombra, in fondo viveva un amore nascosto, non alla luce del sole. Al pensiero si incupì un poco. Sempre avvolta dal sipario di broccato che incominciava a starle stretto se faceva per allontanarsi di altri passi, si sedette sul pianoforte accanto alla bugia. Mai accendere un lume in teatro, altra regola aurea. «Caspita, devo stare attenta, stasera potrei prendere fuoco e incendiare tutto. Se tarda ancora prendo fuoco sul serio! Come in Set Fire in the Rain di Adele. Tra poco mi metto a urlare anch’io alla pioggia il tuo nome. Anselmo!!!!! Dove sei finito!?», e Lucilla lo urlò a voce alta. Silenzio. Nessuno. Solo la pioggia attutita dai coppi sul tetto e dai muri vecchi e umidi tutt’attorno. Il temporale fuori era sopra di lei. E dentro sentiva nascere tempesta. Le mancava l’aria. Se fosse stata a casa avrebbe spalancato la finestra. Si sentì improvvisamente dentro una scatola. Si deve essere sentito così il mio canarino Aquila quando l’ho portato a casa dal Garden per poi metterlo nella voliera. Ma almeno la sua scatola aveva i buchi. Qui invece era tutto chiuso. Anche la porta di sicurezza, che dava sulla rampa di accesso ai camion delle compagnie teatrali per accedere in sicurezza al palcoscenico per allestire le scenografie, sembrava chiusa per quel che riusciva a vedere dalla parte opposta in cui si trovava. Silenzio misto a pioggia. Spense la sigaretta sulla bugia e scivolando sul pianoforte mise i piedi nudi sul legno del palco e si diresse verso la porta che dava sul cortile. Il sipario tornò oscillando al suo posto. Un improvviso tuono che sembrò squarciare il velo del teatro, come fosse il tempio di Gerusalemme, la fece fermare a pochi passi dalla maniglia. Un vento di burrasca penetrò dalla porta che era stata soltanto socchiusa, spalancandola con fragore sul muro esterno. Lucilla fu colpita sulle cosce nude da una sferzata di acqua gelida e grandine che la fece indietreggiare e poi cadere, inciampando sul costume di Waitress. E nel fragore di altri tuoni, sempre più vicini, Lucilla scoppiò improvvisamente in lacrime. Un pianto inconsolabile se ci fosse stato qualcuno a consolarla. La bugia sul pianoforte si spense in un soffio di vento più veloce che la raggiunse. Tornò il buio e i singhiozzi di Lucilla frantumarono il silenzio. Spoglia e infreddolita, scossa da tremori incontrollabili, la donna a terra si rese conto di quanto fosse caduta in basso. Questa era la verità. Di quanto mentisse a se stessa. Di quanto si accontentasse di certa gente che la circondava per non sentire il peso della solitudine. Di quanto dipendesse psicologicamente da Anselmo. Che non l’amava. Lo sapeva. Lo sentiva, non era una stupida. Le mentiva, la usava soltanto. Per il piacere o per lo stipendio che gli garantiva. Era umiliante quel gioco di seduzione che aveva accettato, che aveva inscenato. Silenzio. Misto a pianto. Anselmo non sarebbe venuto stanotte e lei comunque non lo avrebbe voluto. Non voleva più sentirsi usata, non amata. E usarlo per un bisogno o un capriccio non la faceva intimamente stare bene. Doveva liberarsene, altro che non lasciarlo andare via. Bé, se ne sa andato da solo in fondo. Aveva scelto di non venire e non a caso. Anche se magari domani avrebbe inventato qualche scusa e le avrebbe chiesto scusa, gli piaceva farla arrabbiare per poi farle passare il muso. No, davvero non aveva bisogno di Anselmo. Di farsi prendere in giro. Non a quarant’anni, quasi cinquanta. Soltanto per avere sesso? Lei voleva amore. E a fanculo chi non la voleva per volerla veramente. E che dire di Renato? Si detestavano da anni eppure avevano cercato di sopportarsi per via di quel successo che entrambi inseguivano da una vita ma che non era mai abbastanza. Era un mondo difficile, il teatro. Una vita di invidia e rivalità. Renato non la stimava sinceramente, non era nemmeno un buon amico. Non aveva gentilezze e attenzioni particolari nei suoi confronti e lo sentiva falso e opportunista. Che vada a fanculo pure lui. Basta. Doveva dire basta. Doveva tornare a essere vera. Sincera. E lei… che era? Polvere. Di palcoscenico. Avrebbe voluto essere polvere di stelle. Pensando si era avvicinata al pianoforte. Silenzio. Misto a silenzio. Anche la pioggia stava in silenzio ad ascoltare quel che lei aveva da pensare. Il cielo fuori stava a vedere. Non c’erano più parole da dire per stanotte. Domani forse ne avrebbe dette ancora. O forse no, una donna può anche non dire niente quando decide che è finita. Niente. Silenzio. Le parole a volte sono di polvere. Sono di troppo. Coprono tutto. E mentre lo pensava, il suo dito scrisse sulla polvere nera che velava il pianoforte una sola parola. Si avvicinò al quadro elettrico a lato del sipario che si riaprì lentamente con un lieve fruscio e accese tutte le luci, uno scatto dopo l’altro. Restò a guardare il teatro, anche lassù in platea, finché le lacrime non le fecero vedere più niente. Non si lasciano mai accese le luci in teatro, un’altra regola aurea. Si passò una mano sul viso e con l’altra prese la bugia e la lasciò ai piedi del quadro. La fiamma crepitava bene illuminando soltanto le gambe del pianoforte mentre la porta si richiudeva piano dietro Lucilla. Poi tutte le ombre rimaste appese sul sipario si accesero. E se ne andò anche il silenzio.
Finale Aldo Ferrarese – TITOLO: Bang Bang Rodeo
Lucilla, stesa sul proscenio, fremeva di desiderio. Le ossa a contatto con il duro pavimento di legno cominciavano a farle male. Aveva freddo, era nuda ed era molto indispettita. Il suo amante tardava ad arrivare e la sua pazienza era al limite. Anselmo sapeva bene che lei lo stava aspettando e non era disposta a tollerare un tale ammutinamento. Era persa in simili pensieri quando improvvisamente sentì spalancarsi e sbattere rumorosamente la porta laterale del teatro. Abbrancò un lenzuolo e lo usò per coprirsi alla meglio, mentre due persone cominciavano a discutere animosamente.
Incuriosita ma anche spaventata, si mosse in direzione delle voci e per maggiore sicurezza prese la rivoltella con cui avrebbe dovuto inscenare il suicidio. Era sicura che dentro al teatro erano rimasti solo lei e Anselmo e non aveva idea di chi potesse essere l’intruso. Arrivata in prossimità dell’uscita laterale, si fece piccola e si nascose per assistere a ciò a cui mai avrebbe pensato possibile. Renato e Anselmo stretti in un vigoroso abbraccio si stavano baciando. Poi il regista spintonò violentemente l’altro e, vistosamente ubriaco cominciò a imprecare. «Non ne posso più, sono stanco di te, non ci sei mai, da quando ti ho fatto avere questo lavoro sei sparito. Quella pazza mi sta tirando scemo, si crede chissà chi e non sa nemmeno recitare. Raggiungimi a casa, subito, oppure giuro che te ne torni in strada», finì con un grande rutto. «Dammi un’ora», rispose Renato, «sistemo le ultime cose e ti raggiungo, e ti giuro parleremo e faremo l’amore tutta la notte. Io ti amo». Lucilla non credeva né ai propri occhi, né alle proprie orecchie. Furiosa e umiliata, uscì urlando dal proprio nascondiglio e inciampò sul lenzuolo. I due la videro arrivare come una furia, nuda e armata di pistola e al primo sparo di misero a correre.
Ci fu un’inchiesta. I clienti del pub, per quanto avvezzi all’alcool, confermarono tutti di aver visto il noto regista in compagnia di un giovane scappare a gambe levate da una pazza urlante che sparava all’impazzata. I tre indagati, convocati in caserma, parlarono in maniera confusa di certe prove, di uno spettacolo che avrebbero dovuto mettere in scena. Le indagini confermarono che la rivoltella era caricata a salve e non avrebbe potuto uccidere nessuno. Il tutto si risolse con un nulla di fatto. L’imbarazzo però fu tanto, come tanti furono i pettegolezzi e le risate. La collaborazione artistica fra Renato, Anselmo e Lucilla ebbe fine, come pure i loro intrallazzi amorosi. E non ci furono repliche.